Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

"Esposta"

Ester Biselli , Tomaso Oderigo

Un'impiegata milanese incontra un giovane costruttore di barche in Liguria e si innamorano. La loro vita si svolge in città diverse e per questo si scrivono quotidianamente. Nonostante complicazioni si sposano e si amano. Per ragioni di salute di lei, costretta in ospedale anche per lunghi periodi, sono di nuovo costretti ad affrontare un'altra distanza, sempre colmata dalle minuziose lettere che si scambiano.
Estremi cronologici
1959 -1973
Tempo della scrittura
1959 -1973
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Collocazione
E/14

Una vita in viaggio

Asad Muhammad

Asad lascia il Pakistan e arriva in Libia, dove raggiunge alcuni amici. Inizia a lavorare e stringe nuove amicizie, ma si trova anche a fare presto i conti con il caos, la corruzione, la criminalità e la violenza presenti nel Paese. Asad, giunto con regolare visto e lavoratore diligente, si ritrova privato dei documenti e senza lavoro a causa degli scontri per il controllo dell'aeroporto di Tripoli, decide di lasciare la Libia e di imbarcarsi per l'Italia. Il viaggio attraverso il Mediterraneo rischia di trasformarsi in tragedia, ma i migranti vengono soccorsi in mare e Asad arriva in Sicilia. Dalla Sicilia, viene trasferito prima in Toscana e poi in Lombard...
Estremi cronologici
2014 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
13 p.
Collocazione
MP/T3

La storia

Ibrahim Sangare

Nel 2013 Ibrahim entra in Mali, proveniente dalla Guinea, suo Paese di origine. Dopo poco tempo passa in Algeria, dove impara a fare il muratore, ma lascia anche questo Paese e approda in Libia. Qui viene imprigionato e rischia di morire, ma riesce a sopravvivere e viene imbarcato per l'Italia. Giunto in Sicilia, viene inviato poi a Roma, dove deve dimostrare di essere minorenne per poter essere accolto in un centro per minori.
Estremi cronologici
2013 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

Un piccolo racconto (mi trovo a Milano)

Lucia Alves Da Silva

Una cinquantenne brasiliana che vive in Italia da dieci anni racconta le proprie esperienze e le proprie speranze per il futuro.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1900-1999
Fine: 2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

La mia vita in poche parole

Elona Shahini

Elona arriva in Italia per motivi di studio. Lavora per mantenersi all'Università e si impegna per realizzare il proprio sogno di un futuro migliore.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2000-2017
Fine: 2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
8 p.
Collocazione
MP/T3

Io sono Singh Rajinder (indiano)

Rajinder Singh

Rajinder è un farmacista, ma ha poco lavoro e nel 2004 arriva in Italia in cerca di un futuro migliore. Conosce momenti difficili ma riceve anche solidarietà. Vive in Toscana e lavora a Firenze.
Estremi cronologici
2004 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Occhi

Silva Ganzitti

Un'insegnante di italiano impegnata con gli immigrati afgani e pakistani racconta la propria esperienza.
Estremi cronologici
2015 -2017
Tempo della scrittura
2017 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

La vita mi ha insegnato a versare lacrime. Ma le lacrime non mi hanno insegnato a vivere

Mohammad Reza Hosseini

Mohammad Reza è di origine afgana e vive in Iran coi genitori. A quattordici anni arriva in Turchia compiendo un viaggio molto difficile e poi tenta più volte di raggiungere la Grecia, ma senza successo. Conosce la realtà dei campi profughi turchi, dai quali entra ed esce più volte. Giunto finalmente in Grecia, cerca di arrivare in Italia e quando vi approda viene destinato a un campo in Puglia, dal quale scappa per proseguire il suo viaggio. Dopo un breve periodo trascorso a Roma, Mohammad Reza lascia l'Italia alla volta della Svezia, sua destinazione finale e Paese dove vive tuttora.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2000-2013
Fine: 2017
Tempo della scrittura
2013 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
86 p.
Collocazione
MP/Adn2

Quando l'Italia non era ricca (e furba)

Vincenzo Ciafrè

L'autore è nato in un piccolo paese dell'Abruzzo nel 1924. Con grandi sacrifici nel periodo della Seconda guerra mondiale riesce a frequentare la facoltà di Medicina a Siena. Partecipa alla Resistenza e dopo la guerra si iscrive al Partito Comunista. Sposato con due figli, esercita la professione di medico nel grossetano fino alla pensione, durante la quale si è impegnato come consulente sanitario in Africa.
Estremi cronologici
1930 -1979
Tempo della scrittura
1986 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Memoria orale
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
182 p.
Collocazione
MP/15

Ricordi lontani

Domenico Blanca

L'autore nasce nel 1919 in provincia di Enna. Dopo il Liceo si iscrive all'Università di Catania. Nel 1939 dopo il Corso Allievi Ufficiali sceglie di andare in Albania per guadagnare di più. Ferito ad una mano viene mandato in ospedale e poi a casa. Rientrato al Distretto di Monopoli si rifiuta di tornare in guerra al fronte. Nel 1941 va in servizio in Grecia, ad Atene, dove conosce Mary. Ritorna a casa per concludere gli esami e laurearsi ma nel frattempo viene a conoscenza dello sbarco degli alleati. Sconcertato per la notizia dell'Armistizio e svegliato dai Tedeschi per una perquisizione progetta di fuggire. Aiutato dal Sindaco viene accompagnato dal capo...
Estremi cronologici
1919 -1946
Tempo della scrittura
1990 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
259 p.
Collocazione
MG/15