Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

L'odissea degli onesti

Salvatore Bertino

Un liceale di Messina viene arruolato in Polizia a Milano e per questo lascia la sua città nel 1951, facendosi raggiungere dalla madre vedova e da due sorelle poco tempo dopo. Si sposa e vince un concorso al Comune di Milano, dove avrà molti incarichi, soprattutto dopo aver conseguito una Laurea in legge. Dopo il divorzio e un periodo di smarrimento si risposa e torna in Sicilia, dopo aver ricevuto l'Ambrogino d'oro per meriti ed onestà.
Estremi cronologici
1951 -2011
Tempo della scrittura
2010 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
92 p.
Collocazione
MP/15

A caccia di ricordi

Alfredo Pellegrini

Un direttore di alberghi in pensione scrive per figli e nipoti una memoria del suo paese d'infanzia, situato in provincia di Lucca. Nato in una famiglia numerosa racconta la vita di paese, le feste, gli abitanti, le abitudini durante e dopo la guerra. Per lavoro si trasferisce in numerose località in Italia e all'estero.
Estremi cronologici
1936 -2013
Tempo della scrittura
2010 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
257 p.
Collocazione
MP/15

La vita come un fiume

Antonello Farris

L'autore nasce a Cagliari nel 1945, da una modesta famiglia. Il padre operaio e la madre casalinga allevano cinque figli, facendoli studiare tutti. Lui riesce anche a laurearsi in Fisica, iniziando una carriera in grandi aziende come l'Eni e la Siemens. Alla soglia dei cinquant'anni, dopo la crisi economica, inizia a insegnare fino alla pensione, conseguita nel 2007.
Estremi cronologici
1950 -2000
Tempo della scrittura
2010 -2011
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
92 p.
Collocazione
MP/15

Racconti di vita vissuti

Marisa Batoni

Una casalinga di Colle Vl d'Elsa scrive una memoria della propria vita in capitoli. Nasce in una famiglia mezzadrile e per aiutare a casa è costretta ad abbandonare gli studi. Dopo un paio di amori finiti male trova l'uomo che la sposerà, rinunciando ad un lavoro come commessa in una latteria. Il marito insieme ad altri due soci avvia un'attività di mobiliere che consente di vivere tranquillamente. Nel corso della sua vita si dedica ai viaggi e si impegna pe l'Udi, un'associazione femminile di promozione politica, e per l'Auser, un'associazione di volontariato.
Estremi cronologici
1930 -2013
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
112 p.
Collocazione
MP/15

La vita è una battaglia continua una lotta

Valentina Figelj

L'autrice è nata a Gorizia nel 1941. All'età di cinque anni, poiché la madre muore giovane, viene mandata in un collegio orfanotrofio gestito dalle suore insieme alla sorella minore. Qui trascorre anni difficili. Si sposa nel 1960 e ha tre figli ma viene lasciata dal marito che si tiene con sé i ragazzi. La vita procede sempre con maggiori difficoltà: incontra un nuovo compagno, dal quale ha un altro figlio ma viene di nuovo abbandonata. Per mantenersi lavora come cameriera in vari hotel del Trentino e Friuli.
Estremi cronologici
1941 -2008
Tempo della scrittura
2008
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
47 p.
Collocazione
MP/15

Tanto meglio così ...

Maria Federica Zacconi

Sposatasi molto giovane e subito divenuta madre, abbandona gli studi universitari mentre il marito riesce a laurearsi in ingegneria. La convivenza si rivela ben presto insoddisfacente per entrambi ma il matrimonio si protrae, tra mille difficoltà, per quasi vent'anni, fino a quando lui lascia la famiglia. Si apre, così, un aspro contenzioso per gli alimenti che si risolverà dopo ben dieci anni con una sentenza della Cassazione che farà giurisprudenza.
Estremi cronologici
1955 -2007
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
36 p.
Collocazione
MP/Adn2

Storie di ricordi e luoghi dell'anima

Giuseppe Mollica

Un insegnante in pensione scrive su consiglio una memoria di guerra, ricordando la vita dei nonni, dei genitori e la sua, da piccolissimo. La memoria spazia su esperienze di escursioni in montagne dell'Abruzzo e del Friuli. I ricordi di guerra riguardano eventi vissuti dalla sua famiglia in Campania in provincia di Napoli occupata dagli alleati.
Estremi cronologici
1946 -2008
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
57 p.
Collocazione
MP/15

[...] Negli anni '70

Valeria Landucci

Un'insegnante presta a uno studente un testo che si rivela per lui molto importante.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1970-1979
Fine presunta: 1970-1979
Tempo della scrittura
2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3
Soggetti

Lettere a Padre Pio

Germana Carenzi

Afflitta per la grave malattia del fratello, invoca per lui una grazia e, nel sogno, incontra Padre Pio e quella fede che la sorreggerà, da ora in poi, nel suo vivere. Una fede semplice che la induce a scrivere al Santo lettere-diario con le quali lo rende partecipe dei problemi e delle gioie della quotidianità.
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
77 p.
Collocazione
E/Adn2

La vita da Richiamato

Vincenzo Melfi

All'età di trentasette anni l'autore, calzolaio, viene richiamato alle armi e nell'agosto 2015 si presenta al distretto di Messina. E' sposato e ha quattro figli. Viene inserito nella Milizia Territoriale, il corpo che raccoglieva gli uomini dai 33 ai 39 anni, ai quali è affidato il compito di trasportare e posizionare materiale bellico fino alla zona dei combattimenti. Inviato in Cadore sopporta fatiche e pericoli fino alla fine della guerra.
Estremi cronologici
1915 -1918
Tempo della scrittura
1915 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
46 p.
Collocazione
MG/15