Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2598

Diario di una giovane... centenaria

Franca Bianchi

Una donna che si avvicina al traguardo dei cento anni ripercorre la sua lunga vita, raccontando episodi risalenti per lo più all'infanzia e alla giovinezza. Nata nel ferrarese nei primi anni Venti, fin da bambina mostra grande interesse per lo studio e nonostante le difficoltà realizza il desiderio di diventare insegnante. Molto legata alla famiglia, coltiva da sempre i propri affetti e si sente amata dai propri cari.
Estremi cronologici
1923 -2017
Tempo della scrittura
2012 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
89 p.
Collocazione
MP/23

Da qui sono passato. Autobiografia di Bussei Adolfo (dalle origini ai primi anni '70)

Adolfo Bussei

Un uomo nato e cresciuto nel reggiano scrive una memoria che abbraccia all'incirca i suoi primi quarant'anni di vita: ripercorre la storia familiare, ricorda il secondo conflitto mondiale vissuto da bambino e il clima incerto del dopoguerra, racconta l'ingresso nel mondo del lavoro e l'arrivo del posto fisso quando diventa infermiere psichiatrico. Sposato e padre di una bambina, è molto legato alla famiglia e conduce una vita tranquilla con la moglie e la figlia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1850-1900
Fine: 1975
Tempo della scrittura
1999 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
83 p.
Collocazione
MP/23

Album anni '60

Giampaolo Carrai

Delizioso affresco degli anni del boom economico nella provincia toscana: valori della tradizione e nuovi modi di vivere si fondono sotto lo sguardo attento di un bambino, appartenente alla media borghesia lucchese, e lo accompagnano nel passaggio dall'infanzia alla pubertà.
Estremi cronologici
1965 -1969
Tempo della scrittura
1995 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
33 p.
Collocazione
MP/Adn3

Cosa lasceremo ai nostri figli e nipoti

Rosalba Carchia

Un donna abruzzese nata a metà degli anni Quaranta racconta in una memoria mezzo secolo di vita, a partire dall'infanzia, trascorsa in parte nella capitale. Si sposa giovanissima, accoglie in pochi anni la nascita di tre figli, cambia città per seguire il marito nel suo lavoro di insegnante - carriera che anche lei intraprende negli anni Settanta - e ne affronta la prematura scomparsa.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1946-1950
Fine: 1993
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
101 p.
Collocazione
MP/23

Ricordi di gioventù

Carlo Consonni

Un ottantenne racconta alcuni episodi della propria vita a partire dall'infanzia, vissuta tra gli anni Trenta e Quaranta e segnata dalle vicende della Seconda guerra mondiale che è - insieme alla famiglia e al lavoro - uno dei temi prevalenti della sua memoria.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1939
Fine: 1992
Tempo della scrittura
2012 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
144 p.
Collocazione
MP/23

Tornare indietro

Vittoria Olimpia (Vittorina) Daffieno

Una donna nata nei primi anni Venti ricorda la propria infanzia, raccontandone alcuni episodi. Le questioni familiari e quotidiane, la scuola, la villeggiatura estiva, le difficoltà dell'ambito relazionale, i giochi e i passatempi sono i temi principali della sua memoria.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1922-1927
Fine: 1937
Tempo della scrittura
1978 -1978
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
60 p.
Collocazione
MP/23

I miei ricordi

Giannino Del Pivo

Un uomo del pesarese racconta la propria infanzia vissuta durante la Seconda guerra mondiale e i suoi ricordi proseguono poi fino alla metà degli anni Cinquanta.
Estremi cronologici
1940 -1955
Tempo della scrittura
2010 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
101 p.
Collocazione
MP/23

La mia vita per voi. Ricordi di una nonna

Carmen Dereani

Una donna nata alla vigilia del secondo conflitto mondiale racconta la propria vita a partire dall'infanzia, segnata dall'assenza del padre disperso durante la guerra e tornato a casa solo a due anni di distanza dalla sua fine. Nonostante le difficoltà riesce a studiare e diventa infermiera, lavoro che svolge con passione. Nei primi anni Sessanta si sposa, diventa madre e poi nonna. Prossima al traguardo degli ottant'anni, è felice della vita che ha vissuto e ama profondamente la propria famiglia.
Estremi cronologici
1937 -2015
Tempo della scrittura
2015 -2016
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
100 p.
Collocazione
MP/23

Storie di ieri

Olga Foti

Una donna siciliana nata nei primi anni Trenta propone racconti risalenti a prima e dopo la Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1937-1943
Fine presunta: 1952-1955
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
126 p.
Collocazione
MP/23

Caterina e il suo tempo

Maria Giulia Gentili

Una donna di origine umbra racconta episodi dell'infanzia e della giovinezza e vicende di storia familiare.
Estremi cronologici
Inzio: 1943
Fine presunta: 1970-1975
Tempo della scrittura
2018 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
129 p.
Collocazione
MP/23