Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 251

Dipanando un lungo filo

Gabriella Zocca

L'intensa vita di una pensionata bolognese che, dopo l'esperienza partigiana come staffetta, aderisce al partito comunista ed entra, successivamente, nel Sindacato Trasporti: eletta nel Direttivo nazionale, concentra poi il suo impegno per la difesa dei diritti delle donne in materia di pianificazione familiare, contraccezione e divorzio.
Estremi cronologici
1931 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 40
Collocazione
MP/Adn2

Percorsi. Storie di un nomade sedentario

Gianfranco Antonini

Un uomo nato negli anni Trenta ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. Il suo racconto dà grande spazio all'esperienza professionale, che l'ha portato a lavorare in tutto il mondo e a conoscere per decenni luoghi e culture differenti.
Estremi cronologici
1935 -2010
Tempo della scrittura
2004 -2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
176 p.
Collocazione
MP/23

[...] Linda tesoruccio

Osvaldo Minigher , AA.VV.

Durante la Seconda guerra mondiale un alpino scrive lettere alla donna amata, che sposa nell'estate del 1942. Inviato in servizio in Grecia prima del matrimonio e in Russia pochi giorni dopo le nozze, continua a corrispondere con la moglie fino al Capodanno 1943, giorno della sua ultima lettera. Deceduto nel corso della ritirata, risulta a lungo tra i dispersi in guerra.
Estremi cronologici
1940 -1955
Tempo della scrittura
1940 -1955
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
121 p.
Collocazione
E/23

[...] Cara Mamma

Otello Taborri

Durante il secondo conflitto mondiale un giovane alpino corrisponde con la madre. Chiamato alle armi nella primavera del 1940, qualche mese dopo l'entrata in guerra dell'Italia è inviato in Albania mentre nel luglio dell'anno successivo inizia il suo viaggio verso il fronte russo, dal quale scrive fino alla fine del 1942.
Estremi cronologici
1940 -1942
Tempo della scrittura
1940 -1942
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
25 p.
Collocazione
E/23

Diario di un reduce, il primo, dalla campagna di Russia. 1941-1945

Mario Peciola

A cinquant'anni di distanza, un uomo racconta la propria esperienza militare durante la Seconda guerra mondiale, combattuta sul fronte russo. Fatto prigioniero sul finire del 1942 e rinchiuso in un campo in Mordovia, rientra in Italia qualche mese dopo il termine del conflitto.
Estremi cronologici
1922 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
65 p.
Collocazione
MG/T3

Tristi ricordi

Renato De Salvadori

Un uomo, in servizio a Cefalonia al momento dell'armistizio dell'8 settembre 1943, ricorda il lungo periodo di prigionia - prima in mano ai tedeschi e poi ai russi - e le tante tribolazioni patite prima del ritorno a casa sul finire dell'estate 1945.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1945-2000
Fine presunta: 1945-2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
17 p.
Collocazione
MG/T3

Incontro con Piero Terracina

AA.VV.

Gli alunni di una scuola laziale raccolgono la testimonianza di Piero Terracina - sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau - e realizzano un video sull'incontro.
Estremi cronologici
1938 -1945
Tempo della scrittura
2015 -2015
Tipologia testuale
Elaborato scolastico
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
VIDEO
Collocazione
MG/T3

Diario di guerra di Giuseppe Giacometti

Giuseppe Giacometti

Un militare ripercorre i momenti più drammatici della propria esperienza sul fronte russo, iniziata nel luglio del 1942 e conclusasi nel febbraio dell'anno successivo. Il suo racconto si concentra sui giorni della ritirata, durante i quali riesce a sopravvivere in condizioni durissime.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1945-1946
Fine presunta: 1945-1946
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
38 p.
Collocazione
MG/T3

La mia vita

Marsilio Casalboni

Un uomo ripercorre la prima parte della propria vita, raccontando in particolare gli anni della Seconda guerra mondiale, quando partecipa alla campagna di Russia.
Estremi cronologici
1919 -1945
Tempo della scrittura
1980 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
41 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Caro Dante

Vito Sammali

Durante la Seconda guerra mondiale, un militare pugliese in servizio sul fronte russo scrive a un cugino che abita nel suo stesso paese di origine.
Estremi cronologici
1941 -1943
Tempo della scrittura
1941 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
32 p.
Collocazione
E/T3