Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2598

...e si tengono ancora per mano con poesie e ricordi...

Giovanna Lenzi

Una donna racconta alcuni episodi della sua vita, partendo dall'infanzia vissuta in Toscana negli anni Venti del Novecento.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1930-1935
Fine presunta: 2016-2020
Tempo della scrittura
Inzio: 1997
Fine presunta: 2004-2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
15 p.
Collocazione
MP/T3

Letterine di Natale

Bartolomeo Benfanti , Adriana Bonelli , Amelia Pulizi

Dall'inizio del Novecento ai primi anni Sessanta, tre generazioni di bambini scrivono letterine ai genitori in occasione del Natale.
Estremi cronologici
1902 -1961
Tempo della scrittura
1902 -1961
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
24 p.
Collocazione
E/T3

Le mie memorie e ricordi della vita

Alfonso Scolamiero

Un uomo nato e cresciuto in Puglia ricorda gli anni dell'infanzia e della giovinezza, vissuti nel periodo del fascismo.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1921
Fine: 1937
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Fine presunta: 1990-1999
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
16 p.
Collocazione
MP/T3

Vita di Alfieri Giuseppe

Giuseppe Alfieri

Nella seconda metà dell'Ottocento, un uomo narra i primi anni della sua vita in un poemetto in rima baciata scritto in dialetto milanese. Il suo racconto è incentrato sulla famiglia e sulle gioie e i dolori di un'infanzia segnata dalla povertà, concludendosi con la descrizione dei primi moti contro gli austriaci.
Estremi cronologici
1835 -1846
Tempo della scrittura
1863 -1863
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
35 p.
Collocazione
MP/T3

[...] In cielo non ci saranno problemi

Elisa Gusso

Una donna nata negli anni Venti ripercorre la propria vita dall'infanzia e racconta la storia d'amore con il marito, conosciuto in tempo di guerra, sposato qualche tempo dopo e amato profondamente fino alla sua morte, sopraggiunta al debutto del nuovo millennio.
Estremi cronologici
1930 -2000
Tempo della scrittura
2000 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
11 p.
Collocazione
MP/T3

Perle. Vita di Borgo

Angelina Maschio

Una donna nata nel periodo della Seconda guerra mondiale racconta del borgo dov'è cresciuta, alla periferia di Treviso.
Estremi cronologici
1948 -1963
Tempo della scrittura
2020 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
224 p.
Collocazione
MP/T3
Parole chiave

[...] Tortora Pasquale nato qui in Ascea

Pasquale Tortora

Un "ragazzo del '99" - che alla Grande Guerra che è chiamato a combattere fa solo cenno - ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia, quando emigra per un breve periodo in Argentina. Fin da molto giovane si trova ad affrontare lutti e dolorose vicende familiari, compresa la malattia di un figlio nel periodo del secondo conflitto mondiale.
Estremi cronologici
1899 -1943
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1960-1983
Fine presunta: 1960-1983
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

La mia infanzia a Monterano

Albertina Dori

Una donna ricorda la propria infanzia, trascorsa negli anni Cinquanta in una piccola località di montagna dell'Appennino toscano.
Estremi cronologici
1950 -1958
Tempo della scrittura
2023 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
23 p.
Collocazione
MP/T3

Il figliolo della serva

Alessandro Muzzi

Un toscano nato al debutto degli anni Cinquanta ricorda il periodo dell'infanzia e della prima giovinezza, raccontando in particolare della famiglia e della scuola.
Estremi cronologici
Inzio: 1951
Fine presunta: 1970-1975
Tempo della scrittura
2020 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
62 p.
Collocazione
MP/T3

Settimio Bigliazzi; papà, nonno, ingegnere, tenente, preside ed insegnante

Vittorio Bigliazzi

Un uomo racconta episodi della propria infanzia e ricorda la figura del padre, perso prematuramente.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1936-1940
Fine presunta: 1955-1959
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
20 p.
Collocazione
MP/T3