Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2681

[...] chère Cristina

N. G.

Un fresco epistolario tra due adolescenti, una emiliana e una bretone, degli anni '80 del secolo scorso quando, dagli scambi epistolari tra studenti organizzati dalle Scuole, nascevano amicizie "di penna" che talvolta si protraevano a lungo nel tempo fino a diventare, lettera dopo lettera, una sorta di diario della crescita delle giovanissime autrici, dalle piccole cose della quotidianità fino al lavoro, ai sentimenti, al matrimonio e alla formazione della famiglia.
Estremi cronologici
1982 -2001
Tempo della scrittura
1982 -2001
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
159 p.
Collocazione
E/Adn3

[...] Oggi la Nonna Rosa

Luigi Brambilla

Per oltre mezzo secolo un milanese nato sul finire degli anni Trenta tiene un diario dove annota fatti personali, cronache di eventi nazionali e internazionali, appunti e riflessioni.
Estremi cronologici
1935 -2016
Tempo della scrittura
1935 -2016
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
4964 p.
Collocazione
DP/Adn2

[...] Cari figliuoli

Gerbina Frittelli

Nata da padre pittore e madre sarta per signore borghesi, cresce in una famiglia non ricca ma di buone frequentazioni nella Toscana del primo Novecento. La bellezza e la cultura della campagna fiorentina, prima, e della stessa Firenze, poi, fanno da sfondo all'adolescenza dell'autrice che vive profondamente questa "toscanità" descrivendola con dovizia di particolari e ricchezza di linguaggio.
Estremi cronologici
1902 -1915
Tempo della scrittura
1983 -1985
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
59 p.
Collocazione
MP/Adn3

Epistolario tra Maria Rosaria Amato e Rossana Sarno

Maria Rosaria Amato , Rossana Sarno

Due vecchie compagne di scuola che vivono in città diverse tengono per alcuni anni una corrispondenza digitale, scambiandosi confidenze, riflessioni e ricordi, raccontandosi la loro vita quotidiana e condividendo le poesie e le filastrocche che amano scrivere.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1960
Fine: 2017
Tempo della scrittura
2014 -2017
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
193 p.
Collocazione
E/23

Prima che venga il buio

Maria Anici

Una donna nata a Torino negli anni Trenta racconta la propria infanzia. In una memoria scritta a distanza di oltre mezzo secolo ricorda la famiglia, la scuola, la vita quotidiana, il periodo della Seconda guerra mondiale e lo sfollamento per sfuggire ai bombardamenti.
Estremi cronologici
1933 -1946
Tempo della scrittura
2000 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
29 p.
Collocazione
MP/23

Percorsi. Storie di un nomade sedentario

Gianfranco Antonini

Un uomo nato negli anni Trenta ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. Il suo racconto dà grande spazio all'esperienza professionale, che l'ha portato a lavorare in tutto il mondo e a conoscere per decenni luoghi e culture differenti.
Estremi cronologici
1935 -2010
Tempo della scrittura
2004 -2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
176 p.
Collocazione
MP/23

Crescere tra luci e ombre a Corleone

Giovanna Benfratelli

Una donna nata e cresciuta a Corleone (PA) racconta la propria storia personale e familiare, segnata dal dolore per la perdita prematura della madre e resa complicata dalle difficoltà di rapportarsi con la mentalità chiusa del paese. Fin da giovanissima si interessa alla cultura e alle questioni sociopolitiche, impegnandosi per il cambiamento nonostante i tanti ostacoli incontrati.
Estremi cronologici
1958 -2016
Tempo della scrittura
2015 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
111 p.
Collocazione
MP/23

Una ragazza del '38

Bianca Maria Benuzzi , AA.VV.

Una donna emiliana scrive alcuni ricordi dell'infanzia, della famiglia, della scuola e della vita quotidiana. Dopo la sua morte, gli amici propongono i loro ricordi di lei, che ha affidato a uno di loro le sue memorie.
Estremi cronologici
1940 -2021
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2000-2020
Fine presunta: 2021-2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
114 p.
Collocazione
MP/23

Europa 2007

Mauro Berardi

Un uomo scrive un diario durante un viaggio di un mese in Nord Europa. Si sposta prevalentemente in treno, alloggia negli ostelli e condivide parti della vacanza con compagni di viaggio di diverse nazionalità.
Estremi cronologici
2007 -2007
Tempo della scrittura
2007 -2007
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
53 p.
Collocazione
DV/23

Bondi Nino Via Chiesuola

Nino Bondi

Un soldato romagnolo è in servizio in Croazia al momento dell'armistizio dell'8 settembre 1943, in seguito al quale viene fatto prigioniero dai tedeschi. Inizia così per lui un periodo durissimo, fatto di lunghe marce a piedi, privazioni, fame e freddo. Accetta di lavorare per i tedeschi, ma non di combattere al loro fianco, resiste in condizioni proibitive e dopo alcuni mesi si unisce insieme a un amico ai partigiani iugoslavi, tra le cui fila rimane fino al termine della guerra.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
54 p.
Collocazione
MG/23