Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2681

Da qui sono passato. Autobiografia di Bussei Adolfo (dalle origini ai primi anni '70)

Adolfo Bussei

Un uomo nato e cresciuto nel reggiano scrive una memoria che abbraccia all'incirca i suoi primi quarant'anni di vita: ripercorre la storia familiare, ricorda il secondo conflitto mondiale vissuto da bambino e il clima incerto del dopoguerra, racconta l'ingresso nel mondo del lavoro e l'arrivo del posto fisso quando diventa infermiere psichiatrico. Sposato e padre di una bambina, è molto legato alla famiglia e conduce una vita tranquilla con la moglie e la figlia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1850-1900
Fine: 1975
Tempo della scrittura
1999 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
83 p.
Collocazione
MP/23

Cosa lasceremo ai nostri figli e nipoti

Rosalba Carchia

Un donna abruzzese nata a metà degli anni Quaranta racconta in una memoria mezzo secolo di vita, a partire dall'infanzia, trascorsa in parte nella capitale. Si sposa giovanissima, accoglie in pochi anni la nascita di tre figli, cambia città per seguire il marito nel suo lavoro di insegnante - carriera che anche lei intraprende negli anni Settanta - e ne affronta la prematura scomparsa.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1946-1950
Fine: 1993
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
101 p.
Collocazione
MP/23

Il mio romanzo d'amore con Giuliana

Edmondo Comellini

Un uomo rimasto da poco vedovo affida a un diario il proprio ricordo dell'amata moglie e il racconto di una nuova amicizia.
Estremi cronologici
1991 -1999
Tempo della scrittura
1991 -1999
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
115 p.
Collocazione
DP/23

Un cammino straordinario

Giorgio Crosara

Nel febbraio del 2020 un settantenne veneto intraprende il Cammino di Santiago, intenzionato a rientrare a casa dopo circa un mese. L'emergenza legata al Covid-19 cambia però i suoi piani e lo confina in Spagna fino alla fine di giugno. Il soggiorno forzato non manca di difficoltà, ma l'uomo riesce a trovare una nuova routine e a superare ogni complicazione anche grazie a una rete di amicizia e solidarietà che si sviluppa nel condividere la sua esperienza con altre persone.
Estremi cronologici
2020 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
173 p.
Collocazione
DV/23

Diario di un Erasmus

Luca Di Santi

Uno studente universitario racconta la propria esperienza Erasmus in Inghilterra, iniziata nel settembre del 2020 e proseguita per nove mesi.
Estremi cronologici
2019 -2022
Tempo della scrittura
2019 -2022
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
149 p.
Collocazione
DP/23

Tornare indietro

Vittoria Olimpia (Vittorina) Daffieno

Una donna nata nei primi anni Venti ricorda la propria infanzia, raccontandone alcuni episodi. Le questioni familiari e quotidiane, la scuola, la villeggiatura estiva, le difficoltà dell'ambito relazionale, i giochi e i passatempi sono i temi principali della sua memoria.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1922-1927
Fine: 1937
Tempo della scrittura
1978 -1978
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
60 p.
Collocazione
MP/23

I diari del giovane Carlo

Carlo Dibari

Un pugliese scrive una memoria sul proprio servizio di leva, svolto in Marina nei primi anni Settanta.
Estremi cronologici
1970 -1972
Tempo della scrittura
2015 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
158 p.
Collocazione
MP/23

Storie di Uomini e di Mare

Dimitri Endrizzi

Un uomo racconta alcuni episodi delle proprie esperienze di viaggio tra Italia, Europa e Asia nei primi anni Duemila.
Estremi cronologici
2001 -2002
Tempo della scrittura
2002 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
20 p.
Collocazione
MP/23

Lettere di un adolescente ad un amico lontano

Sergio Farotto , Luca

Due ragazzi milanesi cresciuti insieme e uniti da profonda amicizia si ritrovano distanti quando uno dei due si trasferisce in Puglia per le necessità di lavoro di un genitore. La lontananza però non li scoraggia e inizia tra loro una fitta corrispondenza, dove si raccontano con leggerezza e ironia amori ed emozioni, illusioni e delusioni, passioni, vicende scolastiche, sport e barzellette. Quasi mezzo secolo dopo le prime lettere che si sono scambiati, la loro amicizia è ancora viva.
Estremi cronologici
1976 -2023
Tempo della scrittura
1976 -2023
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
137 p.
Collocazione
E/23

Appunti Militari Guerra 1915/1918

Giuseppe Piccinini

Un militare del bergamasco che durante la Grande Guerra presta servizio come ausiliario della Sanità ed è impegnato sul fronte dell'Isonzo, ripercorre la propria esperienza nei lunghi anni del conflitto. Il suo racconto spazia dalle durissime condizioni di vita dei soldati alla cattiva gestione delle vicende belliche da parte degli ufficiali, dai legami di amicizia stretti nelle trincee allo sbando della ritirata di Caporetto.
Estremi cronologici
1915 -1918
Tempo della scrittura
1915 -1930
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
99 p.
Collocazione
MG/23