Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2941

[...] Dal giorno che abbandonai la scuola

Lea Melani

L'autrice, dopo aver terminato le scuole, nel 1942 si impiega all'ufficio paghe delle Officine meccaniche S.Giorgio di Pistoia, dove rimane fino al 1944. Di questo periodo tiene un diario in cui annota le esperienze lavorative ma soprattutto le amicizie e i rapporti con i colleghi. Inizialmente il racconto è spensierato con pochi accenni alla guerra, poi si fa più intenso e drammatico, quando iniziano i bombardamenti e lo sfollamento.
Estremi cronologici
1942 -1944
Tempo della scrittura
1942 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
67 p.
Collocazione
DG/21

Diario

Mariano Napoleoni

Un uomo nato all'inizio degli anni Venti in una famiglia di braccianti scrive la propria autobiografia. La sua infanzia è segnata dalla povertà e dal lavoro, la giovinezza dalla chiamata alle armi durante la Seconda guerra mondiale, quando presta servizio prima in Grecia e poi in un campo di prigionia del maceratese. Nel dopoguerra si sposa e diventa padre, trovando anche la stabilità lavorativa. Nel suo racconto, anche i viaggi compiuti in Sudafrica per visitare la sorella, trasferitasi a Johannesburg dopo il matrimonio.
Estremi cronologici
1924 -1986
Tempo della scrittura
1983 -1987
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
137 p.
Collocazione
MP/20

La mia partecipazione alla Resistenza

Dino Perazza

Le ingiustizie di cui è testimone a scuola portano l'autore già dalla quinta elementare a maturare idee antifasciste. Subito dopo l'Armistizio collaborerà, entusiasta con la Resistenza slovena.
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
6 pp.
Collocazione
MG/T2

Memorie

Vittorio Natali-Morosow

Un uomo nato nell'ex URSS e stabilitosi da tempo in Italia con la famiglia, racconta il periodo della sua vita che segue la laurea, conseguita nei primi anni Cinquanta. L'ingresso nel mondo del lavoro, le ambizioni, le relazioni sociali e personali, i periodi trascorsi all'estero per motivi professionali o in viaggio, gli interessi culturali e artistici sono i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1936
Fine presunta: 1970-1992
Tempo della scrittura
1992 -1992
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
100 p.
Collocazione
MP/20

Ricordi di guerra

Liliana Salvioli

L'autrice ricorda vari episodi vissuti durante la Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
3 pp.
Collocazione
MG/T2

Memorie plavensi

Walter Orlando

Un uomo nato poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale inserisce i propri ricordi personali all'interno di una più ampia storia familiare, ricostruita per fare memoria non soltanto di sé ma anche dei propri cari e degli antenati più lontani.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1800-1947
Fine: 2018
Tempo della scrittura
2017 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
326 p.
Collocazione
MP/20

Qualche ricordo lontano... (prima di dimenticare tutto)

Carlo Pittini

Un uomo, nato in Transilvania da una famiglia emigrata dal Friuli per affari, racconta gli anni dell'infanzia e della giovinezza, vissuti tra l'Italia e la Romania. Le vicende della Grande Guerra e quelle dell'avvento del regime fascista si intersecano con la sua storia personale e familiare.
Estremi cronologici
Inzio: 1902
Fine presunta: 1924-1933
Tempo della scrittura
1966 -1975
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
38 p.
Collocazione
MP/20

I miei ricordi

Francesco Lenzerini

Raccolta di ricordi, non in sequenza cronologica, che riguardano a volte membri della famiglia dell'autore e a volte altri personaggi che frequentavano il bar emporio gestito dalla sua famiglia negli anni Cinquanta e Sessanta, situato a Scarlino (GR). Un'attività economica che era crocevia delle vicende del paese, da dove sono passati anche personaggi famosi dell'epoca.
Estremi cronologici
1946 -1962
Tempo della scrittura
2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
92 p.
Collocazione
MP/21

Storia mia e di Maurizio

Maria Romagnoli

Una donna racconta la storia d'amore con il suo amato compagno, venuto a mancare prematuramente in seguito a un'emorragia cerebrale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1972-1976
Fine: 2015
Tempo della scrittura
2016 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
175 p.
Collocazione
MP/20

Che vita!

Maurizio Santoni

In occasione dei suoi settant'anni, un uomo ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. Grande spazio, nel suo racconto, è dato ai numerosi viaggi compiuti in diversi Paesi del mondo, molti dei quali visitati in camper.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1956
Fine: 2019
Tempo della scrittura
2019 -2019
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
106 p.
Collocazione
MP/20