Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 271

La mia storia fin qui

Ferildo

Un albanese inizia il suo racconto ricordando episodi dell'infanzia legati alla scuola, alla famiglia e alla guerra civile. Conseguita la laurea, desidera iscriversi a un master in Italia e si trasferisce a Milano, ma il suo titolo di studio non è riconosciuto e non può accedere. Nonostante non possa portare avanti il proprio progetto di studio, decide di non tornare in Albania. Finito in una situazione complicata, spera di poter riprendere presto in mano la propria vita e crearsi una famiglia.
Estremi cronologici
1996 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

Un viaggio infinito

Houssem Chaabouni

Un tunisino lascia il proprio Paese quando è appena quindicenne, intenzionato a raggiungere l'Italia attraverso la Turchia e la Grecia. Il suo progetto però non va a buon fine e inizia per lui un periodo di grande difficoltà. Solo molto tempo dopo approda in Italia, partendo dalla Libia e arrivando a Lampedusa al secondo tentativo di traversata del Mediterraneo.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2005-2007
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3

Tessere di mosaico

Aya

Una donna di origine eritrea trasferitasi in Italia da diversi anni scrive una riflessione personale "ambientata" in una camminata cittadina. I pensieri che le affiorano alla mente lungo il percorso abbracciano in toto la sua esistenza e hanno una forte connotazione introspettiva.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1995-2003
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
26 p.
Collocazione
MP/Adn3

La nipote della Ortis

Francesca Clamor

A una giovane che lavora in un museo padovano viene chiesto se è la nipote di una volontaria che presta servizio nella medesima struttura. La domanda dà inizio al suo racconto.
Estremi cronologici
2023 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Carissimi

Riccardo Giulianelli

Nei primi anni Trenta, un allievo ufficiale riminese scrive alla famiglia raccontando la propria vita militare.
Estremi cronologici
1933 -1936
Tempo della scrittura
1933 -1936
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
677 p.
Collocazione
E/Adn3

Lettere degli anni '70

Ramiro De La Llana , Luisa Pistollato

Due studenti universitari di medicina, lui spagnolo e lei italiana, si conoscono e si innamorano nell'estate del 1976 in occasione di una vacanza studio. Terminata l’esperienza, devono entrambi ritornare alle proprie case e alle proprie vite; per coltivare il loro rapporto e colmare le distanze cominciano a intrecciare un fitto epistolario, che prosegue per alcuni anni.
Estremi cronologici
1976 -1979
Tempo della scrittura
1976 -1979
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
1954 p.
Collocazione
E/Adn3

Frammenti di una vita

Mariuccia Ragaù , AA.VV.

Una donna, nata in Slovenia nel 1942, a metà degli anni Cinquanta giunge da esule a Trieste insieme alla famiglia e affronta numerose difficoltà legate alla condizione di profuga. In giovane età trova - mantenendola poi per tutta la vita - la fede e la sua intera esistenza conosce un grande e duraturo cambiamento. Impegnata in ambito religioso e nel volontariato, vive l'esperienza missionaria in Africa, lavora come insegnante e si dedica alla scrittura. La sua ultra quarantennale testimonianza autobiografica - prevalentemente di natura epistolare - racconta le attività e le questioni di cui si occupa nel corso degli anni, testimonia una ricca rete di relazio...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1942-1945
Fine: 2021
Tempo della scrittura
1976 -2021
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Memoria
Riflessioni
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
1856 p.
Collocazione
E/Adn3

Una vita vissuta

Armando Antinori

Un uomo ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. Nato nel viterbese a inizio Novecento, fin da giovanissimo si sposta a Roma per motivi di studio e poco tempo dopo perde la madre. Chiamato alle armi nel 1918, raggiunge la zona di guerra sul finire dei combattimenti e dopo l'armistizio continua a servire. Congedato, ricomincia a studiare, poi entra nel mondo del lavoro, si sposa e diventa padre. Prende parte anche alla Seconda guerra mondiale: inviato a Rodi, è preso prigioniero dopo l'8 settembre 1943 e internato in Polonia, dove resta fino alla primavera successiva. Il rientro in Italia non segna però per lui la fine delle difficoltà.
Estremi cronologici
1901 -1948
Tempo della scrittura
1943 -1948
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
81 p.
Collocazione
MG/Adn3

Graffiti – Storie e testimonianze di cura di cuori pensanti e liberi al tempo della pandemia

AA.VV.

Cronache, pensieri, riflessioni di un gruppo di operatori socio-sanitari che nei lunghi mesi della pandemia di Covid-19 affidano a pagine di diario le loro storie e le loro emozioni.
Estremi cronologici
2020 -2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
51 p.
Collocazione
DP/Adn3

È andata così

Giovanni Palombarini

Durante la pandemia di Covid-19, un magistrato scrive una memoria della propria vita, ripercorrendola fin dall'infanzia, vissuta nel periodo del secondo conflitto mondiale. Nella sua testimonianza trovano spazio la famiglia, la guerra, gli anni di studio, le amicizie, le esperienze di lavoro - dai primi incarichi all'elezione al Consiglio Superiore della Magistratura - e l'impegno politico.
Estremi cronologici
1941 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
184 p.
Collocazione
MP/Adn3