Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 330

Racconti di vita vissuti

Marisa Batoni

Una casalinga di Colle Vl d'Elsa scrive una memoria della propria vita in capitoli. Nasce in una famiglia mezzadrile e per aiutare a casa è costretta ad abbandonare gli studi. Dopo un paio di amori finiti male trova l'uomo che la sposerà, rinunciando ad un lavoro come commessa in una latteria. Il marito insieme ad altri due soci avvia un'attività di mobiliere che consente di vivere tranquillamente. Nel corso della sua vita si dedica ai viaggi e si impegna pe l'Udi, un'associazione femminile di promozione politica, e per l'Auser, un'associazione di volontariato.
Estremi cronologici
1930 -2013
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
112 p.
Collocazione
MP/15

L'oro di Santo

Santo Fazzio

Dopo un'infanzia segnata dalla miseria e da un duro lavoro come pastorello, per avere un'occupazione emigra in Francia, dove si vede costretto ad arruolarsi nella Legione Straniera. Inviato nel 1953 in Indocina per contrastare il movimento di Liberazione guidato da Ho Chi Minh, dopo la battaglia di Dien Bien Phu e la sconfitta dei francesi rientra alla base: torna in Italia dopo poco. Si trasferisce a Milano dove trova lavoro come cuoco e dove si forma una famiglia.
Estremi cronologici
1935 -2013
Tempo della scrittura
2012 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
31 p.
Collocazione
MP/15

Storie di ricordi e luoghi dell'anima

Giuseppe Mollica

Un insegnante in pensione scrive su consiglio una memoria di guerra, ricordando la vita dei nonni, dei genitori e la sua, da piccolissimo. La memoria spazia su esperienze di escursioni in montagne dell'Abruzzo e del Friuli. I ricordi di guerra riguardano eventi vissuti dalla sua famiglia in Campania in provincia di Napoli occupata dagli alleati.
Estremi cronologici
1946 -2008
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
57 p.
Collocazione
MP/15

Dalla treggia al PC...

Mario Massani

L'autore è nato nel 1944 in provincia di Pesaro Urbino. Nel 2009, dopo una vita lavorativa passata in provincia di Milano, torna nel paese natale e qui scrive i ricordi della sua infanzia: i giochi, le vacanze, le tradizioni, il lavoro in campagna. Nel 1958 lascia la famiglia per andare a vivere con gli zii che hanno perso un figlio, a Bologna. Vi rimane per tre anni prima di trasferirsi a Milano dove lavora come elettricista.
Estremi cronologici
1944 -1960
Tempo della scrittura
2011 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
118 p.
Collocazione
MP/15

Raccontami Paoletto

Paolo Scala

L'autore è nato nel 1960 in un paesino della provincia di Siracusa. Emigra in Canada dove si occupa di agricoltura. Racconta un breve periodo della sua infanzia in cui rievoca la vita in famigli, i giochi con i compagni e le avventure di paese.
Estremi cronologici
1968 -1972
Tempo della scrittura
2012 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
77 p.
Collocazione
MP/15

Mosaico di memorie

Gabriele Licata

L'autore nasce in provincia di Agrigento da una famiglia di contadini. Quando ha sette anni si trasferiscono in provincia di Siena dove il padre lavora come minatore. Rievoca l'infanzia e adolescenza, parla dei parenti, amici, compagni di scuola e insegnanti.
Estremi cronologici
1941 -1959
Tempo della scrittura
2009 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
124 p.
Collocazione
MP/15

La mia vita

Teresa Vallieri

Un'insegnante in pensione rievoca la propria vita. Nata da una modesta famiglia contadina, dopo la morte del padre va a lavorare. Si sposa giovanissima e ha due figli. Dopo la morte del marito coltiva la passione per la scrittura e la poesia, frequenta le amiche e cerca di riprendere in mano la sua vita dopo un periodo difficile.
Estremi cronologici
1950 -2014
Tempo della scrittura
2014 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
136 p.
Collocazione
MP/15

Partenza da Alia per Palermo e per Pieve Santo Stefano

Castrenze Chimento

Il vincitore del Premio Pieve - Saverio Tutino 2012 scrive una memoria dettagliata dei giorni dell'evento, le interviste, gli inviti in tv ai Fatti Vostri e Rai Tre, le feste successive a Palermo, dove vive, e in altri paesi della Sicilia. Nella memoria un episodio della sua prima giovinezza a Palermo e della sua partecipazione alle ricolte contadine degli Anni Cinquanta. Racconta quando viene fermato perché vuole gettarsi sotto l'auto del Presidente Pertini.
Estremi cronologici
1950 -2014
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
257 p.
Collocazione
MP/15

Carla un po' sul serio...un po' per ridere

Silvano Ammannati

L'autore nasce nel 1921 da una famiglia di mezzadri di Vinci (FI). Nel 1941 viene chiamato alle armi, arruolato nel corpo dei Bersaglieri, dove diventa Sottotenente. L'8 settembre 1943 lo coglie mentre è a Roma per difendere la Stazione Ostiense e da lì, con il consenso di un suo superiore, lascia liberi i suoi bersaglieri per tornare a casa. Durante il passaggio del fronte è sfollato con la famiglia fino alla fine delle operazioni belliche. La vita riprende: si sposa, ha una figlia e inizia a insegnare alle Scuole Elementari. Nel 1986 rimane vedovo. Convola a nuove nozze qualche anno dopo vivendo felicemente i suoi ultimi anni.
Estremi cronologici
1921 -1986
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
145 p.
Collocazione
MP/15

Ho imparato a nuotare con una zucca

Virgilio Dominici

L'autore nasce a Lucignano (AR) nel 1937 da una famiglia di mezzadri. Il nonno e il padre avevano aderito al Partito Comunista e ad un Comitato di Liberazione collegato a quello Nazionale, conducendo lotte per difendersi dal regime fascista. Nella prima parte del racconto narra la storia della sua famiglia. Quando ha diciannove anni, per trovare migliori opportunità di lavoro, la famiglia si trasferisce ad Agliana (PT). Qui lavora come muratore e poi dopo aver conseguito la terza media al serale e aver superato un concorso, ottiene un lavoro in Comune. Inizia un periodo appagante, si forma una famiglia e inizia a impegnarsi in politica e nel sociale. Entra n...
Estremi cronologici
1937 -2014
Tempo della scrittura
2010 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
262 p.
Collocazione
MP/15