Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2940

Il mio diario. Racconti di guerra, racconti di pace

Antonino Zaccone

Un uomo di origine siciliana racconta alcuni episodi significativi della sua infanzia e giovinezza. Chiamato alla leva militare alla vigilia della Seconda guerra mondiale, viene inviato in servizio in Slovenia e dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 è fatto prigioniero e internato in Germania. Al termine del conflitto rientra in Italia e la sua vita riparte dall'amore per una ragazza conosciuta alcuni anni prima in Liguria, che diventerà sua moglie.
Estremi cronologici
Inzio: 1920
Fine presunta: 1945-1950
Tempo della scrittura
2009 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
40 p.
Collocazione
MP/Adn2

L'isola che c'era

Maria Laura Alfieri

Nella prima parte del racconto l'autrice, insegnante in pensione, rievoca ricordi legati alla città di Siracusa e in particolare di Ortigia negli anni Cinquanta e Sessanta intrecciandoli con le vicende della sua vita e della sua generazione. L'ultima parte è dedicata al periodo successivo al trasferimento in Calabria e alla descrizione del nuovo ambiente e nuovo distacco dalle radici.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1955-1960
Fine: 2020
Tempo della scrittura
2013 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
212 p.
Collocazione
MP/21

I miei primi ventanni

Agostino Amatulli

Memoria autobiografica dalla nascita fino al rientro dalla Grecia in Puglia come prigioniero e successivo congedo: i ricordi della prima infanzia e giovinezza, le incomprensioni in famiglia, la chiamata alle armi in cavalleria e la mansione di furiere nella sede di Larissa. Dopo l'8 settembre del 1943 viene fatto prigioniero dagli inglesi e ospitato presso le famiglie greche, descrive la vita in prigionia fino al rientro in Italia
Estremi cronologici
1923 -1945
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
28 p.
Collocazione
MP/21

Io Sara nel tempo

Bruna Castrogiovanni

Una donna racconta - usando la scrittura come terapia per superare le tante difficoltà incontrate nella vita - la propria storia a partire dall'infanzia e ripercorre le tappe più importanti di un doloroso cammino segnato da cadute e rinascite, fino a raggiungere una stabilità in cui superare le tante sofferenze.
Estremi cronologici
1968 -2003
Tempo della scrittura
1988 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
392 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Caro Massimo

Paola Salerno

Una donna affida a un diario di lettere mai spedite il racconto delle proprie esperienze amorose, spesso caratterizzate da sofferenza.
Estremi cronologici
Inzio: 1965
Fine presunta: 1985-1990
Tempo della scrittura
Inzio: 1965
Fine presunta: 1985-1990
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
243 p.
Collocazione
DP/Adn2

Amori, buche

Loris Bergamini

L'autore narra attraverso racconti alcuni eventi della propria vita, legati all'infanzia e adolescenza. Tutto parte dal primo racconto, dove una bica nel fiume diventa la metafora della vita, seguono altri amori, altre buche e a volte amore e buchi assieme, incontrati nel corso degli anni
Estremi cronologici
1950 -1964
Tempo della scrittura
2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
173 p.
Collocazione
MP/21

[...] Come vanno le cose serie di questa vita!

Stefania Burgio di Aragona

Una donna tiene un diario per oltre cinquant'anni e pagina dopo pagina scrive vicende personali e familiari, riflessioni e appunti. Vedova di un soldato della Grande Guerra, inizia a narrare di sé nel primo decennio del Novecento e nel suo racconto dà grande spazio all'introspezione.
Estremi cronologici
1909 -1973
Tempo della scrittura
1909 -1973
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
1997 p.
Collocazione
DP/Adn2

[...] Mentre scrivo questo lavoro

Giuseppe Cocco

Insieme di testi, alcuni autobiografici e altri che contengono racconti e descrizioni delle diverse fasi della lavorazione del pesce conservato, attività che intraprende con la famiglia, e descrizioni di riti religiosi popolari che scadenzavano la vita della città portoghese di Olhao negli anni 30/40. L'autore è un uomo fortemente legato alla famiglia, fervente cattolico e dedito a organizzare iniziative assistenziali, ha incarichi da dirigente nella compagnia di Vincenzo da Paola.
Tempo della scrittura
1998 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Allegati
Consistenza
137 p.
Collocazione
MP/21

Ricordi. Da Angiolo e Lidia a...

Maria Luisa Liberatori , AA.VV.

Una donna aretina racconta alcuni episodi della sua vita e propone un ricordo del fratello sacerdote attraverso i messaggi ricevuti dopo la sua scomparsa dalle tante persone che hanno incrociato il suo cammino.
Estremi cronologici
1946 -2021
Tempo della scrittura
2008 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
28 p.
Collocazione
MP/T3

Rimiamoci su

Lelia Del Vecchio

Una donna scrive ricordi e pensieri prendendo avvio da una rimpatriata coi compagni di scuola, avvenuta venticinque anni dopo il conseguimento del diploma.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1980
Fine presunta: 1980-2022
Tempo della scrittura
2000 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
40 p.
Collocazione
MP/T3