Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2941

La mia storia come un immigrata

Favour Udeh

Una ragazza nigeriana si trasferisce in Italia insieme ai fratelli per raggiungere il padre. Provata dalla perdita della madre, riceve fin da subito grande affetto, inizia a frequentare la scuola e desidera continuare a studiare per aiutare la crescita del proprio Paese di origine.
Estremi cronologici
Inzio: 2020
Fine presunta: 2020-2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

L'ambizione di un ragazzo

Karim Geiba

Un ragazzo di origine egiziana, nato in Italia e vissuto tra i due Paesi, a sedici anni sceglie di stabilirsi in Italia. Nonostante si trovi bene e studi con impegno, deciso a iscriversi all'Università e diventare dentista, sente la mancanza dell'Egitto e dei suoi molti amici, coi quali continua a tenersi in contatto.
Estremi cronologici
2015 -2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

La mia immigrazione

Basant Geiba

Una ragazza di origine egiziana, nata in Italia ma cresciuta in Africa, torna in Italia per raggiungere la famiglia e, nonostante le iniziali difficoltà con la lingua, è felice della sua nuova vita e ottimista per il futuro.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2007-2020
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Un viaggio in Italia

Eduardo Cantoni Vigo

Un ragazzo brasiliano disegna il proprio viaggio verso l'Italia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2020-2022
Fine presunta: 2020-2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
A/T3

La mia storia

Sandamali Senanayaka Deepika

La vita di una donna srilankese - sposata felicemente e madre di tre figli - cambia radicalmente dopo la morte del marito, colpito da una grave malattia. La decisione di venire a lavorare in Italia, separandosi dai propri bambini, è sofferta, ma si rivela la scelta giusta per lei.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1980-1987
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

La mia storia

Karima Tabli

Una donna algerina, profondamente legata alla famiglia, arriva in Italia nei primi anni Duemila insieme al marito e diventa madre di due figli. La morte del padre - vissuta a distanza e senza poter partecipare al funerale - è per lei un dolore immenso, condiviso con la mamma, alla quale cerca di stare vicino nonostante viva in un Paese diverso.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1975-1990
Fine presunta: 2012-2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Un'esperienza della mia vita

Ibrahim Ndiaye

Un senegalese emigra in Francia con la famiglia e poi si sposta in Italia, per emanciparsi dal padre. Arrivato pieno di speranze, si trova invece ad affrontare una realtà che non corrisponde alle sue aspettative e perde la strada verso una vita migliore, che una volta compresi i propri errori è però deciso a ritrovare.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1990-2005
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Buongiorno a tutti, buongiorno mondo!

Adama Fofana

Un giovane ivoriano decide di emigrare per migliorare la sua vita e pensa di trasferirsi in Francia. Dopo varie e drammatiche vicissitudini giunge invece in Italia e superata una prima fase difficile riesce a integrarsi, studia, stringe amicizie e inizia anche a lavorare come mediatore culturale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2000-2016
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

Tornare a un posto chiamato "casa"

Alina Ungureanu

Una rumena emigra per cominciare una nuova vita e lasciarsi alle spalle le difficoltà affrontate fin dall'infanzia. In Italia si trova bene e anche grazie a un lavoro interiore compiuto su se stessa ha raggiunto un equilibrio ed è soddisfatta delle sue scelte e di ciò che è riuscita a realizzare.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1990-2005
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

La vita è un eterno incontro

Madiana Nuredini

Una donna di origine albanese - bambina nel periodo della dittatura - si trasferisce in Italia per studiare e approda a Padova, dove fin da subito si integra e stringe amicizie importanti e durature, in particolare con la presidente dell'opera casa famiglia dove alloggia e il marito, un giudice in pensione. Cresciuta con una forte idea di libertà e determinata fin da giovanissima a emanciparsi, si impegna a trasmettere al figlio i propri valori ed è grata a chi l'ha aiutata a essere una persona realizzata e serena.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1980-1986
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
22 p.
Collocazione
MP/Adn3