Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2941

Un arcobaleno di colori

Laura R. Takacs

Una giovane di origine rumena - determinata a realizzare se stessa, a dare importanza ai propri bisogni e desideri e a emanciparsi dal tradizionale ruolo di moglie e madre al quale l'educazione ha cercato fin da piccola di farla adeguare - racconta alcuni passaggi della propria vita, legati soprattutto al periodo degli studi superiori e universitari. La fiducia in se stessa, la forte capacità di guardarsi dentro, la tenacia nel perseguire i propri obiettivi e la maturità di saper essere adulta seppur molto giovane le permettono di proseguire decisa sulla sua strada e di superare i momenti di impasse, uno dei quali legato a una relazione complicata, chiusa ev...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2000-2011
Fine: 2019
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
26 p.
Collocazione
MP/Adn3

[...] Mia mamma

Anonima

Una donna nata in Romania durante il regime di Ceausescu ricorda com'era vivere sotto la dittatura e negli anni successivi alla rivoluzione. Emigrata poco dopo il Duemila per cercare di migliorare la propria vita, apprezza molti aspetti dell'Italia ma prova anche molta nostalgia per il proprio Paese di origine, di cui mantiene alcune tradizioni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1980-1989
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Intervista
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Intervista effettuata al babbo

Anonimo

Un uomo di origine rumena cresciuto nel periodo della dittatura emigra in Italia dopo la caduta del muro di Berlino. Trova lavoro, costruisce la propria famiglia e a oltre trent'anni di distanza dal suo arrivo si sente più italiano che rumeno e non desidera tornare a vivere in Romania.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1975-1980
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Intervista
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Piccolo quaderno!

Luisa Tagliacozzo

Un diario di famiglia che ci offre un interessante affresco della vita di un numeroso nucleo familiare di proprietari terrieri in una vivace città di provincia. La vicenda inizia a dipanarsi nell'Italia della seconda metà degli anni '40, quando le ferite della guerra, della lotta civile e delle conseguenti difficoltà economiche e politiche gravano ancora sull'intero paese e via via si sviluppa negli anni successivi tratteggiando difficoltà e nuovi modi di vivere che investono anche questa famiglia borghese. Luisa è una donna colta e complessa, incline alla riflessione e dotata di grande senso della responsabilità e del dovere, che si è trovata a vivere situa...
Estremi cronologici
1912 -1961
Tempo della scrittura
1912 -1961
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
4094 p.
Collocazione
DP/Adn2

[...] Carissima Porchettina

Pia Romano , AA.VV.

Corrispondenza - estesa per circa un decennio a partire dal finire degli anni Trenta - tra una giovane insegnante di educazione fisica che per un periodo presta servizio come infermiera, la madre e la sorella. Molto felice della sua attività ospedaliera, la giovane vede con dispiacere il ritorno all'insegnamento e si interroga a lungo in proposito.
Estremi cronologici
1937 -1948
Tempo della scrittura
1937 -1948
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
192 p.
Collocazione
E/Adn2

[...] Si fa quel che si può

Emilio Taddei

Un toscano classe 1910 racconta episodi della sua vita a partire dall'infanzia, dando un grande spazio al periodo della Seconda guerra mondiale e alla sua vita militare. Richiamato alle armi quando è già marito e padre, presta servizio tra la Sardegna e la Corsica e - oltre a dare notizie sul conflitto - offre accurate descrizioni dei luoghi dove si trova.
Estremi cronologici
1910 -1988
Tempo della scrittura
1931 -1988
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
708 p.
Collocazione
MG/Adn2

Diario

Franco Dini

Un uomo tiene un diario per quasi ottant'anni. Mantenendo sempre una forte connotazione introspettiva, dall'adolescenza alla terza età annota gli accadimenti della propria vita quotidiana, familiare e professionale. Fiorentino, si forma nella recitazione prima nella sua città natale e poi a Roma, dove frequenta l'Accademia di arte drammatica. Lavora come attore in teatro e in radio, dipinge, è insegnante e occupato in campo assicurativo. Negli anni Sessanta si sposa e diventa padre. Nei suo diari - soprattutto in quelli giovanili - è presente anche una parte epistolare.
Estremi cronologici
1940 -2016
Tempo della scrittura
1940 -2016
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
6149 p.
Collocazione
DP/Adn2

[...] Primo mio diario olografo

Michele Marrini

Un giovane operaio grossetano diventa partigiano nel settembre del 1943. Rastrellato, riesce a scappare e prosegue la sua partecipazione alla Resistenza, operando anche al fianco degli americani. Al termine del conflitto non abbandona l'attivismo politico e per qualche tempo continua anche il suo lavoro in fabbrica, fin quando negli anni Cinquanta conosce le difficoltà della mancanza di un'occupazione stabile.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1927-1929
Fine: 1996
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1940-1946
Fine: 1996
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Poesie
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
385 p.
Collocazione
MP/Adn2

Le mie memorie. Appunti sulla mia vita

Vincenzo Trobia

Un siciliano ripercorre la propria vita, soffermandosi in particolare negli anni della Seconda guerra mondiale. Arruolatosi come volontario, dopo l'armistizio sceglie di lasciare la vita militare. Oppostosi alla chiamata alle armi dell'esercito cobelligerante, affronta e supera positivamente le problematiche conseguenze a essa. Nel dopoguerra si sposa, diventa padre e lavora come ottico per cinquant'anni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1923-1930
Fine presunta: 2001-2010
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2001-2010
Fine presunta: 2001-2010
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
16 p.
Collocazione
MG/T3

All'ombra del sole

Claudia Tettamanti

Una donna ricorda le vacanze da campeggiatori col fidanzato e gli amici in Maremma negli anni Settanta, narra episodi di storia familiare e racconta di una zia con la quale ha un legame molto profondo.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1960-1973
Fine: 1979
Tempo della scrittura
2020 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
60 p.
Collocazione
MP/T3