Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2941

[...] Essendo abbonato da sempre

Vito Benatti

Un uomo racconta la propria vita in una breve memoria. Costretto fin dall'infanzia ad affrontare numerose difficoltà - di fronte alle quali non si arrende nonostante le condizioni siano spesso per lui molto dure - si realizza nella famiglia, soprattutto come padre di una figlia di cui è profondamente orgoglioso.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1943-1947
Fine: 2014
Tempo della scrittura
2014 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

[...] This is the whole way followed by our train

Lidia Russo

A metà degli anni Sessanta una ragazza italiana viaggia per la prima volta all'estero e durante il suo soggiorno in Inghilterra tiene un diario, scritto in inglese.
Estremi cronologici
1966 -1966
Tempo della scrittura
1966 -1966
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Collocazione
DP/T3

Il mio diario

Carla Piani

Una donna racconta episodi della propria vita, ricordando l'infanzia, la famiglia di origine, gli anni della giovinezza e dell'età matura. Sposatasi durante la Seconda guerra mondiale con un ufficiale giudiziario già inviato in servizio in Africa, diventa madre di quattro figli e giunta a compiere 83 anni fa un bilancio positivo della vita vissuta fino a quel momento, nonostante abbia dovuto affrontare anche alcune difficoltà.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1921-1922
Fine: 1999
Tempo della scrittura
1999 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
51 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Dopo mezzanotte

Mario Gotta

Un marinaio veneziano in servizio in Toscana racconta il complicato viaggio di ritorno a casa dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
2015 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
9 p.
Collocazione
MG/T3

[...] È la prima volta che sento la necessità di confidarmi

Margherita Chiecchio

Una donna racconta in una breve memoria alcuni episodi della sua vita, concentrandosi sulla vita familiare e sull'esperienza lavorativa. Sposatasi e diventata madre durante la Seconda guerra mondiale, deve affrontare diverse difficoltà, ma cerca di non perdersi mai d'animo, guidata soprattutto dall'amore per i suoi figli.
Estremi cronologici
1935 -1973
Tempo della scrittura
1973 -1973
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
18 p.
Collocazione
MP/T3

La mia storia

Otello Marini

Un giovane romano figlio di un antifascista condivide le idee del padre, subendo come lui discriminazioni per le proprie idee politiche. Nonostante l'avversità al regime, non può però evitare la chiamata alle armi e inizia il servizio in Grecia alla vigilia dell'armistizio dell'8 settembre 1943. Preso dai tedeschi, è internato in Austria e avviato al lavoro coatto, tornando in Italia al termine del conflitto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1924-1930
Fine: 1945
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
12 p.
Collocazione
MG/T3

[...] Stamani quando mi sono alzata

Elvira Frescotti

Una ragazzina udinese scrive un diario negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, raccontando una vita quotidiana condizionata dai frequenti allarmi e bombardamenti. La liberazione della città e la fine del conflitto le danno grande gioia e speranza per il futuro.
Estremi cronologici
1945 -1945
Tempo della scrittura
1945 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
40 p.
Collocazione
DP/T3

Dall'Argentina alla guerra partigiana

Silvio Fontanelli

Un giovane, nato in Argentina in una famiglia di emigrati italiani rientrata a Genova nei primi anni anni Trenta, durante la Seconda guerra mondiale prima evita il servizio militare e poi aderisce alla Resistenza, partecipando a diverse azioni fino alla liberazione del capoluogo ligure.
Estremi cronologici
1900 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
11 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Alle ore 16 un lieto scampanio

Meris Frassanito

Una giovane donna annota in un diario giornaliero le vicissitudini seguite all'arresto del padre, incarcerato dai partigiani al termine della Seconda guerra mondiale perché ha prestato servizio nella Repubblica Sociale Italiana. La ragazza, la cui famiglia subisce anche numerose perquisizioni e il sequestro della bicicletta e della radio, si adopera instancabilmente per favorire la liberazione del padre e cerca di alleviare la sua sofferenza di detenuto con visite e rifornimenti di cibo. Muovendosi con determinazione nonostante le tante difficoltà, si batte anche per la restituzione degli oggetti requisiti, che ottiene. La scarcerazione del padre, riconosciu...
Estremi cronologici
1945 -1945
Tempo della scrittura
1945 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
44 p.
Collocazione
DP/T3

Nozze d'oro. Maria e Biagio. Cinquanta anni di complicità

Biagio Francavilla

Un muratore pugliese emigra ventenne in Germania all'inizio degli anni Sessanta. Poco tempo dopo si sposa con una ragazza emigrata dal suo stesso paese e si stabilisce con lei a Singen (D). Grazie al grande impegno profuso nel lavoro e nello studio, ottiene risultati professionali importanti, diventa imprenditore e si dedica prima al settore edilizio e poi alla ristorazione. Padre di tre figli e nonno, è in pensione da alcuni anni e festeggia le nozze d'oro con l'amata moglie.
Estremi cronologici
1948 -2015
Tempo della scrittura
2015 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
49 p.
Collocazione
MP/Adn2