Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2940

Storia di una emigrazione

Liliana Teresa Frisoni

Una donna nata e cresciuta in Argentina da genitori sammarinesi visita per la prima volta i luoghi di origine da ragazzina durante una vacanza. Studentessa universitaria all'avvento della dittatura militare, lascia gli studi e si dedica completamente al lavoro. Negli anni Ottanta il ritorno a San Marino, dove si stabilisce definitivamente.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1954-1960
Fine: 1986
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2000-2021
Fine presunta: 2000-2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
15 p.
Collocazione
MP/T3

Un'emigrazione. Ricordi di Riccardo Ugolini

Riccardo Ugolini

Un uomo nato a Parigi negli anni Venti da una famiglia sammarinese racconta gli anni dell'infanzia e della giovinezza, trascorsi in Francia tra famiglia, scuola e lavoro. Un soggiorno presso i nonni da bambino, le problematiche degli emigrati, le difficoltà della Seconda guerra mondiale e un viaggio in Italia e nei luoghi di origine alla fine del conflitto sono tra i ricordi proposti nella sua memoria.
Estremi cronologici
Inzio: 1924
Fine presunta: 1947-1992
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
45 p.
Collocazione
MP/Adn2

Memorie di un emigrante

Maria Dal Porto

Poco tempo dopo la fine della Seconda guerra mondiale, una giovane raggiunge il padre negli Stati Uniti. L'uomo è emigrato già dagli anni Venti e la ragazza, non ancora diciottenne, racconta il viaggio in nave che la porta insieme alla sorella gemella ad approdare a New York.
Estremi cronologici
1945 -1947
Tempo della scrittura
2001 -2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Voglio lasciare scritto

Delvinio Alessi

Un ottantenne toscano nato sul finire dell'Ottocento riflette sulla politica e sui fatti storici accaduti nel corso della sua vita.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1890-1896
Fine: 1972
Tempo della scrittura
1967 -1972
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Riflessioni
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
100 p.
Collocazione
DP/Adn2
Parole chiave

[...] Ho letto le memorie giovanili

Anonima

All'inizio del Novecento, una giovane inizia a scrivere un diario e prosegue nella scrittura per oltre dieci anni. Nel suo racconto trovano spazio sia la cronaca delle sue vicende personali sia i suoi pensieri e pagina dopo pagina i sogni di ventenne lasciano il posto alla consapevolezza dell'età più matura. Insegnante, viaggia in Italia e in Francia, narrando in particolare la visita all'Expo di Milano del 1906 e il pellegrinaggio a Lourdes.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1890-1900
Fine: 1913
Tempo della scrittura
1901 -1913
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
133 p.
Collocazione
DP/Adn2

[...] Sono le ore 7

Castrenze Chimento

Un siciliano nato negli anni Trenta scrive per molti anni diari dove appunta fatti della sua vita quotidiana, ricorda episodi del passato, riporta lettere indirizzate ai potenti della Terra, racconta e commenta vicende di cronaca. In età adulta intraprende un percorso di istruzione che lo porta a diplomarsi all'età di 85 anni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1940-1959
Fine: 2021
Tempo della scrittura
1990 -2021
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Memoria
Pensieri
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
1833 p.
Collocazione
DP/Adn2

Verso il mare

Vanna Galassi

Una donna ricorda la propria vita e ne racconta alcuni episodi, risalenti per lo più all'infanzia e alla giovinezza. Laureata in fisica, lavora come insegnante, è sposata e madre di tre figli e coltiva diversi interessi.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1955
Fine presunta: 2000-2017
Tempo della scrittura
2017 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
101 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Sono nato il 16 marzo 1937

Franco Torri

Un uomo nato negli anni Trenta in una famiglia di braccianti intraprende fin da ragazzo la carriera politica e sindacale, ricoprendo per molti anni ruoli dirigenziali. Giovanissimo, il PCI lo invia a studiare a Mosca e la sua permanenza in Russia è occasione di incontri e di esperienze importanti per la sua formazione e per la sua attività pubblica.
Estremi cronologici
Inzio: 1937
Fine presunta: 1995-2010
Tempo della scrittura
2019 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
21 p.
Collocazione
MP/Adn2

La mia Africa

Emanuele Nicosia

Un siciliano di modeste origini emigra in Libia poco più che ventenne, nel 1912 e inizia a lavorare come cocchiere, per passare poi a occuparsi di commercio. Negli anni Venti rientra in Sicilia, si sposa e diventa padre, ma presto decide di tornare a Bengasi con la famiglia, restandovi fino al 1941, quando in conseguenza delle vicende del secondo conflitto mondiale abbandona definitivamente l'Africa a favore dell'Italia.
Estremi cronologici
1889 -1941
Tempo della scrittura
1973 -1973
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
34 p.
Collocazione
MP/Adn2

Dentro la missione militare in Germania della R.S.I.. Storia di un soldato dell'ultimo Mussolini

Renzo Morera

In una memoria, un uomo nato negli anni Venti ricorda il tempo dell'infanzia e della prima giovinezza. Figlio di un ufficiale che aderisce alla Repubblica Sociale Italiana e viene inviato a Berlino a capo della Missione Militare, si arruola come volontario a soli diciassette anni e presta servizio al comando berlinese insieme al padre, con l'incarico di portaordini. Anche la madre e il fratello li seguono in Germania, trasferendosi nella sede per le famiglie dei diplomatici stranieri. Nell'aprile del 1945, poco prima della battaglia di Berlino, l'ordine di ritirata e l'arrivo in Austria, dove al termine del conflitto viene preso prigioniero dai francesi e se...
Estremi cronologici
Inzio: 1930
Fine presunta: 1946-1950
Tempo della scrittura
2005 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
182 p.
Collocazione
MG/Adn2