Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 503

Quella donna forte

Judith Ngome Ekwele

Judith arriva in Italia nel 2000 con un visto turistico e raggiunge il fratello a Firenze. Ha grandi sogni, ma la realtà si mostra con lei piuttosto dura e la donna si trova a dover affrontare problemi sul lavoro e la fine del proprio matrimonio. Judith, però, riesce a reagire alle difficoltà: studia, diventa operatore socio sanitario e trova lavoro in una struttura per anziani, dove si sente arricchita nel prendersi cura di loro.
Estremi cronologici
1973 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

Io sono Singh Rajinder (indiano)

Rajinder Singh

Rajinder è un farmacista, ma ha poco lavoro e nel 2004 arriva in Italia in cerca di un futuro migliore. Conosce momenti difficili ma riceve anche solidarietà. Vive in Toscana e lavora a Firenze.
Estremi cronologici
2004 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Temp ed guera 1940-1945

Giuseppe Biagi

Ricordi relativi al periodo della seconda guerra mondiale di un ottuagenario.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
2013
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
54 p.
Collocazione
MG/T3

Memorie famiglia Nardini 1823-1896

Anonimo

Notizie sulla famiglia Nardini di Fucecchio (FI), registrate in un diario familiare.
Estremi cronologici
1823 -1896
Tempo della scrittura
1823 -1896
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
8 p.
Collocazione
A/T3
Soggetti

Le mie memorie

Paola Salerno

Paola ricorda l'infanzia e la giovinezza trascorse a Firenze: la famiglia, la scuola, i divertimenti, le persone e i momenti importanti.
Estremi cronologici
1945 -1960
Tempo della scrittura
2012 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
26 p.
Collocazione
MP/T3

Memorie

Mario Tucci

Nel giugno del 1944 lo scontro tra partigiani e fascisti in un paesino ligure coinvolge anche un sacerdote, costretto a lasciare la sua parrocchia per non rischiare di essere ucciso dai fascisti.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
29 p.
Collocazione
DG/T3

Intervista a Dino Marri

Dino Marri

I ricordi relativi al periodo della Seconda guerra mondiale di un giovane artigliere che ha partecipato alla guerra di liberazione.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1930-1939
Fine presunta: 1940-1949
Tempo della scrittura
2015
Tipologia testuale
intervista
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Consistenza
Video
Collocazione
A/T3

Tutto Fiesole mio paese nativo

Aldo Fornosi

I ricordi della propria vita uniti a quelli del paese natale scritti da un novantenne toscano.
Estremi cronologici
1925 -2014
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
21 p.
Collocazione
MP/T3

I miei personali ricordi della guerra 1940-45

Giorgio Giugni

Un uomo ricorda gli anni della Seconda guerra mondiale a Firenze: dai bombardamenti allo sfollamento, dal mercato nero alla liberazione della città.
Estremi cronologici
1940 -1948
Tempo della scrittura
2011 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
22 p.
Collocazione
MG/T3

La memoria non è in crisi: "Raccoglitore n° 0"

AA.VV.

Cinque autori raccontano cinque storie: dalla vita in campagna alla Seconda guerra mondiale all'emigrazione interna.
Estremi cronologici
Inzio: 1750
Fine presunta: 1960-1969
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
18 p.
Collocazione
A/T3