Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 327

[...] Rispondo con molto piacere all'iniziativa lanciata da CONSUMATORI...

Giorgio Pullini

Un uomo racconta il giorno della liberazione della sua città, durante la Seconda guerra mondiale. E' per lui questo un ricordo dolceamaro, la gioia dell'arrivo delle truppe alleate coincide tragicamente con la perdita di un familiare. Grazie alla sua prontezza egli riuscirà tuttavia a scongiurare una ulteriore disgrazia.
Estremi cronologici
1945 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
2 pp.
Collocazione
MG/T2

"Il sentiero della memoria"

Maria Laura Lombardi

L'autrice omaggia la memoria del padre - partigiano durante la Seconda guerra mondiale - e del nonno - ricercato politico per i suoi ideali - attraverso i suoi ricordi di quel periodo. Bambina, al tempo del racconto, ricorda anche l'importante contributo della madre e la nonna che nonostante le difficoltà hanno continuato a mandare avanti la famiglia.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
5 pp.
Collocazione
MG/T2

Il sentiero della memoria

Marcello Maccagnani

Il ricordo gioioso del giorno della liberazione di Bologna si scontra con la difficile e disincantata realtà della situazione italiana del secondo dopo guerra. L'autore collega la disoccupazione vissuta dopo il '45 a quella causata dall'innovazione tecnologica negli anni '80.
Estremi cronologici
1945 -1980
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
2 pp.
Collocazione
MG/T2

I ricordi della mia infanzia sono ricordi di guerra

Pietro Maccagnolo

Il ritorno alla sua vecchia scuola, ora frequentata dalla figlia, riporta l'autore ai tempi della Seconda guerra mondiale, facendogli rivivere episodi che lo hanno segnato profondamente.
Estremi cronologici
1943 -1995
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
1 pp.
Collocazione
MG/T2

Una delle tante storie tragiche avvenute nel 1944

Maria

Arrestata dalle SS e dalle Brigate nere nel 1944 l'autrice, 24 anni all'epoca, si trova costretta ad un folle azione per scappare.
Estremi cronologici
Inzio: 1944
Fine presunta: 1945-1950
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Fotografie
Consistenza
2 pp.
Collocazione
MG/T2

Il sentiero della memoria

Mario Miari

Un uomo, ragazzo ai tempi della Seconda guerra mondiale, ricorda la resistenza nell'appennino emiliano attraverso le esperienze raccontategli giornalmente da un comandante del CLN locale con cui condivideva il nascondiglio.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
4 pp.
Collocazione
MG/T2

Diario di guerra d'una bimba d'allora

Italia Marlia

Settima di nove figli l'autrice racconta i cinque anni della guerra attraverso gli episodi salienti della sua infanzia. La famiglia affronta diversi spostamenti per sfuggire ai bombardamenti, collaborando attivamente nella Resistenza fino al giorno della Liberazione.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
3 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Sono veramente lieto di aderire alla vostra bella iniziativa...

Alessandro Masi

Attraverso diversi ricordi, l'autore di soli 8 anni nel 1943, ci racconta le vicende di una famiglia impegnata nella Resistenza, partendo dal giorno dell'Armistizio fino alla liberazione.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
4 pp.
Collocazione
MG/T2

Da: Ricordi del tempo di guerra...

Gianni Masetti

Attraverso le sue poesie e i suoi ricordi, l'autore ci delinea la sua infanzia vissuta durante la seconda guerra mondiale, parlandoci anche del dopoguerra.
Estremi cronologici
1939 -1965
Tempo della scrittura
1989 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Poesie
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
28 pp.
Collocazione
MG/T2

Memorie de la mia guerra

Ada Maserati

Una donna piacentina ricorda alcuni momenti di vita vissuti durante la Seconda guerra mondiale. Dall'entrata in guerra, alla liberazione della città, gli anni dell'adolescenza dell'autrice sono divorati dal conflitto: i continui bombardamenti e la lotta quotidiana per la sopravvivenza lasciano poco spazio alla spensieratezza di quell'età.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
17 pp.
Collocazione
MG/T2