Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2941

L'oasi del cuore

Giovanna Sgueglia

Una donna racconta di come un paese romano legato alla sua infanzia e giovinezza sia il suo luogo del cuore, dove ritrovare e rivivere momenti significativi della sua vita. I tanti ricordi del luogo e della famiglia la accompagnano sempre e ha grande nostalgia di quel tempo.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1955-1960
Fine presunta: 1970-2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
10 p.
Collocazione
MP/T3

Ammiraglio Mario Grassi - Cenni biografici

Mario Grassi

Durante la Grande Guerra un giovane irredentista lascia Trieste e si rifugia in territorio italiano, dove intraprende la carriera militare in Marina. Specializzatosi in idrografia, vi si dedica con passione e guida diverse missioni di rilevamento idrografico. Capo di Stato Maggiore del Comando Marittimo Militare dell'Egeo nel secondo conflitto mondiale, nel 1948 è protagonista del primo ingresso di navi da guerra italiane nel Golfo di Trieste dalla fine delle operazioni belliche.
Estremi cronologici
1915 -1955
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1955-1970
Fine presunta: 1955-1970
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3

Sedie vuote

Delia Laraffa

Una donna ricorda alcune persone care ormai scomparse: ha apparecchiato anche per loro la tavola del pranzo Natale e la loro memoria è per lei piena di emozioni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1967-1976
Fine: 2023
Tempo della scrittura
2022 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
14 p.
Collocazione
MP/T3

Diario di una ostetrica di paese

Piera Rossatti

Una donna racconta il proprio lavoro di ostetrica, iniziato negli anni Cinquanta con l'assistenza a domicilio e proseguito poi in ospedale per un quarto di secolo.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1930-1940
Fine: 1995
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2000-2005
Fine presunta: 2000-2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
24 p.
Collocazione
MP/T3

Memorie dei miei giovani anni e della mia lontana Palermo

Salvatore Gasparro

Un palermitano nato negli anni Venti racconta, proponendo una narrazione tematica, le fasi più significative della sua infanzia e giovinezza, trascorse nel capoluogo siciliano. La famiglia, le amicizie, la scuola, i giochi e le passioni sono i suoi ricordi principali.
Estremi cronologici
1921 -1948
Tempo della scrittura
2010 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
64 p.
Collocazione
MP/T3

Ricordi

Giovanni Maria Belleboni

Un uomo ripercorre le tappe più importanti della propria vita a partire dall'infanzia, vissuta negli anni Trenta. La famiglia, la scuola, il lavoro - che lo porta più volte all'estero in periodi diversi della sua esistenza - il matrimonio e il superamento di un problema di salute sono i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
1934 -1995
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
12 p.
Collocazione
MP/T3

Racconto di una vita

Giovanni Persiani

Un uomo nato durante la Seconda guerra mondiale ripercorre le tappe significative della propria esistenza, parlando diffusamente della vita lavorativa. Giardiniere, si occupa per anni di una villa romana, alle dipendenze di importanti famiglie imprenditoriali. Nel suo curriculum, anche un'esperienza non priva di difficoltà nel giardino zoologico della capitale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1943-1950
Fine: 2016
Tempo della scrittura
2016 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
78 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Finalmente mi sono decisa

Elena Aceto

Durante la Seconda guerra mondiale una giovane insegnante sfolla nel natio Piemonte da Milano. In un diario tenuto negli ultimi mesi del conflitto, la donna - interessata alla politica e lucida nell'analizzare un momento storico dove le ideologie prevaricano il valore delle persone - racconta lo scontro tra partigiani e fascisti, i pericoli legati ai bombardamenti, il dilagare della violenza che non si arresta al termine della guerra, le forme di vendetta dei vincitori sui vinti, i patimenti della popolazione e le difficoltà di tornare a una vita normale in tempo di pace.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
24 p.
Collocazione
DP/22

Nove anni trascorsi nelle forze militari in Italia e all'estero in zone di guerra

Fabio Agnoletto

Un militare veneto arruolatosi sul finire degli anni Trenta prima combatte in Spagna durante la guerra civile e successivamente prende parte alla campagna di Russia. Dopo l'armistizio dell'8 settembre non risponde alla chiamata alla leva della RSI ed è deportato in Germania, dove - avviato al lavoro coatto - resta fino al termine del conflitto.
Estremi cronologici
1934 -1945
Tempo della scrittura
Inzio: 1937
Fine presunta: 1945-1997
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
54 p.
Collocazione
E/22

Pensate voi!

Claudio Alunno

Un pensionato umbro ripercorre la propria vita, raccontando anche la storia del padre e della famiglia di origine. Gli anni dell'infanzia e della giovinezza, il lavoro, il matrimonio e la nascita dei figli, le vacanze e gli amici, la passione per l'arte sono i temi principali della sua narrazione autobiografica.
Estremi cronologici
1931 -2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
171 p.
Collocazione
MP/22