Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2940

Mi racconto

Saime Howlader

Un giovane bangladese che vive in Puglia e lavora nel settore agricolo parla della sua famiglia e della loro vita insieme, della scuola e degli amici.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2005-2020
Fine: 2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Mi racconto

Ndiaye Moustapha

Un giovane maliano - sposato e padre di due figli - racconta brevemente della sua famiglia e del suo Paese di origine.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1990-2000
Fine: 2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Mi racconto

Md Sohel

Un ragazzo bangladese in Italia da due anni racconta di un amico e di una giornata trascorsa con lui in una città del Bangladesh.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2015-2021
Fine presunta: 2015-2021
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

La mia vita

Sahar Ben Khiria

Una donna di origine tunisina perde improvvisamente il padre durante l'infanzia e - oltre al grande dolore per il lutto subito - deve affrontare insieme alla madre e ai fratelli numerose difficoltà, anche di carattere economico. Fin da giovanissima si impegna per essere di aiuto alla famiglia, che resta sempre unita. Dopo il matrimonio si trasferisce in Italia, dove il marito già viveva, diventa madre di due figli, frequenta la scuola ed è serena.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1985-1990
Fine: 2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

Che fortuna: avere due famiglie!

Samah Ben Toumi

Una donna di origine tunisina cresce nella famiglia della zia paterna, alla quale la affida la madre poco dopo la nascita. Fin da bambina mantiene anche il legame con i genitori biologici e da adolescente torna a vivere con loro. Alla soglia dei cinquant'anni si dice fortunata ad avere due famiglie, che continua ad amare e che la amano profondamente.
Estremi cronologici
1975 -2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

La mia storia

Ana Filomena Melillo

Una donna nata in Venezuela da genitori italiani emigrati in Sudamerica a metà degli anni Novanta si reca in vacanza in Italia insieme al marito - anche lui di origine italiana - e ai figli per conoscere i parenti. In questa occasione la coppia decide di restare in Italia e nell'arco di pochi mesi l'intera famiglia si stabilisce in Basilicata. Trent'anni dopo, la donna è felice della scelta fatta.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1960-1970
Fine: 2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

Scusa mamma

Alaeddine Ben Kalleli

Un giovane tunisino dedica una canzone alla madre, che ha lasciato da due anni, raccontando in musica la sua esperienza di migrante.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2016-2021
Fine: 2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Consistenza
VIDEO
Collocazione
MP/T3

La storia di Khadar

Khadar Hussein Dahir

Un giovane somalo scappa per sfuggire a un gruppo terroristico e compie un lungo e durissimo viaggio a piedi attraverso l'Africa. In pericolo di vita in seguito alle violenze subite, viene salvato e portato a Roma attraverso l'UNHCR per essere curato e resta a vivere nella capitale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2016-2017
Fine: 2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Intervista
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
7 p.
Collocazione
MP/T3

Le ragioni della traversata

Moussa Loargo

Un giovane ivoriano di origini burkinabé è costretto a scappare dalla Costa d'Avorio per salvarsi durante gli scontri tra autoctoni e stranieri e si stabilisce in Burkina Faso. Tempo dopo subisce un'accusa ingiusta e la sua vita è di nuovo in pericolo. Fugge ancora e arriva in Tunisia, dove si trova a lavorare in condizioni durissime e a fare i conti con le minacce dei colleghi. Per la propria sopravvivenza decide di lasciare l'Africa e approda in Italia attraversando il Mediterraneo.
Estremi cronologici
Inzio: 1998
Fine presunta: 2022-2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Diplomato Capitano

Fernando Ronchetti

Un giovane romano, che fin dall'adolescenza ha coltivato la passione per l'arte insieme a quella per la navigazione, viene a trovarsi, dopo l'Armistizio di Cassibile, nella drammatica situazione di sbando, comune a tutte le forze armate italiane, presso l'allora Accademia Navale di Brioni dove viene fatto prigioniero dall'esercito tedesco e inviato verso i campi di concentramento nazisti. Inizia per lui la penosa esperienza di una feroce prigionia fatta di privazioni, di violenze di ogni genere, di marce e lavori forzati, che durerà quasi due anni, infatti riuscirà a rientrare a Roma solo nell'agosto del 1945, carico di un fardello di grande sofferenza ma an...
Estremi cronologici
1942 -1955
Tempo della scrittura
1988 -1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
264 p.
Collocazione
MG/Adn3