Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 293

Il nostro Messico

Ada Maestrale

Una giovane sarda scrive la memoria di un lunghissimo viaggio intrapreso con due amiche nel 1979 attraverso diversi Paesi dell'America Centrale. Messico, Guatemala e Belize sono lo scenario di un'esperienza di vita fuori dal comune: con pochi soldi in tasca, una grande capacità di adattamento e una fortissima spinta verso la scoperta, le ragazze riescono a inserirsi facilmente nei contesti di vita locali, integrandosi con le popolazioni che incontrano e condividendo spazi, abitudini e quotidianità. Dall'oceano alla selva, dalle città al deserto, intrecciano conoscenze, amicizie, amori ed esplorano realtà sociali e culture che ampliano i loro già vasti orizzo...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1965-1975
Fine: 1979
Tempo della scrittura
1980 -1985
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
109 p.
Collocazione
MP/23

Memorie d'infanzia - Un giorno dopo l'altro

Maria Luisa Vicentini

Una donna piemontese nata alla fine degli anni Trenta ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. La famiglia, gli studi, il lavoro, gli interessi soprattutto in campo artistico, le vacanze e i viaggi sono i temi principali della sua autobiografia.
Estremi cronologici
1939 -2022
Tempo della scrittura
2016 -2022
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
426 p.
Collocazione
MP/23

[...] Dear Aldo

Aldo Carella , AA.VV.

Un fitto epistolario si snoda tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Settanta. Le lettere di due innamorati che partendo da una timida amicizia convolano a nozze superando molte difficoltà costituiscono il corpus principale della corrispondenza.
Estremi cronologici
1957 -1972
Tempo della scrittura
1957 -1972
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
5270 p.
Collocazione
E/Adn

A Parigi con Sergio de Roma

Walter Bignami

A cinquant'anni di distanza, un uomo ricorda una vacanza a Parigi insieme a un amico. Durante il viaggio i giovani conoscono due ragazze francesi, che poi fanno loro visita in Italia.
Estremi cronologici
1970 -1970
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
9 p.
Collocazione
MP/T3

Successe ieri: un diario ritrovato e 1969

Daniele Crotti

Un uomo ritrova due brevi diari di viaggio dei suoi vent'anni e li fa rivivere in un racconto dove ai resoconti giornalieri dell'epoca si uniscono i ricordi di quei mesi alla scoperta del Nord Europa.
Estremi cronologici
1968 -2020
Tempo della scrittura
1968 -1969
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
6 p.
Collocazione
DV/T3

Napoli il destino

Abdelrhman Alrofay

Un giovane sudanese lascia il proprio Paese di origine e arriva in Europa. Trascorre un periodo in Francia - dove chiede asilo - e un altro in Germania, poi decide di spostarsi in Italia e arriva a Napoli. I primi tempi sono per lui molto difficili, ma poi viene inserito in un progetto di accoglienza integrata e la sua situazione cambia radicalmente.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1990-1999
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
8 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Date della mia prigionia

Francesco Giangreco

Un generale siciliano, internato in Germania in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943, annota in un diario la durissima marcia iniziata nell'aprile del 1945 dal campo di Flossenbürg verso Dachau, destinazione mai raggiunta. Il suo complicato viaggio si snoda tra Germania, Austria e Francia, fino a ottenere l'agognato rimpatrio nel mese di giugno.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1945 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
83 p.
Collocazione
DG/T3

A Parigi, tra Fiandre e Italia

Renata Pieroni

Un'insegnante interessata alle attività per i bambini all'interno dei musei racconta un'esperienza di didattica museale al Louvre sul finire degli anni Novanta.
Estremi cronologici
1998 -1998
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

Al d'Orsay

Giorgio Benedetto Scalia

Un giovane racconta la visita al Musée d'Orsay, effettuata insieme alla fidanzata.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2015-2019
Fine presunta: 2015-2019
Tempo della scrittura
2019 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3
Soggetti
Parole chiave

Nel ciel si perde l'essere mio

Gualtiero Crozzoli

Un uomo ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia, segnata da molte difficoltà. Nel suo racconto autobiografico dedica grande spazio alle esperienze lavorative, molte delle quali gli regalano successi e soddisfazioni.
Estremi cronologici
1941 -2019
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
394 p.
Collocazione
MP/Adn3