Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 503

La mia vita. Una storia comune

Bruno Naldi

I ricordi di un uomo a partire dall'infanzia, vissuta negli anni Venti, con particolare attenzione al periodo della Seconda guerra mondiale, combattuta sul fronte jugoslavo, dove resta anche dopo l'armistizio, prima con la sua Divisione aggregata alle forze militari di Tito e poi come partigiano. Nel dopoguerra il lavoro, la famiglia, la vita da pensionato.
Estremi cronologici
1921 -2012
Tempo della scrittura
2012 -2012
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
55 p.
Collocazione
MP/T3

Memorie storiche

Luciano Ariani

I ricordi di un uomo legati a un piccolo borgo del fiorentino, legati in particolare agli anni della Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1930 -1944
Tempo della scrittura
2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
3 p.
Collocazione
MG/T3

La seconda guerra mondiale vissuta da un adolescente fiorentino tra il 1943 e il 1946

Sergio Selvi

I ricordi d'infanzia di un fiorentino durante il secondo conflitto mondiale e nell'immediato dopoguerra.
Estremi cronologici
1943 -1946
Tempo della scrittura
2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
10 p.
Collocazione
MG/T3

Ricordo della guerra 1940/45

Livia Fiacchini

Nel 1944 una ragazza viene catturata dai tedeschi, ma riesce a scappare e a salvarsi grazie alla solidarietà di alcune persone.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
4 p.
Collocazione
MG/T3

Ripetta

Luciano Bencini

Un uomo, rimasto vedovo, ripercorre la propria vita, segnata da molti lutti, dall'amore per la moglie e per i figli, dal lavoro e dalla passione per lo sport.
Estremi cronologici
1939 -2015
Tempo della scrittura
2014 -2015
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
67 p.
Collocazione
MP/16

Le chemin de ma vie

Anita Biaia

Una donna francese, figlia di immigrati italiani, si sposa giovanissima dopo un'infanzia difficile, ma il matrimonio non si rivela duraturo. Impegnata nell'assistenza dei bambini in difficoltà, apre una casa famiglia. Nel secondo dopoguerra conosce l'amore della sua vita, diventa sua moglie e trascorre con lui quarant'anni.
Estremi cronologici
1913 -1989
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Fotografie
Consistenza
120 p.
Collocazione
MP/16

Sugli ultimi gradini, come testimonianza

Giuseppe Fioravante Giannoni

L'autore nasce a Signa (Fi) da una famiglia di operai. A sei anni viene affidato ad uno zio paterno che non ha figli, trasferito per lavoro in Calabria. questo "strappo" dalle radici lo segna per tutta la vita. Gli zii tornati in Toscana lo fanno studiare fino alla laurea in Medicina. Si sposa con una giovane maestra e dal loro matrimonio nascono quattro figli. Si specializza in psichiatria negli anni della legge Basaglia, dirigendo con successo vari istituti alternativi al manicomio. La morte prematura dell'amata moglie e vari problemi in ambito lavorativo lo costringono alla pensione. Tra gli episodi raccontati alcuni legati alla scuola di Barbiana e Don M...
Estremi cronologici
1928 -2012
Tempo della scrittura
1998 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
119 p.
Collocazione
MP/15

Carla un po' sul serio...un po' per ridere

Silvano Ammannati

L'autore nasce nel 1921 da una famiglia di mezzadri di Vinci (FI). Nel 1941 viene chiamato alle armi, arruolato nel corpo dei Bersaglieri, dove diventa Sottotenente. L'8 settembre 1943 lo coglie mentre è a Roma per difendere la Stazione Ostiense e da lì, con il consenso di un suo superiore, lascia liberi i suoi bersaglieri per tornare a casa. Durante il passaggio del fronte è sfollato con la famiglia fino alla fine delle operazioni belliche. La vita riprende: si sposa, ha una figlia e inizia a insegnare alle Scuole Elementari. Nel 1986 rimane vedovo. Convola a nuove nozze qualche anno dopo vivendo felicemente i suoi ultimi anni.
Estremi cronologici
1921 -1986
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
145 p.
Collocazione
MP/15

I ritorni

Libero Corigliano

Un settantenne, insegnante in pensione, scrive la storia della sua vita, dall'infanzia trascorsa in Calabria al trasferimento in Toscana, dove tutt'ora vive.
Estremi cronologici
1944 -2015
Tempo della scrittura
2013 -2015
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
103 p.
Collocazione
MP/16

Una storia qualunque

Fensi Esposito

Il percorso di crescita di un ragazzo fiorentino che ripercorre in una memoria gli anni dalla sua nascita al matrimonio. La famiglia, le amicizie, la scoperta del sesso, gli studi e il lavoro sono gli argomenti principali di un testo intimo e al tempo stesso liberatorio.
Estremi cronologici
1953 -1982
Tempo della scrittura
2006 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
102 p.
Collocazione
MP/16