Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3758

La storia comincia...

Irma Cattelani

Un lungo viaggio attraverso gli anni più intensi della propria vita, sempre accompagnati dall'amore per il marito e la propria famiglia: poi il lavoro, la ricerca di un'abitazione più spaziosa, il lutto.
Estremi cronologici
1907 -1974
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MP/T2

Italia Fraticida. Diario di lavoro

Francesca Mazza Pistone

Il lungo viaggio attraverso la propria esperienza di insegnante: una siciliana, ora in pensione, ripercorre gli anni delle docenza nelle scuole superiori, l'impegno sindacale e i grandi cambiamenti dell'universo scuola. Sullo sfondo una società alla perenne ricerca della legalità.
Estremi cronologici
1946 -2006
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 30
Collocazione
MP/Adn2

Dentro la memoria

Mario Tissone

Figlio di un confinato politico, esiliato con la famiglia in Sicilia, ripercorre gli anni dell'infanzia e prima adolescenza trascorse a Savona, sua città d'origine: il trasferimento al sud coincide con il periodo più duro del conflitto. Rientrato in Liguria, dopo il militare in marina, affianca i lavoratori dell'ILVA nella difesa dei loro diritti: sullo sfondo gli attacchi terroristici degli anni Settanta.
Estremi cronologici
1929 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 71
Collocazione
MP/Adn2

Il mio memoriale

Angelo Antonicelli

Aperta da un ricordo del nipote, la memoria di un sindacalista che ha dedicato l'intera vita alla lotta per i diritti dei lavoratori agricoli: sacrificando gli affetti familiari, Angelo ha affrontato il carcere e, mai solo, ha continuato ad essere un punto di riferimento certo, negli anni difficili del regime e delle persecuzioni.
Estremi cronologici
1904 -1953
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 51
Collocazione
MP/Adn2

Il percorso di una vita

Antonio Barone

Un viaggio in Inghilterra è l'occasione per ripercorrere gli anni duri dell'infanzia -segnata da ristrettezze economiche, ma anche dall'intenso desiderio di studiare- e il periodo della prigionia nel Regno Unito. Il rientro in Italia è poi vissuto all'insegna dell'impegno politico come segretario di partito e dal sostegno ai lavoratori in lotta per la tutela dei propri diritti.
Estremi cronologici
1929 -1955
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 99
Collocazione
MP/Adn2

Una vita in due

Leone Sacchi , Maria Verzani

La storia di una vita insieme, raccontata dai coniugi Leone e Maria: sposatisi giovanissimi a metà degli anni Trenta, hanno condiviso ristrettezze economiche, i disagi della guerra e la fatica della ricostruzione. Entrambi di famiglia contadina, lui anche casaro, hanno creduto nell'importanza dell'istruzione, sacrificandosi per far conseguire la laurea ad entrambi i figli.
Estremi cronologici
1913 -1978
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 33
Collocazione
MP/Adn2

Melissa

Palmiero Scandale

Dalla Toscana alla Calabria, terra di origine del padre: un viaggio attraverso la durezza del lavoro nelle miniere di zolfo e le prime rivendicazioni sindacali. Un uomo, appena adolescente durante lo svolgersi degli eventi, ricorda il coinvolgimento suo e del padre -minatore- nell'organizzazione del lavoro ma anche il tentativo di sviluppare le prime forme di coscienza di classe.
Estremi cronologici
1949
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 131
Collocazione
MP/Adn2

Lo scatolone

Domenico Nepi

La solidarietà che segna la sua infanzia, accompagna un ex agente libraio anche nel lavoro: a contatto con acquirenti diversi, si dimostra ascoltatore attento delle loro storie di vita. In uno scatolone fotografie e vecchi scritti tessono le fila dei ricordi familiari e lavorativi.
Estremi cronologici
1937 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 35
Collocazione
MP/Adn2

Biografia di un metalmeccanico meridionale

Giovanni Mandato

L'improvvisa morte del padre, operaio metalmeccanico, segna l'adolescenza e la giovinezza di un ragazzo campano: costretto a faticosi turni in fabbrica, per aiutare la madre nella gestione della famiglia, partecipa alle lotte sindacali per il miglioramento delle condizioni di lavoro. La crisi dell'azienda, il precariato e la necessità di nuove committenze, costringono i vertici dell'azienda a radicali quanto positivi cambiamenti.
Estremi cronologici
1959 -1992
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 42
Collocazione
MP/Adn2

[Senza titolo]

Erica Ardenti

Memoria autobiografica di una pensionata lombarda: fin da piccola aiuta la famiglia contadina, sia nel lavoro dei campi che nell'allevamento dei bachi da seta. Trasferitasi a lavorare nell'industria tessile, inizia il suo impegno politico-sindacale. Vedova del primo marito, morto per congelamento in Russia, si risposa nei primi anni Sessanta, riuscendo a migliorarsi nel lavoro e ad acquistare una casa propria.
Estremi cronologici
1916 -1992
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 31
Collocazione
MP/Adn2