Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

O un pensiero fisso

Concetta Azzara

Una pensionata racconta la vita dei nonni e dei genitori emigrati in America del nord ai primi del Novecento e poi tornati in sicilia per lavorare i campi comprati con i risparmi del lavoro all'estero.
Estremi cronologici
1897 -1940
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.20
Collocazione
MP/Adn2

Storia di una vita

Filippo Maria Zavatteri

Nato in Sicilia e trasferito in Liguria per il lavoro del padre, l'autore, assunto da poco in una Banca viene richiamato alle armi, nel 1940, dopo l'ingresso in guerra dell'Italia. Assiste alla nascita del campo di prigionia di Fontanabuona, dove venivano rinchiusi i prigionieri catturati dagli italiani,poi presi e deportati dai tedeschi dopo l'8 settembre. Continua le operazioni di guerra in Emila, rientra a casa da Piacenza dopo il 25 aprile. Ritorna al lavoro in banca. Negli anni Cinquanta diventa sindaco del suo paese.
Tempo della scrittura
2006 -2007
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 51
Collocazione
MP/Adn2

[...] Un altro anno

Zelinda Ghisi Cicero

Un'impiegata in pensione annota nel diario pensieri e riflessioni che coinvolgono la sfera dei rapporti familiari, la fede, l'acquisto della casa. All'interno inserisce poesie e commenti su film che accompagnano le sue serate.
Estremi cronologici
1995
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 133
Collocazione
DP/Adn2

La mia punta 2

Adriana Amici

Una pensionata annota per due anni le giornate trascorse nel piccolo paese della riviera ligure, dedito al turismo e alla pesca, a contatto con la natura e dove i rapporti umani sono stretti.
Estremi cronologici
2003 -2008
Tempo della scrittura
2003 -2008
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 197
Collocazione
DP/Adn2

È solo una specie di diario, senza titolo

Stefania Boschi

Fogli sparsi e pagine di diario di una donna sposata e senza figli che nonostante l'affetto profondo per il marito vive altre storie, che vivono fasi emotive alterne ma si risolvono sempre con la convinzione che il coniuge rimane l'unico riferimento affettivo certo.
Estremi cronologici
1996 -2014
Tempo della scrittura
1996 -2014
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Integrazione
Consistenza
174 p.
Collocazione
DP/Adn2

[...]Se l'avviso, apparso

AA.VV.

Scambio epistolare tra un avvocato siciliano che, dopo aver letto un annuncio di matrimonio, ha con un sensale, con il padre della ragazza e con la ragazza stessa, una giovane pittrice. Il giovane ha però già fatto una promessa di matrimonio ad un'altra ragazza, che sposerà provocando le ire degli altri coinvolti, che pretendono comunque il compenso per il lavoro svolto. Nella seconda parte la ragazza, ormai amica, scrive lettere affettuose dove comunica viaggi e spostamenti, oppure accenna a fatti accaduti in Italia in quegli anni.
Estremi cronologici
1899 -1910
Tempo della scrittura
1899 -1910
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 202
Collocazione
E/Adn2

Le armi dell'epopea quotidiana del signor nessuno

Eugenio Morelli

Diario giornaliero di un medico veneto, dove annota la voglia di emergere dalla quotidianeità di sentirsi un "signor nessuno", alle prese con le difficoltà del quotidiano, che non smette di interrogarsi sul senso dell'esistenza.Nel tempo libero si diletta con la scrittura narrativa.
Estremi cronologici
2007 -2018
Tempo della scrittura
2007 -2018
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
1305 p.
Collocazione
DP/Adn2

Diario Uganda

AA.VV.

Un medico pediatra siciliana scambia emails con amici e parenti durante i quattro mesi trascorsi in Uganda in qualità di volontaria, presso il Saint Mary Hospital di Lacor. I familiari e conoscenti chiedono notizie e danno sostegno durante questa esperienza, la volontaria racconta loro dei problemi di una popolazione in continua emergenza sanitaria, ma anche l'impegno a formare studenti del luogo. Sullo sfondo il contrasto tra colori e tradizioni africane e la povertà della popolazione, accettata con dignità.
Estremi cronologici
2006 -2007
Tempo della scrittura
2006 -2007
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.80
Collocazione
DV/Adn2

Riassunto della vita militare

Isidoro Pamploni

Nel 1939 l'autore, ventenne, abbandona la famiglia e parte soldato. Descrive la vita militare durante la guerra. Nel 1943 sopravvive, scappando con due commiltoni all'eccidio di Cefalonia. Ripreso dai tedeschi, viene risparmiato durante una fucilazione e inizia il racconto della dura vita da prigioniero, costretto al lavoro nelle miniere al confine della Romania. Ritorna in Italia alla fine della guerra.
Estremi cronologici
1939 -1944
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 189
Collocazione
MP/Adn2

Gente, Attività, luoghi del mio territorio

AA.VV.

Raccolta di racconti autobiografici di un laboratorio di scrittura, svolto dal Circolo XXII Aprile di Modena. I racconti sono suddivisi in fasce di età, e dalle testimonianze emergono le trasformazioni morfologiche, culturali, ideologiche, che nel tempo hanno caratterizzato il territorio.
Estremi cronologici
1940 -2006
Tempo della scrittura
2006 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Racconti autobiografici
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 307
Collocazione
MP/Adn2