Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3758

Memorie autobiografiche

Mario Frascione

Memoria autobiografica di un dirigente in pensione, originario della Lucania. Ricorda il periodo della guerra, quando sfugge ai bombardamenti della città di Potenza. Segue il racconto del matrimonio, la nascita dei figli e gli spostamenti di lavoro, fino agli anni della pensione.
Estremi cronologici
1923
Tempo della scrittura
2007 -2008
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.62
Collocazione
MP/Adn2

[...]Alle ore 1.05

Carmelo Cristaldi

Un architetto siciliano, trapiantato a Roma, scrive il diario partendo dalla nascita del primogenito, negli anni del dopoguerra. Per mezzo secolo annota gli avvenimenti familiari e gli spostamenti legati agli incarichi di lavoro, fino alla morte della moglie.
Estremi cronologici
1947 -2001
Tempo della scrittura
1947 -2001
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp.212
Collocazione
DP/Adn2

Memorie della mia vita

Caterina Comparini

Intervistata e registrata, una pensionata della provincia di arezzo, racconta la sua vita in una piccola frazione di montagna. Un'esistenza prima della guerra fatta di fatica e lavoro, la guerra e il benessere negli anni cinquanta.
Estremi cronologici
1920 -1950
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
interviste
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Trascrizione a mano: 1
Audiocassetta: 2
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Collocazione
MP/T

Dalla Puglia con amore

Annarosa Gaudimundo

Una pensionata ricorda la storia della famiglia, i cui numerosi componenti, originari della Puglia, sono tutti emigrati in città del Nord Italia.Furante la guerra, da Milano, con i genitori è costretta a sfollare vicino a Busto Arzizio.
Estremi cronologici
1900 -1945
Tempo della scrittura
2007 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 17
Collocazione
MP/T2

Cose d'altri tempi

Vittoria Bonucci

Una casalinga raccoglie in una pagina il ricordo di una vita di sacrifici, con l'insegnamento che nella vita bisogna procedere per gradi e non volere tutto subito.
Estremi cronologici
2007
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp.1
Collocazione
MP/T2

[...] 3 ottobre 1944

Cesare Bolognesi

Poche pagine di diario scritte in un rifugio durante i bombardamenti descrivono l'agonia della madre prima di morire, a causa delle gravi ferite provocate da una mina esplosa sotto i suoi piedi.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Trascrizione a mano: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp.4
Collocazione
DG/T2

Pagine di diario (1944-1945)

Giuseppe Azzaroni

Sollecitato dall'insegnante l'autore scrive pagine di diario relative all'ultimo periodo della guerra. Il racconto parte dai bombardamenti, ma comprende anche pagine sull'attività scolastica, sulla vita di ogni giorno, sulla famiglia e sul padre prigioniero in Germania.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
memoria-poesie
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp.18
Collocazione
DG/T

Lo spazio del tempo nel diario di Lena Slauka Klec a S. Osvaldo-Strzisce

Annacaterina Barocco

Libro di ricordi legati alla lettura del diario della madre dell'autrice, di origine slovena. Vengono analizzati alcuni spezzoni che ripercorrono, attraverso date e nomi, le tracce di un piccolo mondo di campagna, isolato dal mondo, per ricordare le proprie radici.
Estremi cronologici
1920 -1942
Tipologia testuale
saggio
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp.12
Collocazione
A/T

La mia vita

Clara Alfonsina Bentivoglio

Una signora ultraottantenne ricorda e racconta la sua vita: un'infanzia serena, la voglia di studiare e di recitare, le difficoltà di farlo. La guerra la trova giovane innamorata di un soldato che poi sposa. Inizia a dipingere e organizza mostre di successo. Rimasta vedova osserva un mondo che non è più con i valori che lei ricorda, ma cerca di vincere la tristezza con nuovi progetti e ricordi.
Estremi cronologici
1922 -2006
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 67
Collocazione
MP/T2

I primi vent'anni di una ottuagenaria all'ombra del fascismo

Adele Bevacqua

L'autrice racconta l'infanzia e la giovinezza a Milano, nel periodo fascista e della guerra. Appartiene ad una numerosa famiglia borghese, frequenta scuole private e, come tutta la sua famiglia, è antimilitarista. In guerra perde il fidanzato e conosce la tristezza, la paura, il dolore.
Estremi cronologici
1923 -1941
Tempo della scrittura
2006 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Integrazione
Consistenza
33 p.
Collocazione
MP/T2