Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

I primi vent'anni di una ottuagenaria all'ombra del fascismo

Adele Bevacqua

L'autrice racconta l'infanzia e la giovinezza a Milano, nel periodo fascista e della guerra. Appartiene ad una numerosa famiglia borghese, frequenta scuole private e, come tutta la sua famiglia, è antimilitarista. In guerra perde il fidanzato e conosce la tristezza, la paura, il dolore.
Estremi cronologici
1923 -1941
Tempo della scrittura
2006 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Integrazione
Consistenza
33 p.
Collocazione
MP/T2

15 anni fra infanzia e guerra

Mauro Mori

Il ricordo della povertà sofferta durante l'infanzia in una famiglia numerosa, ma anche della dignità del vivere quotidiano, poi il fascismo, la guerra e il fratello partigiano.
Estremi cronologici
1925 -1945
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 5
Collocazione
MG/T2

Biografia (richiamo d'Africa)

Vanni Bertozzi

L'autore è ad Adis Abeba con la famiglia quando gli inglesi, nel 1942, li prendono prigionieri. Lui ed i fratelli verranno rispediti in Italia, ormai orfani di madre. Il padre rimane prigioniero in Kenia e muore nel 1945, quando l'autore ha dieci anni. Da adulto è riuscito a tornare in Africa per cercare la tomba dei genitori.
Estremi cronologici
1939 -2003
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 9
Collocazione
MP/T2

Diario di guerra di una bimba d'allora

Anonima

E' ancora una bambina quando, per sfuggire ai bombardamenti, lascia la casa di Sestri Levante e sfolla con la mamma e le sorelle in montagna. Il padre raggiunge i partigiani e fa ospitare due di essi dalla sua famiglia. Sono molto giovani e saranno uccisi poco prima della fine della guerra.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 3
Collocazione
MP/T2

Piccolo diario della mia vita militare

Adriano Bellatti

Un giovane toscano parte da casa agli inizi della guerra, e, dopo un breve periodo di addestramento, trascorre anni terribili in Jugoslavia. Dopo l'8 settembre è catturato dai tedeschi e condotto in Germania da dove rientra a guerra finita, dopo aver subito stenti di ogni genere.
Estremi cronologici
1941 -1945
Tempo della scrittura
1946
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 9
Collocazione
MG/T2

Erano tempi felici

Giuseppa Borzì

Una casalinga siciliana ricorda l'infanzia in una famiglia di contadini molto numerosa. Gli usi, le abitudini, i lavori in campagna e quelli di casa.
Estremi cronologici
1935 -1945
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 10
Collocazione
MP/T2

Per amore di verità

Grazia Santoni

Il 10 settembre 1944 il padre dell'autrice viene assassinato perchè ritenuto fascista. Lei ricorda poco del genitore, ma è nitida e sempre presente la rabbia della madre verso coloro che le hanno ucciso il marito.
Estremi cronologici
1938 -1948
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 24
Collocazione
MP/T2

Diario di sfollato

Lando Bortolotti

Da Firenze, l'autore si trasferisce con la famiglia nel modenese, per sfuggire alla guerra: una scelta infelice perchè proprio in quella zona si sposta il fronte, la resistenza e quindi il pericolo.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
13 pp.
Collocazione
MG/T2

La "festa" di mia madre

Attilia Bernardini

Una pensionata romana ricorda con nostalgia la festa di compleanno di sua madre, che ogni anno si svolgeva nelle campagne laziali in coincidenza con le loro vacanze e con l'apertura della caccia. Rievoca la preparazione del pranzo con numerosi commensali e la gioia sua e degli altri bambini.
Estremi cronologici
1937
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 8
Collocazione
MP/T2

La fisarmonica

Franca Ceccarelli

Una grande passione ha animato la vita dell'autrice fin dall'infanzia: poter suonare la fisarmonica. Non potendo soddisfare questo desiderio, dopo i quarant'anni, ha cercato di non trascurare ciò che la rendeva felice.
Estremi cronologici
1950 -1970
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 2
Collocazione
MP/T2