Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

Mie memorie adolescenziali

Valentina Bellanti

Pensieri sparsi di una giovane liceale, sulla famiglia, la scuola e l'amicizia. Completa la scrittura con il ricordo personale della figura di Giovanni Paolo II.
Estremi cronologici
1992 -2006
Tempo della scrittura
2005 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MP/T2

Quaderno delle memorie

Charalampos Atmatzidis

Una vacanza con i familiari e lo zio in Grecia, gli amici dell'infanzia, un paio di scarpe da calcio e la vittoria della Grecia agli Europei del 2004: questi sono i ricordi più cari di un liceale modenese.
Estremi cronologici
1994 -2005
Tempo della scrittura
2005 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 5
Collocazione
MP/T2

Quaderno di memorie

Giulia Ansaloni

Una studentessa liceale ricorda il piccolo cane randagio, che le è stato portato in casa da sua cugina e che le "ha cambiato la vita" come il regalo di sua sorella: uno stereo.
Estremi cronologici
1994 -2005
Tempo della scrittura
2005 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 6
Collocazione
MP/T2

Quaderno di memorie

Erica Bertugli

Un'adolescente ricorda della sua infanzia, una bella vacanza, una gita con i genitori e gli amici al parco di Collodi, una partita di pallavolo. Riflette poi sulla scigura che ha provocato un'onda anomala in Indonesia nel 2004.
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 5
Collocazione
MP/T2

[...] La durezza della condizione

Marco Pizzolo

Il 5 novembre 1951 dalle carceri di Lucera, l'autore finisce di scrivere le sue memorie che iniziano dai primi del Novecento. Una vita passata fra lotte sindacali, carceri, scontri anche armati con i fascisti e la polizia, confino e vendette. Siamo a Cerignola ai tempi di Giuseppe di Vittorio di cui è amico e compagno. Forte è anche il suo legame con la moglie e i suoi figli.
Estremi cronologici
1896 -1951
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
pp. 110
Collocazione
MP/Adn2

Nel cammino della vita

Giovanni Treccani Degli Alfieri

La società italiana letta e raccontata da uno dei suoi figli più illustri: Giovanni Treccani, fondatore dell'omonimo Istituto, ripercorre oltre ottanta anni di storia del nostro paese, attraverso gli eventi più significativi della propria vita. Gli inizi come disegnatore tessile, il mondo dell'imprenditoria e dell'innovazione tecnologia, uniti alla grande passione per la cultura e l'arte, segnano un uomo e la sua epoca.
Estremi cronologici
1877 -1960
Tempo della scrittura
1960
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
pp. 549
Collocazione
MP/Adn2

Dal sogno di una festa al dramma della libertà

Ferdinando Turchetti

Dopo la morte del fratello nel deserto tunisino, durante la Seconda Guerra Mondiale, una giovane promessa del calcio aretino si avvicina alla politica e alle idee antifasciste. Racconta gli anni della guerra in mezzo ai bombardamenti. Richiamato alle armi durante la Repubblica Sociale, scappa tra le montagne, vivendo da vicino molti episodi legati alla storia della provincia di Arezzo, come la morte dell'antifascista Pio Borri e di Sante Tani, leader delle prime lotte politiche della città, e la strage di Civitella in Val di Chiana. Dopo la guerra si dedica alla politica e diventa dirigente sindacale.
Estremi cronologici
1926 -1995
Tempo della scrittura
1943 -1995
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 136
Collocazione
MP/Adn2

Quadernino

Giulia Maria Benelli

Una mamma architetto annota giornalmente le crisi, le cure, i sintomi dell'epilessia che colpisce il terzo dei quattro figli, nella speranza di essere di aiuto ad altre famiglie nella stessa condizione.
Estremi cronologici
1994 -2010
Tempo della scrittura
1991 -2009
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 49
Collocazione
DP/10

Giornale del tempo di guerra

Magda Ceccarelli

Cinque anni di vita, a partire dal 10 giugno 1940, confidati a preziosi quaderni, a volte stracciati a volte nascosti, ben celati alla polizia segreta. Magda, moglie del pittore Raffaele De Grada e madre di Raffaele Jr e Lidia è, come tutta la sua famiglia, una convinta antifascista. Un periodo tormentato e appassionato, vissuto a Milano e San Gimignano, segnato da incombenze domestiche e da eventi bellici, da spostamenti e da bombardamenti. La famiglia è presto abbandonata dalle altolocate conoscenze devote al regime; gli amici più cari compreso il figlio, membro attivo della resistenza, vivono l'esperienza dell'arresto e della detenzione o, come la figlia...
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1940 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 246
Collocazione
DG/10

Racconti di mare, di porto e di strada

Lucio Di Zarzot

Un viaggio intorno al mondo grazie ai ricordi legati alla vita dell'autore, capitano di lungo corso nelle navi mercantili. Sullo sfondo aneddoti riguardanti l'infanzia, il periodo scolastico e la vita in famiglia.
Estremi cronologici
1943 -2000
Tempo della scrittura
2005 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 84
Collocazione
MP/Adn2