Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

[Senza titolo]

Bettina Piccinelli

I pensieri di una delle collaboratrici dell'Archivio affidati alle pagine del suo diario personale. Il quaderno, rinvenuto dal nipote dopo la sua morte, è stato da lui donato all'Archivio. L'istituzione di Pieve, conoscendo la riservatezza dell'autrice, ha deciso di accoglierlo rendendolo "non consultabile". La storia del quaderno ha ispirato un capitolo de "Il paese dei diari" di Mario Perrotta.
Estremi cronologici
2006 -2007
Tempo della scrittura
2006 -2007
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Collocazione
DP/Adn2

Una vita spezzata:percorsi autobiografici

Zelinda Ghisi Cicero

La prima parte del percorso di vita dell'autrice descrive il periodo felice della fanciullezza e dell'adolescenza, trascorse in varie località della Sicilia, sedi di lavoro del padre carabiniere. Il racconto si interrompe con il trasferimento della famiglia al Nord, che determina uno scompenso delle abitudini e un'insoddisfazione per un'attività lavorativa non confacente, ma costretta dalle esigenze economiche. In pensione riscopre la passione per la scrittura, una terapia che allevia la solitudine.
Estremi cronologici
1936 -2008
Tempo della scrittura
2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.39
Collocazione
MP/Adn2

Carissima moglia

Claudino Barberis Giletti

Lettere scritte dal fronte alla moglie dal soldato Barberis Giletti Claudino, risultato poi disperso nell'altopiano di Vezzena durante la seconda fase della "Strafexpedition". Parole e racconti semplici, esortazioni e consigli su come tirare avanti, con l'auspicio di poterlo fare di nuovo insieme.
Estremi cronologici
1915 -1916
Tempo della scrittura
1915 -1916
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp.100
Collocazione
E/Adn2

Terra di Toscana

Lorena Fiorini

La vita in campagna vissuta da una bambina e trasportata come un bagaglio nel percorso di tutta una vita. Proverbi, detti popolari, citazioni, ricette per non dimenticare la genuinità di un tempo.
Estremi cronologici
1940 -1960
Tempo della scrittura
2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.121
Collocazione
MP/Adn2

Castelvetro si racconta...un ponte tra generazioni

AA.VV.

Raccolta di autobiografie di 45 abitanti di un paese della provincia di Modena, Castelvetro. Testimonianze di vita ricche di particolari della vita di un tempo, vissuta tra campagne e borgate, tramandate in occasione di un laboratorio di scrittura autobiografica.
Estremi cronologici
1920 -1980
Tempo della scrittura
2007 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Consistenza
pp.295
Collocazione
MP/Adn2

Tribiano dalla casa sull'Addetta

Lauretana

Annotazioni quasi quotidiane di una pensionata milanese, amante dell'arte e della letteratura, che si preoccupa per i figli e gli adorati nipoti.
Estremi cronologici
2007
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 96
Collocazione
DP/Adn2

La "zia"Ida, la sua famiglia e i miei ricordi

AA.VV.

Raccolta di interviste a componenti di una famiglia di un paesino della Romagna. Tutti, oltre a raccontare episodi di vita di un tempo, tracciano il ritratto della "zia Ida", donna di campagna con una personalità spiccata.
Estremi cronologici
1910 -1946
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp.25
Collocazione
MP/Adn2

[...]4 luglio 1939

Carla Nanni Santoro

Un'insegnante in pensione ricorda l'infanzia e la giovinezza vissute negli anni della Seconda Guerra Mondiale a Bologna. Il testo è corredato da notizie e ritratti di membri della famiglia, oltre che di conoscenti.
Estremi cronologici
1939 -1950
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp.150
Collocazione
MP/Adn2

Riflessi di Cabo Verde

Barbara Bertoncelli

Di ritorno da Capo Verde, delusa dalla fine di una storia nata sul posto, l'autrice decide di raccontare la sua vita proprio all'uomo di cui si era innamorata. Lunghe pagine di diario che ricordano un'infanzia felice trascorsa in famiglia, il legame con i nonni,
Estremi cronologici
2004 -2005
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp.764
Collocazione
DP/Adn2

[...]Caro papà, io sto bene

Pierina Cascio

Lettere inviate nel corso degli anni ai familiari, lontani perchè l'autrice, sarta, segue il marito nei vari spostamenti di lavoro: emergono episodi di vita quotidiana, pensieri per i cari e sentimenti.
Estremi cronologici
1932 -1964
Tempo della scrittura
1932 -1964
Tipologia testuale
lettere
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 42
Collocazione
E/Adn2