Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 30

La sera di S. Giovanni

Giovanni Camiciottoli

La memoria di guerra di un giovane fiorentino richiamato alle armi, scritta a breve distanza dallo svolgersi degli eventi: marce, allestimento campi e combattimenti scandiscono il periodo trascorso lungo il fronte francese, cui seguono quarantacinque mesi in Africa. Qui la vita è pura sopravvivenza, al clima, alla sete, alle marce infinite, alla vista di soldati che arretrano di fronte all'avanzata inglese. La prigionia in Egitto, la vita nel campo e, nel giugno 1946, ancora l'attesa che "venga l'alba dei meno fortunati".
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1940 -1946
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 159
Collocazione
MG/12

Tè ad Al Khalil

Roberta Mugnai

L'autrice è un'infermiera volontaria della C.R.I. inviata in missione a Hebron, in Cisgiordania, nell'agosto del 2000, in qualità di osservatore e su mandato della Risoluzione 904 del Consiglio di Sicurezza dell'Onu, per vigilare sul rispetto dei diritti umani in questa città. Dopo pochi giorni dal suo arrivo scoppia la seconda Intifada. Descrive i momenti vissuti in prima persona in una zona segnata dalla continua lotta tra israeliani e palestinesi.
Estremi cronologici
2000 -2006
Tempo della scrittura
2006 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 151
Collocazione
MP/13

[...] Ti penserò da qui, oggi

Francesca Borri

Il diario di una giornalista freelance che racconta il Medio Oriente e, in particolare, la guerra in Siria trascrorrendo lunghi periodi in Egitto, Palestina, Turchia e Siria. Nelle sue agende, il resoconto dei suoi spostamenti, il racconto delle tensioni politiche, sociali e religiose che dilaniano i Paesi mediorientali, la cronaca del conflitto che imperversa e le storie della popolazione civile, la situazione dei profughi e le riflessioni su se stessa e sul proprio mestiere.
Estremi cronologici
2008 -2014
Tempo della scrittura
2011 -2014
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
810 p.
Collocazione
DP/Adn2

Le memorie di nonno Tebaldo

Tebaldo Giusti

Un soldato toscano arruolato nel marzo 1940 a Pistoia viene inviato al fronte francese dove è addetto ai cannoni. Nel settembre dello stesso anno viene mandato in Libia, e nel gennaio del 1941, quando, in seguito alla battaglia di Bardia viene fatto prigioniero degli inglesi. Viene ferito ad un braccio in un bombardamento: con la nave ospedaliera viene trasportato ad Haifa, in Palestina, e curato per quattordici mesi in ospedale. Nel 1943 i prigionieri vengono trasferiti a Pretoria, in Sudafrica, dove impara bene l'inglese e dove rimane fino al rimpatrio nel 1945. Al ritorno si sposa e si dedica all'attività artigianale come tessitore per una ditta di Prato.
Estremi cronologici
1940 -2003
Tempo della scrittura
2000 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
28 p.
Collocazione
MP/18

Giornale di viaggio

Maria Chailly

L'autrice è un'insegnante di disegno, nata a Ferrara nel 1861, che studia a Roma sotto la guida del Maestro Roberto Bompiani e si dedica alla pittura. Nel 1905 e 1906 compie due viaggi: uno in Egitto e l'altro in Palestina, quest'ultima amministrata dall'Impero Ottomano. In nave parte da Venezia per l'Egitto e da Genova per la Palestina. Annota la navigazione, i percorsi, le città visitate, in particolare Il Cairo e Alessandria d'Egitto. A lei interessano i luoghi, i colori, le usanze, le luci dell'atmosfera che annota con lo sguardo dell'artista. In Egitto visita famiglie arabe e occidentali ricevendone squisita ospitalità.
Estremi cronologici
1904 -1905
Tempo della scrittura
1904 -1905
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Fotografie
Consistenza
38 p.
Collocazione
DV/18

Viaggio in Israele

Michele Nigro

Il diario di viaggio di un uomo che a metà degli anni Novanta visita Israele, raggiunta in nave dalla Grecia. Tappa dopo tappa, la descrizione dei luoghi si mescola al racconto delle emozioni, degli incontri e delle tipicità di una terra di cui avrà nostalgia.
Estremi cronologici
1994 -1994
Tempo della scrittura
1994 -1994
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
60 p.
Collocazione
DV/Adn2

Happiness is real only when shared. Diari di pellegrinaggio 2007-2018

Fabio Franchini

Un sacerdote scrive un diario in occasione di alcuni pellegrinaggi compiuti nell'arco di una decina d'anni. Il primo viaggio lo conduce a Santiago de Compostella, nel secondo si reca in Terra santa e successivamente percorre alcuni tratti italiani della via Francigena.
Estremi cronologici
2007 -2018
Tempo della scrittura
2007 -2018
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
100 p.
Collocazione
DV/22

La giovinezza... alla Patria. 1938-1946. La guerra di Gino

Luigi Avaldi

Un uomo del cremonese racconta la sua esperienza militare: chiamato alle armi sul finire degli anni Trenta, è inviato a combattere la Seconda guerra mondiale in Albania e Grecia. Preso prigioniero dopo l'armistizio, è rinchiuso in vari campi alleati tra Asia e Africa e soltanto nel 1946 viene finalmente rimpatriato.
Estremi cronologici
1938 -1946
Tempo della scrittura
1998 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
47 p.
Collocazione
MG/T3

La mia vita. 1943-1944

Domenico Quarti

Uno spezzino racconta la propria esperienza militare durante la Seconda guerra mondiale. Tenuto prigioniero per quasi tre anni in Palestina dopo esser stato catturato in Egitto, viene rimpatriato nel maggio del 1943, trova la propria città bombardata e la famiglia sfollata. Dopo l'8 settembre lascia la caserma e torna a casa, dedicandosi allo studio. Per evitare guai risponde alla chiamata di leva tedesca, ma poi scappa per non essere portato in Germania e dopo un complicato viaggio raggiunge Roma, già in mano agli alleati.
Estremi cronologici
1923 -1944
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
384 p.
Collocazione
MG/Adn3

Ondate di ricordi

Vittorio Arzilla

Un uomo racconta oltre mezzo secolo di vita, dai primi del Novecento agli anni Sessanta. Arruolatosi nella Marina Militare nel 1924, presta servizio su numerose navi e viaggia tra Asia e Africa. Nel 1932 è inviato in Giappone come segretario dell'addetto navale presso l'Ambasciata di Tokyo e la sua permanenza in Oriente si protrae per oltre dieci anni. Durante la Seconda guerra mondiale - dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 - viene fatto prigioniero dai giapponesi e conosce la durezza dei campi di prigionia nipponici. Al termine del conflitto ritrova e sposa la donna che ama, un'americana incontrata anni prima a Tokyo, con la quale - lasciata la Marina -...
Estremi cronologici
1918 -1962
Tempo della scrittura
1984 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
207 p.
Collocazione
MP/Adn3