Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 27

Da me a me stessa

Maria Pia Bonaventura

Attraverso gli appunti presi in vari periodi della sua vita l'autrice ne ripercorre le varie tappe esaminandole e analizzandole: la sua giovinezza, il periodo della guerra, il lavoro, l'innamoramento, il matrimonio e la nascita dei due figli, i viaggi, le malattie e le delusioni in campo sentimentale. Scrive e si rifugia nelle considerazioni di carattere sociologico, politico ed etico della società attuale per estraniarsi anche dai problemi della vita quotidiana.
Estremi cronologici
1940 -2000
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Fine presunta: 2000-2099
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 440
Collocazione
MP/13

Da Napoli a Pechino

Enrico Adami

A metà degli anni Venti, un sacerdote italiano appartenente agli Stimmatini si reca in Cina come missionario e racconta, in dialetto veneto, il suo viaggio e i primi mesi di permanenza a Pechino. Partito in nave da Napoli, giunge a destinazione dopo aver toccato le coste africane e asiatiche e si dedica allo studio, al lavoro e alla preghiera.
Estremi cronologici
1925 -1926
Tempo della scrittura
1926 -1926
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
90 p.
Collocazione
MP/Adn2

Navigando in Estremo Oriente (1966-1967). Diario di un allievo ufficiale

Adalberto Roncucci

A metà degli anni Sessanta un allievo ufficiale della Marina mercantile si imbarca per la prima volta in una nave da carico e il viaggio - durato un anno - lo porta in Africa e in Estremo Oriente. Nel suo racconto descrive la vita a bordo, i luoghi nei quali fa tappa, l'incontro con culture diverse e alcuni fatti storici, tra i quali la guerra in Vietnam e l'apartheid sudafricano.
Estremi cronologici
1966 -1967
Tempo della scrittura
2018 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
20 p.
Collocazione
MP/19

Le memorie di un legionario

Angelo Ferrari

Sul finire degli anni Quaranta, un giovane emiliano si arruola nella Legione Straniera Francese e dopo un periodo di addestramento in Algeria viene inviato in Vietnam a combattere la Guerra d'Indocina. Nei quattro anni trascorsi sul fronte asiatico acquisisce i gradi di sergente e si guadagna diverse decorazioni al valor militare. Ferito gravemente a un occhio durante un pattugliamento e ricoverato in ospedale fino alla guarigione, torna in servizio poco prima del suo ventiquattresimo compleanno. Qualche mese dopo termina la sua missione e, rientrato in Europa, torna alla vita civile e al proprio paese natale, accolto con onore dalla famiglia e dalla comunit...
Estremi cronologici
1949 -1953
Tempo della scrittura
1990 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
107 p.
Collocazione
MG/20

Nella nebbia dei tempi

Carlo Fiocco

Un uomo, nato in una famiglia contadina negli anni della Seconda guerra mondiale, inizia giovanissimo a lavorare nei campi. Dopo il servizio di leva abbandona la campagna e inizia a lavorare come meccanico, alternando periodi all'estero a occupazioni in Italia. Sposato e padre di due figlie, chiude il suo racconto con la perdita della moglie, dopo un percorso di vita insieme durato mezzo secolo.
Estremi cronologici
1945 -2019
Tempo della scrittura
2015 -2019
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
322 p.
Collocazione
MP/20

La mia vita lontano dalla mia famiglia

Lorna Duldulao

Una donna filippina sposata e madre di una figlia emigra a Singapore per poter meglio provvedere ai propri cari e lavora come collaboratrice domestica. Dopo alcune esperienze non sempre positive, inizia a lavorare in una famiglia italiana e la segue nei suoi spostamenti in Italia, Stati Uniti e Olanda, fino al ritorno a Firenze. Nel 2021 ottiene il ricongiungimento familiare e viene raggiunta dalla figlia, che si stabilisce anche lei a Firenze.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1980-1985
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
40 p.
Collocazione
MP/Adn3

Ondate di ricordi

Vittorio Arzilla

Un uomo racconta oltre mezzo secolo di vita, dai primi del Novecento agli anni Sessanta. Arruolatosi nella Marina Militare nel 1924, presta servizio su numerose navi e viaggia tra Asia e Africa. Nel 1932 è inviato in Giappone come segretario dell'addetto navale presso l'Ambasciata di Tokyo e la sua permanenza in Oriente si protrae per oltre dieci anni. Durante la Seconda guerra mondiale - dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 - viene fatto prigioniero dai giapponesi e conosce la durezza dei campi di prigionia nipponici. Al termine del conflitto ritrova e sposa la donna che ama, un'americana incontrata anni prima a Tokyo, con la quale - lasciata la Marina -...
Estremi cronologici
1918 -1962
Tempo della scrittura
1984 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
207 p.
Collocazione
MP/Adn3