Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 31

Il viaggio che cambiò tutto

Sadjo Konate

Un giovane maliano arriva in Italia al termine di un viaggio al limite della sopravvivenza attraverso l'Africa e il Mediterraneo. Accolto in una struttura ligure, si impegna fin da subito a imparare bene l'italiano e inizia un percorso di studio che lo porta fino al diploma. In attesa di conoscere l'esito della domanda di protezione internazionale ottiene anche il suo primo contratto di lavoro e quando la commissione si esprime negativamente non si perde d'animo, riuscendo a ottenere il permesso di soggiorno per motivi umanitari. In Italia da alcuni anni, nella sua testimonianza - oltre a raccontare la propria storia - riflette su alcune questioni legate ai...
Estremi cronologici
Inzio: 1998
Fine presunta: 2017-2018
Tempo della scrittura
2019 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
83 p.
Collocazione
MP/Adn3

I miei ricordi

Antonio Altomare

Un uomo, nato in una famiglia contadina calabrese all'inizio degli anni Trenta, ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. Il lavoro e la vita familiare sono i temi principali della sua narrazione, che si estende per oltre mezzo secolo. Sposato e padre di due figlie, lavora - come già il padre - nelle ferrovie.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1934-1938
Fine: 1989
Tempo della scrittura
1992 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
135 p.
Collocazione
MP/23

Da qui sono passato. Autobiografia di Bussei Adolfo (dalle origini ai primi anni '70)

Adolfo Bussei

Un uomo nato e cresciuto nel reggiano scrive una memoria che abbraccia all'incirca i suoi primi quarant'anni di vita: ripercorre la storia familiare, ricorda il secondo conflitto mondiale vissuto da bambino e il clima incerto del dopoguerra, racconta l'ingresso nel mondo del lavoro e l'arrivo del posto fisso quando diventa infermiere psichiatrico. Sposato e padre di una bambina, è molto legato alla famiglia e conduce una vita tranquilla con la moglie e la figlia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1850-1900
Fine: 1975
Tempo della scrittura
1999 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
83 p.
Collocazione
MP/23

Valdorcia contadina

Vando Cioli

Un uomo nato nei primi anni Cinquanta in una famiglia contadina ricorda la propria infanzia vissuta in Val d'Orcia e racconta la famiglia, il lavoro, la scuola e le tradizioni di un mondo che non esiste più.
Estremi cronologici
Inzio: 1954
Fine presunta: 1960-1965
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
9 p.
Collocazione
MP/T3

Natale, lungo il percorso dei miei 75 anni

Natale Benato

Un uomo nato all'inizio degli anni Trenta ripercorre le tappe più importanti della propria vita, dall'infanzia alla terza età. La famiglia, il lavoro, la guerra e il matrimonio sono i temi più importanti del suo racconto.
Estremi cronologici
1931 -2007
Tempo della scrittura
2000 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
24 p.
Collocazione
MP/T3

Il prossimo incontro

Oscar Clò

Un uomo racconta un incidente sul lavoro - fortunatamente senza conseguenze - occorsogli in gioventù.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1970-1972
Fine presunta: 1970-1972
Tempo della scrittura
2015 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
7 p.
Collocazione
MP/T3

La mia vita

Marsilio Casalboni

Un uomo ripercorre la prima parte della propria vita, raccontando in particolare gli anni della Seconda guerra mondiale, quando partecipa alla campagna di Russia.
Estremi cronologici
1919 -1945
Tempo della scrittura
1980 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
41 p.
Collocazione
MP/T3

Raccolta di vita vissuta

Vanda Spinicci

Una donna nata a metà degli anni Trenta racconta la propria vita a partire dall'infanzia, trascorsa tra Corsica e Italia al seguito dei genitori carbonai. La famiglia, il lavoro e i sentimenti sono i temi principali del suo racconto, che arriva alla soglia dei suoi ottant'anni.
Estremi cronologici
1935 -2013
Tempo della scrittura
2012 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
48 p.
Collocazione
MP/T3

Autobiografia

Rino Ermini

Un testo suddiviso in tre parti, la prima dedicata al racconto personale a tutto tondo, la seconda incentrata sull'esperienza politica, la terza rivolta alla descrizione del podere dove lavorava la famiglia negli anni Cinquanta e Sessanta.
Estremi cronologici
1952 -2004
Tempo della scrittura
1995 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
60 p.
Collocazione
MP/Adn2

Romanzo

Primo Carducci

Un marchigiano nato sul finire dell'Ottocento racconta, scrivendo in dialetto, la propria vita a partire dall'infanzia. Nato in una famiglia contadina, lavora fin da piccolo affrontando grandi difficoltà e non ancora maggiorenne emigra negli Stati Uniti, dove resta per più di dieci anni. Tornato in Italia, si sposa dopo poco tempo e diventa padre, si sposta in città e lavora per molto tempo come giardiniere.
Estremi cronologici
Inzio: 1889
Fine presunta: 1959-1977
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1970-1977
Fine presunta: 1970-1977
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
159 p.
Collocazione
MP/24