Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 38

Il mio diario 1936-1948

Marlies Klein-Stern

L'infanzia serena e agiata di una bambina prussiana viene bruscamente interrotta dall'arrivo dell'esercito russo: nella sua memoria, scritta cinquant'anni dopo lo svolgersi degli eventi, tutto il dolore per l'abbandono della sua terra. Costretta, con la madre e il fratellino, a mendicare per sopravvivere, troverà la forza di reagire e riabbraccerà il padre e i famigliari dopo l'arrivo a Francoforte.
Estremi cronologici
1936 -1948
Tempo della scrittura
1998 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 195
Collocazione
MG/06

Finis Transilvaniae

Eva Mairovitz

Nata in Transilvania in un'agiata famiglia borghese, dopo la perdita del padre e il secondo matrimonio della madre, studia all'Accademia di Belle Arti di Vienna e poi di Budapest, dove si stabilisce definitivamente. Sposatasi con un avvocato milanese, si trasferisce di nuovo: nella memoria di una pittrice ebrea, l'incontro con la cultura italiana, l'esilio in Svizzera e il legame con la sua terra d'origine, in parte affievolitosi con la perdita della madre.
Estremi cronologici
1910 -1965
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Trascrizione a mano: 1
Consistenza
pp. 70
Collocazione
MP/06

[...] Sono nato e sono cresciuto in Borgo Vico

Luigi Girola

Un pensionato comasco ripercorre molti momenti significativi del proprio vissuto: le amicizie di quartiere e la necessità - a studi conclusi - di lavorare. L'avvento del fascismo prima e l'esperienza bellica dopo, lo spingono a maturare una coscienza pacifista e a tentare la fuga in Svizzera, lasciando moglie e figlio in Italia. Rientrato in Italia riprende il lavoro all'Inps non senza difficoltà, meritandosi poi una brillante carriera.
Estremi cronologici
1910 -1969
Tempo della scrittura
1947 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 162
Collocazione
MP/07

Dentro la memoria

Mario Tissone

Figlio di un confinato politico, esiliato con la famiglia in Sicilia, ripercorre gli anni dell'infanzia e prima adolescenza trascorse a Savona, sua città d'origine: il trasferimento al sud coincide con il periodo più duro del conflitto. Rientrato in Liguria, dopo il militare in marina, affianca i lavoratori dell'ILVA nella difesa dei loro diritti: sullo sfondo gli attacchi terroristici degli anni Settanta.
Estremi cronologici
1929 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 71
Collocazione
MP/Adn2

Donne contro

Dolores Abbiati

Una sindacalista e senatrice del PCI racconta la vita eroica della madre antifascista, imprigionata al confino con il marito e i figli a Ponza e alle Tremiti, e poi dedita all'attivismo politico dopo la liberazione. Nella vicenda umana c'è intrecciata la vita politica e la guerra.
Estremi cronologici
1899 -1945
Tempo della scrittura
1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 93
Collocazione
MP/Adn2

Memorie di guerra. Frammenti (1940-45)

Jolanda Granata

Un'insegnante milanese racconta il periodo della guerra, vissuta da adolescente. Un ricordo indelebile quello dei bombardamenti, dello sfollamento e del dolore per la famiglia divisa, visto che il padre era lontano per lavoro e il fratello esule in Svizzera.
Estremi cronologici
1938 -1945
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 12
Collocazione
MP/T2

Ritorno al paese delle aquile

Aldo Renato Terrusi

Figlio di un direttore di Banca in Albania, nel 1949, con la madre, dopo essere stati privati di ogni avere, vengono prelevati e trasportati, via mare, in Italia. Il padre, arrestato dagli albanesi del regime comunista, è trattenuto prigioniero a Valona, e morirà di stenti pochi anni più tardi. A distanza di anni Aldo ritorna in Albania, per visitare i luoghi della sua infanzia lontana. E' anche l'occasione per visitare il carcere politico di Burrel, dove il padre ha finito i suoi giorni.
Estremi cronologici
1944 -1993
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.3
Collocazione
MP/T

Il ritorno dall'Africa Orientale

Clara Menocci

Le pagine di diario raccontano il viaggio di rimpatrio dell'autrice, prigioniera degli inglesi, dalla colonia di Addis Abeba, nel 1942.
Estremi cronologici
1942
Tempo della scrittura
1942
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp.11
Collocazione
DG/T2

[...] Caro Fernando

Giorgio De Marchi

Carteggio intercorso negli anni 1943-45 tra due fratelli piemontesi, entrambi internati in Svizzera dopo l'armistizio. Giorgio, inserito nel campo universitario di Vevey, scrive periodicamente al fratello Fernando raccontando dei suoi studi alla Facoltà di ingegneria di Losanna e dei progetti futuri, esprimendo considerazioni sulla situazione politica italiana. Nell'ultima parte, la trascrizione di un'allocuzione pronunciata davanti alla comunità universitaria contiene un messaggio che pone le basi ideali di una nuova società basata sull'idea di fratellanza: sono le prime basi dell'idea di Europa.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
pp. 49
Collocazione
E/10

Diari 1938-1948

Maurizio Pincherle

Diario di un pediatra e docente universitario di famiglia ebrea, residente a Bologna. Nel 1938 inizia ad annotare brevemente gli avvenimenti della sua famiglia forse perchè viene a conoscenza che suo figlio Leo, docente di Fisica, è sospeso dall'insegnamento ed è costretto a rifuguarsi in Svizzera. Nel gennaio del 1940 Maurizio viene espulso dalla Federazione Medica ed inserito negli elenchi dei medici ebrei non autorizzati ad esercitare la professione. Nel settembre del 1943, grazie a documenti falsi, fugge e si rifugia in una casa colonica. Continua la cronaca a tutto campo degli avvenimenti mondiali e delle avanzate degli alleati in Italia e in Europa, de...
Estremi cronologici
1938 -1948
Tempo della scrittura
1938 -1948
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 131
Collocazione
DP/10