Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 33

Un cielo carico di cenere

Agostino Barbieri

Vita di un artista: la difficoltà di mantenersi agli studi, la guerra, la lotta partigiana e, su tutto, la prigionia a Mauthausen, oltre al ritorno alla vita civile e alle scelte in campo artistico.
Estremi cronologici
1915 -1977
Tempo della scrittura
1977
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 227
Collocazione
MP/86

[...] Ho letto le memorie giovanili

Anonima

All'inizio del Novecento, una giovane inizia a scrivere un diario e prosegue nella scrittura per oltre dieci anni. Nel suo racconto trovano spazio sia la cronaca delle sue vicende personali sia i suoi pensieri e pagina dopo pagina i sogni di ventenne lasciano il posto alla consapevolezza dell'età più matura. Insegnante, viaggia in Italia e in Francia, narrando in particolare la visita all'Expo di Milano del 1906 e il pellegrinaggio a Lourdes.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1890-1900
Fine: 1913
Tempo della scrittura
1901 -1913
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
133 p.
Collocazione
DP/Adn2

Diari

Micaela Sarain

Per oltre un decennio, una donna appunta in un diario da lei stessa illustrato vicissitudini quotidiane, pensieri, resoconti dei sogni fatti e testi di lettere.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1949-1954
Fine: 2016
Tempo della scrittura
2002 -2016
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
2551 p.
Collocazione
DP/Adn2

Network

Laura Cristin

Un'artista friulana attiva sia in Italia sia all'estero condivide esperienze e suggestioni del proprio percorso di vita e arte. Partendo dagli anni Novanta, il suo racconto e le sue riflessioni proseguono nel nuovo millennio, fino al tempo della scrittura della testimonianza.
Estremi cronologici
1995 -2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
9 p.
Collocazione
MP/T3

Libera

Rita Negri

Dodici anni di grandi viaggi, nazionali e internazionali, che hanno toccato tutti i continenti, minuziosamente rendicontati sia sotto l'aspetto dei luoghi visitati che sotto quello della personale esperienza vissuta dall'autrice che ha viaggiato in gruppo, con amiche o addirittura da sola, appoggiandosi sia alle comuni strutture turistiche che, in qualità di ospite, presso amici e conoscenti o in case "scambiate", talvolta anche presso missioni cattoliche con attiva partecipazione alle loro attività.
Estremi cronologici
2004 -2016
Tempo della scrittura
2004 -2016
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
2453 p.
Collocazione
DV/Adn3

La falce e il martello di Enzo Mari

Alessia Baranello

Una giovane ha un'esperienza di lavoro estiva in un'istituzione culturale e dà voce alle opere di un artista per raccontare la loro storia, studiata nei libri e ora rielaborata creativamente.
Estremi cronologici
2021 -2021
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3
Parole chiave

Il museo è di tutti

Francesco Pozzi

Un giovane racconta la propria esperienza da tirocinante a Palazzo Strozzi, a Firenze, soffermandosi in particolare sui laboratori rivolti alle famiglie con persone con demenza.
Estremi cronologici
2023 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
9 p.
Collocazione
MP/T3

Il museo agli antipodi

Rosaura Galbiati

Una donna racconta la visita al Museo nazionale della Nuova Zelanda, che la lascia molto soddisfatta ed è per lei occasione di acquisire nuove conoscenze.
Estremi cronologici
2006 -2006
Tempo della scrittura
2006 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3

Crescere con Vincent

Riccardo Carlino

Un giovane racconta la visita a una mostra di Van Gogh e la scoperta del lato umano dell'artista, fino ad allora a lui meno noto.
Estremi cronologici
2023 -2023
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Fiorella

Laura Vicari

Una donna visita il Museo della follia e una lettera, scritta da una paziente di un ex manicomio, la colpisce in modo particolare.
Estremi cronologici
2019 -2019
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3