Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3758

Come io ricordo

Achille Garritano

Il racconto di una vita ha inizio durante la Seconda Guerra Mondiale tra le colline di un paesino della Calabria, per continuare oltre Oceano, prima in Uruguay e poi in quella terra lontana, fatta di promesse, di speranze e di libertà, che si chiama America. A New York Achille lavora e si sposa con una conterranea conosciuta in Sud America: cominciando a fare un po' di fortuna si sposta con la famiglia in Florida anche se il destino gli toglie uno dei figli segnando per sempre la sua vita. Le sue memorie orali, pubblicate per i familiari in inglese, sono raccolte e tradotte in italiano dalla nipote.
Estremi cronologici
1938 -2006
Tempo della scrittura
2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 44
Collocazione
MP/Adn2

Il posto dei "butti"

Gabriella Sabbioni

L'autrice racconta sottoforma di romanzo la storia dei nonni e della famiglia. A partire dal 1890 la vita dei protagonisti è complicata da guerre, malattie e voglia di riscatto sociale: i rapporti conflittuali tra il nonno e la madre che ne ha ereditato il carattere duro e che condizioneranno anche il suo essere figlia, non molto amata per le sue scelte di vita.
Estremi cronologici
1890 -2009
Tempo della scrittura
2007 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 52
Collocazione
MP/Adn2

Storie di famiglia a cavallo di due secoli

Arturo Bongiorno

Resoconto delle vicende familiari dal 1843, anno della nascita del nonno paterno, al 1945, che segna la fine della guerra. L'autore, colonnello dei paracadutisti in pensione, segue il filo degli eventi storici di quegli anni per descrivere gli spostamenti della famiglia dalla Sicilia fino ai confini dell penisola italica, e poi dalla costa africana della Libia nel 1937, le Isole dell'Adriatico fino alle pendici dell'Himalaya.
Estremi cronologici
1843 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 308
Collocazione
MP/Adn2

Ombre e silenzi

Lucia Tornaghi

Un'insegnante della provincia milanese, appassionata di scrittura, analizza a posteriori il legame con i genitori e con i loro vissuto, luci ed ombre che si riflettono ancora nel presente.
Estremi cronologici
1990 -2009
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 67
Collocazione
MP/Adn2

[...] Spese dal Novembre 1939 al dicembre 1954

Franco Duchoquè

Puntuale annotazione delle spese sostenute durante il matrimonio da parte dell'autore, emigrato in Eritrea, che sentiva la necessità di imporre a se stesso e alla moglie una vita controllata e che permettesse di accantonare quanto potesse servire per affrontare emergenze impreviste. L'arida elencazione iniziale col passare degli anni si arrichhisce di descrizioni illuminanti ed annotazioni capaci di far comprendere l'organizzazione della propria vita in tutti i dettagli: dall'amore per la moglie, quello per i due cani, la pesca nel Mar Rosso.
Estremi cronologici
1939 -1977
Tempo della scrittura
1939 -1977
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
libro di conti
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 430
Collocazione
DP/Adn2

Libro di conti

Lamberto Bravi , Ornella Landucci

Annotazioni mensili, dal 1951 al 1967/68, delle spese di famiglia di un bibliotecario del Ministero dell'Interno.
Estremi cronologici
1951 -1968
Tempo della scrittura
1951 -1968
Tipologia testuale
libro dei conti
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 410
Collocazione
A/Adn2

[...] Carissimo Agostini

Anonimo

Bancario si arruola nel Regio Esercito rinunciando ad una vita tranquilla, per partecipare alla guerra italo-etiopica. Nelle lettere emergono i motivi del viaggio, la vita militare, le bellezze e le difficoltà della terra dove vive.
Estremi cronologici
1937
Tempo della scrittura
1937
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 6
Collocazione
E/T2

Diario di classe 3A

AA.VV.

I bambini di una terza elementare tengono un diario di classe durante gli ultimi giorni di scuola, prima delle vacanze estive. Parlano delle loro attività scolastiche e dei loro impegni: saggi di danza, partite di calcio, recita scolastica, sempre descrivendo i loro sentimenti e le loro emozioni
Estremi cronologici
2009
Tempo della scrittura
2009
Tipologia testuale
Esercitazione scolastica
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 21
Collocazione
DP/T2

Il grembo oscurato

Lidia Are

Otto racconti nei quali l'autrice rivive le esperienze e le emozioni dell'infanzia vissuta in Sardegna fino ai quattro anni.
Estremi cronologici
1944 -1946
Tempo della scrittura
2008 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MP/T2

Nella buona e nella cattiva sorte

Anna Boni

La vita felice con il compagno, trascorsa in un casolare ristrutturato sulle colline bolognesi, rappresenta la realizzazione di un sogno che la malattia degenerativa del marito interrompe bruscamante.
Estremi cronologici
2006 -2008
Tempo della scrittura
2006 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 19
Collocazione
MP/T2