Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

Nella buona e nella cattiva sorte

Anna Boni

La vita felice con il compagno, trascorsa in un casolare ristrutturato sulle colline bolognesi, rappresenta la realizzazione di un sogno che la malattia degenerativa del marito interrompe bruscamante.
Estremi cronologici
2006 -2008
Tempo della scrittura
2006 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 19
Collocazione
MP/T2

Anna

Franca Ceccarelli

Una bambina piena di sogni e amante della recitazione, a quattordici anni entra a lavorare in una grande fabbrica di confezioni: siamo in pieno boom economico.
Estremi cronologici
1960 -2010
Tempo della scrittura
2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 3
Collocazione
MP/T2

[...] Carissimi

Giuseppe Bencivenni

Il CAR è quasi finito, forse potrebbe arrivare il congedo, ma la legge non è chiara e, nella lettera, si invita la famiglia ad informarsi e sollecitare: intanto fervono i preparativi per la cerimonia del giuramento.
Estremi cronologici
1955
Tempo della scrittura
1955
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 4
Collocazione
E/T2

[...] Genitori cari

AA.VV.

Soldato di leva, capace clarinettista, viene deportato in Germania; informa i genitori del suo trasferimento, affidando biglietti a ragazze lungo i paesi del confine. Segue, poi, uno scambio di lettere tra lui e la famiglia e tra questa ed altre persone coinvolte, a vario titolo, in queste drammatiche vicende.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp.26
Collocazione
E/T2

E' nato un tesoro di nome Enrico

Carla Papini

Nonna Carla racconta i primi dodici mesi di vita del nipotino, del quale è perdutamente innamorata, dal momento della nascita al primo compleanno.
Estremi cronologici
2009 -2010
Tempo della scrittura
2009 -2010
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.3
Collocazione
DP/T2

Diario della mia vita

Gino Rada

E'un bambino di nove anni quando si trasferisce in Libia dove la sua famiglia si conquista un certo benessere che, purtroppo, è di breve durata perché scoppia la guerra. Insieme ai fratelli viene rimpatriato ed ha inizio la sua odissea: le colonie nella riviera, i vari collegi, fino alla fuga verso il Veneto dove si ricongiunge con la sorella. Con la pace arriva la vita da profugo ed il peregrinare tra i vari campi nell'illusione di un prossimo ritorno in Africa. Il padre, rientrato in Italia, riesce a riunire tutta la famiglia nel paese natale.
Estremi cronologici
1931 -1953
Tempo della scrittura
1953
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 26
Collocazione
MP/T2

Dall'Alpi alle Piramidi dal Manzanarre al Reno

Anonimo

Un bidello di una scuola di Scandicci ha scritto una memoria in cui ricorda gli anni del fascismo e gli anni della guerra e della prigionia. Una prima parte si sofferma sulla vita di una famiglia contadina e una seconda è incentrata sugli altri conflitti del novecento.
Estremi cronologici
1942 -1970
Tempo della scrittura
1970
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 12
Collocazione
MG/T2

Io ti ascolto

Luciana Cappellini

L'autrice racconta, attraverso una testimonianza indiretta in prima persona, l'esperienza del fratello durante la seconda guerra mondiale quando quest'ultimo era al servizio dei tedeschi (TODT). Una seconda parte è dedicata al periodo della ricostruzione.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1940-1949
Fine: 1959
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 13
Collocazione
MP/T2

Ricordo di quando ero una bimba di sei anni

Valeria Cascianini

L'autrice ricorda la sua infanzia vissuta a Pieve prima della distuzione della sua casa.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1940-1949
Fine: 2007
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Consistenza
2 pp.
Collocazione
MP/T2

Carissima sorella Maria

Alessandro Bellato

L'autore scrive una lettera alla sorella Maria per tranquilizzare la famiglia dopo che il sommergibile (F14) sul quale sarebbe dovuto salire come motorista è affondato durante una manovra di esercitazione.
Estremi cronologici
1928
Tempo della scrittura
1928
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
p. 2
Collocazione
E/T2
Parole chiave