Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1193

Due anni (Settembre 1943 Settembre 1945)

Antonio Rossi

"8 settembre 1943: liquidazione fallimentare". Un tenente di stanza in Grecia è condotto coi suoi uomini nei campi di internamento tedeschi in Polonia e Germania. Venti mesi di umiliazioni sopportate con esemplare coraggio, a fianco di tanti amici e compagni fra i quali il filosofo Enzo Paci, il poeta Roberto Rebora e lo scrittore Giovanni Guareschi, ascoltando la radio di nascosto, tenendo conferenze filosofiche e sognando gli Stati Uniti d'Europa.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Trascrizione a mano: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 119
Collocazione
DG/99

[...] Eccel. Signor Sindaco

Cesare Manzoni , Aldo Mirotti

Scambio di lettere tra il sindaco comunista di Casalpusterlengo e il parroco, nell'immediato dopoguerra. Gli argomenti trattati riguardano essenzialmente l'antagonismo concettuale fra cristianesimo e comunismo, ma il confronto tra i due è sempre mediato da un atteggiamento diplomatico, malgrado l'intromissione di eminenti prelati.
Estremi cronologici
1945 -1954
Tempo della scrittura
1945 -1954
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 111
Collocazione
E/99

Titolo non assegnato

Gian Paolo Montanari

Annotazioni di un "verme solitario" che divaga sulla vita, sul sesso, sulla politica e sul sociale. L'Emilia e la Romagna fanno da sfondo a un'interpretazione intimistica degli anni di piombo e della generazione hippy, che lascia spazio al racconto di sé soprattutto riferito alle fantasie e alle avventure reali con alcune occasionali compagne. Fino al matrimonio con Carla.
Estremi cronologici
1964 -1975
Tempo della scrittura
1964 -1975
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
cronaca
riflessioni
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 148
Collocazione
DP/99

1967

Gino Tirelli

Le molte sconfitte dell'idealismo di uno studente introverso, all'ultimo anno di ragioneria, mentre l'Italia andava scuotendosi grazie alla contestazione studentesca, che lui vede da lontano. Una storia di salde amicizie, anche femminili, con sullo sfondo la "disimpegnata" partecipazione a un movimento cattolico, la fondazione di un circolo culturale, aperto e chiuso a breve distanza, e una passione per il cinema.
Estremi cronologici
1967
Tempo della scrittura
1968 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 163
Collocazione
MP/99

Profumo di Avana

Aldo Abuaf

Un vigile urbano, collaboratore saltuario di un agente di viaggio legato all'ex Pci, decide di lasciare il lavoro e di trasferirsi nell'isola caraibica di Cuba dove resterà per undici anni. Avrà modo di conoscere da vicino la situazione politica del paese, piegato dall'embargo americano, ma che mantiene, fra realtà e propaganda, uno speciale fascino.
Estremi cronologici
1978 -1994
Tempo della scrittura
1997 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 109
Collocazione
MP/99

Diario anno 1995 - Diario anno 1997 - Diario '98 incompiuto del signor nessuno

Eugenio Morelli

Appunti quotidiani di un medico che evidenziano una precaria situazione familiare offesa dalla depressione nervosa della moglie, un'attività professionale piuttosto modesta, un'aspirazione letteraria priva di riconoscimenti ufficiali, una deludente candidatura alle locali elezioni amministrative e una situazione finanziaria preoccupante. Solo dal figlio gli giunge qualche soddisfazione.
Estremi cronologici
1995 -1998
Tempo della scrittura
1995 -1998
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 246
Collocazione
DP/99

Diario

Carlo Ciseri

Diari tenuti per settanta anni da un colto albergatore fiorentino che, reduce della Grande guerra, aveva subito il fascino di Mussolini e, nel 1940, parte volontario per l'Africa Orientale, dove finirà prigioniero degli inglesi. A cinquant'anni, il ritorno alla vita civile: gli alberghi da lui diretti, l'acquisto della casa, l'alluvione di Firenze, le gioie e i lutti famigliari. Infine, la degenza presso una casa di riposo.
Estremi cronologici
1915 -1984
Tempo della scrittura
1915 -1984
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
zibaldone
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 4
Fotografie
Consistenza
pp. 508
Collocazione
DP/99

L'assassinio di Guido Rossa

Pier Luigi Baglioni

A vent'anni di distanza, un pensionato ricorda la sua partecipazione alle lotte sindacali e la sua amicizia con Guido Rossa, operaio comunista, ucciso dalle Brigate rosse per aver denunciato l'attività sovversiva di un suo compagno di lavoro.
Estremi cronologici
1969 -1979
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 5
Collocazione
MP/T

Eravamo una famiglia Scariolanti

Ermes Raccanelli

Intenso racconto autobiografico di un bracciante agricolo che, sfuggito alla deportazione, ha lottato per riscattarsi da un passato di oppressione e miseria.
Estremi cronologici
1912 -1995
Tempo della scrittura
1995 -1996
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 10
Collocazione
MP/T

[...] Mi sembra giusto

Adorno Mastacchi

Offeso dalla leggerezza con cui un deputato della Repubblica replicò a una sua lettera, dopo ventidue anni, un ex partigiano redige una breve memoria delle sue speranze deluse in un dopoguerra grigio quando, dopo aver combattuto in Jugoslavia, si riunì alla famiglia e intraprese diversi lavori: da taglialegna in Maremma a fattore in una delle tenute dei marchesi Frescobaldi, sino all'impiego come guardia forestale.
Estremi cronologici
1943 -1972
Tempo della scrittura
1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 20
Collocazione
MP/Adn