Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

Diari (1969-2013)

Federica Barelli

Un'educatrice pistoiese, sposata e con due figli, annota nel diario il disagio che vive in alcune situazioni legate alla famiglia. L'amore dei figli, bravi ed affettuosi ragazzi, non colma il vuoto interiore. Cambia casa per tagliare con il passato.
Estremi cronologici
2000 -2013
Tempo della scrittura
2000 -2013
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
600 p.
Collocazione
DP/14

Quella donna forte

Judith Ngome Ekwele

Judith arriva in Italia nel 2000 con un visto turistico e raggiunge il fratello a Firenze. Ha grandi sogni, ma la realtà si mostra con lei piuttosto dura e la donna si trova a dover affrontare problemi sul lavoro e la fine del proprio matrimonio. Judith, però, riesce a reagire alle difficoltà: studia, diventa operatore socio sanitario e trova lavoro in una struttura per anziani, dove si sente arricchita nel prendersi cura di loro.
Estremi cronologici
1973 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

Il tempo dei migranti. Tre interviste

Stefano Rota , Ejaz Ahmad , Juvi Elalto , Alai Ndrame , jacqueline Banaang , Tony Ubochi , Ehis Gift

L'autore intervista sei migranti e introduce le tre interviste che li coinvolgono con una propria analisi dei movimenti migratori dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri. A rispondere alle domande sono un pakistano, due filippine e tre nigeriani, arrivati in Italia a partire dal 1989.
Estremi cronologici
1989 -2015
Tempo della scrittura
2015
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
intervista
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
23 p.
Collocazione
A/Adn2

I ricordi di quando ero bambino

Odianose Asika

I ricordi d'infanzia di un giovane nigeriano, proposti attraverso disegni, scrittura e fotografie.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1900-1999
Fine: 2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
10 p.
Collocazione
MP/T3

"Esposta"

Ester Biselli , Tomaso Oderigo

Un'impiegata milanese incontra un giovane costruttore di barche in Liguria e si innamorano. La loro vita si svolge in città diverse e per questo si scrivono quotidianamente. Nonostante complicazioni si sposano e si amano. Per ragioni di salute di lei, costretta in ospedale anche per lunghi periodi, sono di nuovo costretti ad affrontare un'altra distanza, sempre colmata dalle minuziose lettere che si scambiano.
Estremi cronologici
1959 -1973
Tempo della scrittura
1959 -1973
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Collocazione
E/14

Nove mesi sui Monti Aurunci nella mani dei Tedeschi

Tommaso Sinigallia

Una facoltosa e colta famiglia napoletana, dopo l'8 settembre del '43, decide di sfollare verso alcuni paesi sui Monti Aurunci. Troverà rifugio nei ricoveri per i pastori e per il bestiame e da lassù, senza giornali o notizie certe e sempre più spesso in ansia per la propria sorte, assisterà ai vari tentativi di sfondamento del fronte da parte degli alleati fino alla presa di Cassino ed alla propria liberazione.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1944
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
99 p.
Collocazione
MG/Adn2

Viaggio di sola andata

Florina Cazacu

L'autrice è figlia di un operaio edile rumeno che nel marzo 2000 fu cosparso di benzina dal suo datore di lavoro e arso vivo. L'uomo muore dopo un mese di sofferenze atroci mentre l'imprenditore è condannato a 30 anni di reclusione, ridotti a 16 con lo sconto di pena. Florina viene in Italia per seguire il processo, poi vi si stabilisce definitivamente nel 2002 con un ragazzo che diventa il marito. Rievoca la figura del padre e attraverso il suo racconto cerca di far conoscere la condizione dei lavoratori stranieri in Italia.
Estremi cronologici
1982 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
96 p.
Collocazione
MP/15

L'odissea degli onesti

Salvatore Bertino

Un liceale di Messina viene arruolato in Polizia a Milano e per questo lascia la sua città nel 1951, facendosi raggiungere dalla madre vedova e da due sorelle poco tempo dopo. Si sposa e vince un concorso al Comune di Milano, dove avrà molti incarichi, soprattutto dopo aver conseguito una Laurea in legge. Dopo il divorzio e un periodo di smarrimento si risposa e torna in Sicilia, dopo aver ricevuto l'Ambrogino d'oro per meriti ed onestà.
Estremi cronologici
1951 -2011
Tempo della scrittura
2010 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
92 p.
Collocazione
MP/15

A caccia di ricordi

Alfredo Pellegrini

Un direttore di alberghi in pensione scrive per figli e nipoti una memoria del suo paese d'infanzia, situato in provincia di Lucca. Nato in una famiglia numerosa racconta la vita di paese, le feste, gli abitanti, le abitudini durante e dopo la guerra. Per lavoro si trasferisce in numerose località in Italia e all'estero.
Estremi cronologici
1936 -2013
Tempo della scrittura
2010 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
257 p.
Collocazione
MP/15

Io mi ricordo

Ettore Onorati

Memorie di un impiegato del Comune di Roma, anche giornalista cinematografico. Ultimo di dieci figli di una agiata famiglia borghese racconta l'infanzia felice, la scuola, il periodo della guerra e della Liberazione nella Capitale. Con la morte prematura della madre e della tipografia di famiglia tutto cambia nella sua vita.
Estremi cronologici
1930 -1960
Tempo della scrittura
2012 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
105 p.
Collocazione
MP/15