Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

Racconti di vita vissuti

Marisa Batoni

Una casalinga di Colle Vl d'Elsa scrive una memoria della propria vita in capitoli. Nasce in una famiglia mezzadrile e per aiutare a casa è costretta ad abbandonare gli studi. Dopo un paio di amori finiti male trova l'uomo che la sposerà, rinunciando ad un lavoro come commessa in una latteria. Il marito insieme ad altri due soci avvia un'attività di mobiliere che consente di vivere tranquillamente. Nel corso della sua vita si dedica ai viaggi e si impegna pe l'Udi, un'associazione femminile di promozione politica, e per l'Auser, un'associazione di volontariato.
Estremi cronologici
1930 -2013
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
112 p.
Collocazione
MP/15

Ricordi di famiglia

Vera D'Angelo

Un'insegnante in pensione originaria di Caserta, che vive a Roma da anni, scrive in terza persona una memoria della vita del padre antifascista e socialista, con importanti incarichi sindacali e di insegnamento.
Estremi cronologici
1832 -2000
Tempo della scrittura
2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
32 p.
Collocazione
MP/15

Tanto meglio così ...

Maria Federica Zacconi

Sposatasi molto giovane e subito divenuta madre, abbandona gli studi universitari mentre il marito riesce a laurearsi in ingegneria. La convivenza si rivela ben presto insoddisfacente per entrambi ma il matrimonio si protrae, tra mille difficoltà, per quasi vent'anni, fino a quando lui lascia la famiglia. Si apre, così, un aspro contenzioso per gli alimenti che si risolverà dopo ben dieci anni con una sentenza della Cassazione che farà giurisprudenza.
Estremi cronologici
1955 -2007
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
36 p.
Collocazione
MP/Adn2

Otto settembre 1943

Mariangela Causa Steindler

I ricordi dell'infanzia e dell'età adulta si sovrappongono in questo racconto nel quale l'autrice rivive momenti della sua esistenza, soprattutto quelli del periodo bellico quando, ancora bambina tremante di paura, aiutava la madre a portare in salvo due soldati italiani ricercati dai Tedeschi.
Estremi cronologici
1943 -2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
29 p.
Collocazione
MG/Adn2

[...] Carissimi

 Carlo Marchetti di Montestrutto

Carlo Marchetti di Montestrutto, ufficiale dell'esercito piemontese, fa parte del corpo di spedizione che Cavour inviò in Crimea nel 1855 e da qui scrive alla famiglia ed al fratello Alessandro raccontando la sua quotidianità per quel che riguarda i luoghi, il cibo, la salute ed anche le operazioni militari; egli si informa sulla vita familiare e fa considerazioni circa la situazione politica. Queste lettere, il lingua italiana, costituiscono una parte minima del corposo epistolario formato, fondamentalmente, dalla corrispondenza con la moglie, Erminia Plaafnet sposata nel 1865, in cui è usata la lingua francese.
Estremi cronologici
1855 -1877
Tempo della scrittura
1855 -1877
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
516 p.
Collocazione
E/Adn2

Storie di ricordi e luoghi dell'anima

Giuseppe Mollica

Un insegnante in pensione scrive su consiglio una memoria di guerra, ricordando la vita dei nonni, dei genitori e la sua, da piccolissimo. La memoria spazia su esperienze di escursioni in montagne dell'Abruzzo e del Friuli. I ricordi di guerra riguardano eventi vissuti dalla sua famiglia in Campania in provincia di Napoli occupata dagli alleati.
Estremi cronologici
1946 -2008
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
57 p.
Collocazione
MP/15

Ultima chiamata

Marisa Nigri

A settantacinque anni l'autrice si interroga sul senso dell'esistenza, sulla sua solitudine che non è stata solo una conseguenza della perdita del marito ma che nasce da un'infanzia difficile e da rapporti difficili con i familiari.
Estremi cronologici
2014
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
84 p.
Collocazione
MP/15

Memorie famiglia Nardini 1823-1896

Anonimo

Notizie sulla famiglia Nardini di Fucecchio (FI), registrate in un diario familiare.
Estremi cronologici
1823 -1896
Tempo della scrittura
1823 -1896
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
8 p.
Collocazione
A/T3
Soggetti

Un femminicidio a metà

Tina Mantova

L'autrice nasce dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale in provincia di Cosenza. Trascorre un'infanzia tranquilla e serena, tra famiglia e studi. Si laurea in lettere classiche nel 1970, iniziando a lavorare subito come insegnante. Durante questo periodo si innamora di un ragazzo ma i genitori di entrambi ostacolano la relazione. Si sposa con un altro, dal quale ha due figli ma non riesce ad essere serena.
Estremi cronologici
1949 -2013
Tempo della scrittura
2013 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
57 p.
Collocazione
MP/15

Dalla treggia al PC...

Mario Massani

L'autore è nato nel 1944 in provincia di Pesaro Urbino. Nel 2009, dopo una vita lavorativa passata in provincia di Milano, torna nel paese natale e qui scrive i ricordi della sua infanzia: i giochi, le vacanze, le tradizioni, il lavoro in campagna. Nel 1958 lascia la famiglia per andare a vivere con gli zii che hanno perso un figlio, a Bologna. Vi rimane per tre anni prima di trasferirsi a Milano dove lavora come elettricista.
Estremi cronologici
1944 -1960
Tempo della scrittura
2011 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
118 p.
Collocazione
MP/15