Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3421

Il Negozio Gianduia

Elisabetta Fara

Una donna ricorda un negozio torinese per il quale la madre lavorava negli anni Trenta realizzando confezioni tessili. Il negozio non esiste più, ma resta vivo nella sua memoria.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1931-1939
Fine presunta: 1944-2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
8 p.
Collocazione
MP/T3

L'amaro in bocca

Agnese Maria Molinaro

Una donna racconta la propria esperienza lavorativa in un borgo valdostano, dove apre una bottega nei primi anni Duemila. Nonostante la determinazione e l'impegno, la sua attività e i suoi progetti per ridar vita al luogo incontrano molti ostacoli. Dopo quattro anni, cede non senza rimpianti il negozio e si trasferisce in una località di mare.
Estremi cronologici
2005 -2009
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
7 p.
Collocazione
MP/T3
Soggetti

Diario di una ostetrica di paese

Piera Rossatti

Una donna racconta il proprio lavoro di ostetrica, iniziato negli anni Cinquanta con l'assistenza a domicilio e proseguito poi in ospedale per un quarto di secolo.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1930-1940
Fine: 1995
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2000-2005
Fine presunta: 2000-2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
24 p.
Collocazione
MP/T3

Ricordi

Giovanni Maria Belleboni

Un uomo ripercorre le tappe più importanti della propria vita a partire dall'infanzia, vissuta negli anni Trenta. La famiglia, la scuola, il lavoro - che lo porta più volte all'estero in periodi diversi della sua esistenza - il matrimonio e il superamento di un problema di salute sono i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
1934 -1995
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
12 p.
Collocazione
MP/T3

Racconto di una vita

Giovanni Persiani

Un uomo nato durante la Seconda guerra mondiale ripercorre le tappe significative della propria esistenza, parlando diffusamente della vita lavorativa. Giardiniere, si occupa per anni di una villa romana, alle dipendenze di importanti famiglie imprenditoriali. Nel suo curriculum, anche un'esperienza non priva di difficoltà nel giardino zoologico della capitale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1943-1950
Fine: 2016
Tempo della scrittura
2016 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
78 p.
Collocazione
MP/T3

Vita di Bruna Landini raccontata da lei

Una pensionata racconta di sè in una memoria in cui emergono gli affetti familiari: la nascita in una famiglia contadina, il legame con le sorelle e il fratello, i primi lavori come blia e domestica e l'emigrazione a Milano. Poi l'incontro con l'uomo che le cambia la vita: il matrimonio, la nascita del figlio e l'acquisto della casa. Il legame con la famiglia, la propria e quella del marito, resta sempre forte, a testimonianza di un'educazione fondata su valori solidi.
Estremi cronologici
1929 -1961
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
81 p.
Collocazione
MP/T3

Miei carissimi fratelli

AA.VV.

Tra gli anni Quaranta e Cinquanta i membri di una famiglia marchigiana si scrivono lettere per tenersi in contatto e scambiarsi informazioni sulle loro vite. La guerra, il lavoro, le relazioni familiari e l'emigrazione sono i temi di un decennio di storia familiare narrata attraverso la corrispondenza.
Estremi cronologici
1941 -1953
Tempo della scrittura
1941 -1953
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
133 p.
Collocazione
E/22

Asiago, la villa e i suoi ospiti. 1928-2008. Cinque generazioni

Francesco Aliprandi

Un uomo racconta - attraverso la storia della villa di famiglia di Asiago, costruita negli anni Venti - episodi della propria vita, amicizie e legami familiari.
Estremi cronologici
1921 -2008
Tempo della scrittura
2005 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
374 p.
Collocazione
MP/22

Testamento spirituale

Sebastiano Alosi

Un siciliano nato sul finire dell'Ottocento racconta fatti salienti della propria vita, concentrandosi in particolare sul servizio prestato durante la Grande Guerra, sulla formazione universitaria e l'esperienza professionale come insegnante e dirigente scolastico, sull'impegno politico e gli ideali capaci di guidare le sue azioni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1900-1910
Fine presunta: 1974-1977
Tempo della scrittura
Inzio: 1974
Fine presunta: 1974-1977
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
64 p.
Collocazione
MP/22

Pensate voi!

Claudio Alunno

Un pensionato umbro ripercorre la propria vita, raccontando anche la storia del padre e della famiglia di origine. Gli anni dell'infanzia e della giovinezza, il lavoro, il matrimonio e la nascita dei figli, le vacanze e gli amici, la passione per l'arte sono i temi principali della sua narrazione autobiografica.
Estremi cronologici
1931 -2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
171 p.
Collocazione
MP/22