Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

[...] Celleno 18 agosto 1920

Filomena Calisti , Natalina Celleno

Lettere indirizzate a una donna dalla madre e dalla sorella malata. Quando la ragazza muore, la madre scrive anche a lei un biglietto dove esprime il proprio dolore.
Estremi cronologici
1920 -1920
Tempo della scrittura
1920
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
21 p.
Collocazione
E/T2
Soggetti

La mia vita con un malato (mentale)

Rina Cinti

Una donna racconta la difficoltà di vivere con il marito affetto da depressione.
Estremi cronologici
1965 -2008
Tempo della scrittura
2008 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
16 p.
Collocazione
MP/T3

La vita e il sogno

Umberto Franchi

Nasce in un ambiente povero, esposto a forme di degrado, e nel crescere vive sempre più profondamente l'ingiustizia della differenza di classe; questo lo induce ad impegnarsi nel mondo sindacale, lottando per i diritti dei lavoratori e facendo anche una bella carriera all'interno della CGIL, dalla quale si dimetterà nel 2010, in dissenso con un mondo sindacale che non riflette più i suoi ideali ed i suoi sogni.
Estremi cronologici
1949 -1989
Tempo della scrittura
2009 -2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
93 p.
Collocazione
MP/Adn2

Ricordi di una bambina...che diventò presto adulta

Addolorata Battaglia

La vita di Doretta è condizionata dalla nascita illegittima e da un senso di abbandono dal quale la salva solo l'affetto della nonna. L'emigrazione, la difficoltà di relazionarsi con la madre prima e col marito poi, rendono difficile il suo vivere, ma alla soglia dell'età matura, rientrando in Italia, trova quella stabilità affettiva e quell'amore che sono stati da sempre i suoi desideri più grandi.
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
54 p.
Collocazione
MP/Adn2

Diario: Quaderno n. 1

Salvatore Biggio

La scuola non è pienamente gratificante e la voglia di scrivere un romanzo e di prendere una nuova laurea sono desideri che si agitano nell'animo dell'autore insieme ai sentimenti della quotidianità fatta di di amicizie, svaghi, studio, cose che si riescono a realizzare e cose che restano in sospeso, rimpianti e tristezza. Su tutto questo l'arrivo di un figlio che, pur generandogli ulteriori dubbi, lo riempie di orgoglio.
Estremi cronologici
1983 -1985
Tempo della scrittura
1983 -1985
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
112 p.
Collocazione
DP/Adn2

Diario

Domenico Manzo

Un ottantenne ripercorre la propria vita e dà grande spazio alla riflessione sulla politica.
Estremi cronologici
1935 -2019
Tempo della scrittura
2015
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Integrazione
Consistenza
349 p.
Collocazione
MP/Adn2

Scorze di Pino

Rolando Milleri

L'autore nasce a Ponte Felcino (Pg) nel 1940 da una famiglia di mezzadri, molto unita. L'infanzia è segnata da una malattia renale che lo costringe a una vita riguardata e a lasciare la scuola in terza elementare, per terminarla più avanti da privatista. Trova lavoro come meccanico tornitore, nel 1973 si trasferisce con la famiglia in Casentino, dove trova impiego come tecnico tessile.
Estremi cronologici
1944 -1958
Tempo della scrittura
2009 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
210 p.
Collocazione
MP/15

Dal Veneto alla Toscana

Luigina Vidali

Fin da bambina si ingegna in mille lavori, compresa la raccolta del riso. Si innamora, poi, di un giovane toscano e lo sposa trasferendosi, così, a San Vincenzo dove trascorrerà tutta la sua lunga vita fatta, ancora, di duro lavoro per mandare avanti la famiglia, ma anche di gratificazioni portate dal benessere economico e dalla riscoperta della passione per la pittura.
Estremi cronologici
1917 -2010
Tempo della scrittura
2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
21 p.
Collocazione
MP/Adn2

Storia della mia cattiva sorte

Incoronata Cardone

Una donna ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia, quando resta orfana di madre in tenerissima età.
Estremi cronologici
1890 -1980
Tempo della scrittura
1980
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Collocazione
MP/T3

La famiglia Scàrdovi-Farini

Maria Rosa Scardovi

L'autrice rievoca la storia della sua famiglia compresa in un arco di tempo dal 1902 al 1954. Parte dalla vita dei nonni paterni e materni ma si sofferma soprattutto sulle vicende del padre, sindacalista degli agrari al tempo del fascismo, prigioniero di guerra per tre anni.
Estremi cronologici
1902 -1954
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
30 p.
Collocazione
MP/15