Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

Vendevamo l'acqua calda

Giuditta Biraghi

I ricordi di Giuditta, dalle origini della propria famiglia alle vicende vissute negli anni Duemila.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1900-1999
Fine: 2014
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
11 p.
Collocazione
MP/T3

Mosaico di memorie

Gabriele Licata

L'autore nasce in provincia di Agrigento da una famiglia di contadini. Quando ha sette anni si trasferiscono in provincia di Siena dove il padre lavora come minatore. Rievoca l'infanzia e adolescenza, parla dei parenti, amici, compagni di scuola e insegnanti.
Estremi cronologici
1941 -1959
Tempo della scrittura
2009 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
124 p.
Collocazione
MP/15

L'album dei ricordi

Natalia Zito

Un'insegnante in pensione che vive a Pesaro scrive la memoria della propria vita fino agli anni Sessanta, partendo dai ricordi dei nonni entrambi pugliesi, dei genitori e suoi. Il padre pilota conosce e sposa la madre a Rodi, poi la famiglia si sposta in varie città italiane, tra cui Brescia, dove nasce l'autrice. Racconta episodi legati ai trasferimenti lavorativi, ultimo a Rimini, dove ricorda la partecipazione come comparsa alle riprese di alcuni film, tra cui "L'estate violenta" di Valerio Zurlini, con Eleonora Rossi Drago ed Enrico Maria Salerno.
Estremi cronologici
1900 -1962
Tempo della scrittura
2011 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
107 p.
Collocazione
MP/15

La mia vita

Teresa Vallieri

Un'insegnante in pensione rievoca la propria vita. Nata da una modesta famiglia contadina, dopo la morte del padre va a lavorare. Si sposa giovanissima e ha due figli. Dopo la morte del marito coltiva la passione per la scrittura e la poesia, frequenta le amiche e cerca di riprendere in mano la sua vita dopo un periodo difficile.
Estremi cronologici
1950 -2014
Tempo della scrittura
2014 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
136 p.
Collocazione
MP/15

Diario di Sergio Neppi

Sergio Neppi

Un ragazzino ferrarese, di famiglia ebraica, tiene un diario dove annota le proprie giornate tra scuola, amici e divertimenti. Ottimo scolaro, legge moltissimo, si dedica allo sport, studia l'ebraico e si interessa alle vicende della Grande Guerra, di cui segue i bollettini.
Estremi cronologici
1917 -1919
Tempo della scrittura
1917 -1919
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
64 p.
Collocazione
DP/16

Contaminazioni

Adriana Aromolo

L'uccisione del nonno di Adriana da parte dei partigiani titini nel periodo dell'occupazione slava di Gorizia segna dolorosamente le vicende dell'intera famiglia. La donna, non ancora nata al momento della morte dell'uomo, ripercorre insieme alla propria la vita della madre e della nonna, scrivendo un testo in terza persona.
Estremi cronologici
1917 -2016
Tempo della scrittura
2004 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
71 p.
Collocazione
MP/16

[...] Io sono nata

Lea Barbagli

Una donna originaria della provincia di Arezzo racconta la propria vita: dall'infanzia contadina alle vicende della Seconda guerra mondiale, dal matrimonio negli anni Cinquanta alla lunga malattia del marito, affetto da Alzheimer, e ai propri ripetuti problemi di salute.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1900-1999
Fine: 2015
Tempo della scrittura
2012 -2015
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
285 p.
Collocazione
MP/16

[...] Mio caro Bastiano

Lorenzo Bellucci , Sebastiano Bellucci , AA.VV.

Un soldato della Grande Guerra intrattiene una corrispondenza col padre e si scambia lettere anche con amici e altri parenti. Il contenuto delle missive riguarda per lo più lo stato di salute del ragazzo e dei suoi cari, col padre che lo tiene informato non soltanto sulle vicende familiari ma anche sulle attività agricole e sull'andamento dei prezzi.
Estremi cronologici
1915 -1918
Tempo della scrittura
1915 -1918
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
19 p.
Collocazione
E/16

Ripetta

Luciano Bencini

Un uomo, rimasto vedovo, ripercorre la propria vita, segnata da molti lutti, dall'amore per la moglie e per i figli, dal lavoro e dalla passione per lo sport.
Estremi cronologici
1939 -2015
Tempo della scrittura
2014 -2015
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
67 p.
Collocazione
MP/16

Ubi consistam

Letizia Betti

Una donna, vedova da tre anni, ripercorre la propria vita a partire dai primi anni, raccontando gli spostamenti in diverse città, l'amore per il marito, il lavoro, i viaggi.
Estremi cronologici
1942 -2015
Tempo della scrittura
2014 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
129 p.
Collocazione
MP/16