Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

Caffelatte un po' amaretto, ma a Gesù si fa un fioretto

Agnese Dalla Vecchia

Una signora lombarda scrive la propria autobiografia e racconta l'infanzia, vissuta negli anni della Seconda guerra mondiale, la giovinezza e le amicizie, il matrimonio con Aldo - l'amore della sua vita col quale trascorre oltre cinquant'anni prima di restare vedova - il dolore per la morte del giovane fratello e la grande gioia della maternità prima e dell'essere nonna poi.
Estremi cronologici
1939 -2014
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
23 p.
Collocazione
MP/16

La mia vita... una scelta sbagliata

Isidoro Danza

Un artigiano racconta tutta la propria vita, dall'infanzia trascorsa in Puglia all'emigrazione al Nord, dalle relazioni amorose e familiari alle difficoltà economiche che lo portano a compiere azioni dalle gravi conseguenze. L'esperienza del carcere rappresenta per lui un momento importante di crescita interiore e il percorso riabilitativo che compie lo rende un uomo che si sente migliore. La ritrovata libertà lo restituisce al quotidiano: il lavoro, gli amici e la passione per la musica e la poesia sono gli aspetti importanti della sua vita scontato il debito con la giustizia.
Estremi cronologici
1952 -2014
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
98 p.
Collocazione
MP/16

La Turchia di Luigi de Robert e dei suoi successori. 1840-1940

Edoardo De Robert

Un dirigente d'azienda in pensione scrive una memoria di famiglia, a partire dal XIX secolo, quando il nonno emigra in Turchia. Cent'anni di storia e di saga familiare, dalla Carboneria alla Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1843 -1950
Tempo della scrittura
2009 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Saga familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
274 p.
Collocazione
MP/16

1850. La storia di due famiglie della Bassa

Giuliano Dondi

Dopo aver ricostruito la storia della propria famiglia, un imprenditore in pensione racconta la propria vita, segnata dalla morte del padre avvenuta ad appena un anno, ripercorrendo gli anni del lavoro, il matrimonio e la dura esperienza del rapimento di un figlio.
Estremi cronologici
1850 -1982
Tempo della scrittura
2008 -2011
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
125 p.
Collocazione
MP/16

Diario autobiografico, familiare e di vita contadina

Carolina Drago

Una donna siciliana, che ha lavorato come bracciante agricola, scrive un libro di ricordi familiari, suoi e dei suoi genitori, delle usanze contadine e sociali del Novecento. Gran parte del testo è composto da filastrocche, novelle, proverbi, etc. in dialetto siciliano.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1900-1999
Tempo della scrittura
2007 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
47 p.
Collocazione
MP/16

[...] Passo la notte quasi insonne

Durante Duranti , Valerio Duranti

I diari di guerra di Durante e Valerio, padre e figlio, scritti nella Prima e nella Seconda guerra mondiale. Durante combatte sul fronte carsico, mentre Valerio partecipa alla guerra di liberazione con l'VIII armata.
Estremi cronologici
1915 -1945
Tempo della scrittura
1915 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
96 p.
Collocazione
DG/16

Diari della Ricostruzione 1945

Cesare Chiodi

Dotato di una mente brillante, fa un'analisi lucida, scevra da faziosità e pregiudizi, della situazione che si va creando nell'Italia dell'immediato dopoguerra, quando si iniziano a valutare l'entità dei danni e le modalità ed i costi per la ricostruzione, non solo materiale, del paese. Le acute considerazioni sulla politica di fazione, entrata prepotentemente anche nel mondo dei tecnici che dovrebbe, invece, essere razionale per eccellenza, sui trattati internazionali e sulle conseguenze che essi avranno sulle popolazioni europee, sulla situazione contingente, dal clima alla bomba atomica, sono interessantissime ed estremamente lungimiranti: il tempo, infat...
Estremi cronologici
1945 -1945
Tempo della scrittura
1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
84 p.
Collocazione
DP/Adn2

Una storia qualunque

Fensi Esposito

Il percorso di crescita di un ragazzo fiorentino che ripercorre in una memoria gli anni dalla sua nascita al matrimonio. La famiglia, le amicizie, la scoperta del sesso, gli studi e il lavoro sono gli argomenti principali di un testo intimo e al tempo stesso liberatorio.
Estremi cronologici
1953 -1982
Tempo della scrittura
2006 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
102 p.
Collocazione
MP/16

Io che

Fabrizia Fabbroni

I ricordi dell'infanzia felice di un'insegnate in pensione, nata a Bologna da genitori di origine aretina.
Estremi cronologici
1946 -1958
Tempo della scrittura
2014 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Originale autografo: 1
Consistenza
199 p.
Collocazione
MP/16

Guerra e ricostruzione. Tra storia e memoria

Gian Franco Falconi

Un pensionato del bolognese scrive una memoria della propria vita, dall'infanzia trascorsa nel periodo della Seconda guerra mondiale all'epoca della ricostruzione postbellica alla propria esperienza lavorativa come artigiano e commerciante.
Estremi cronologici
1944 -2001
Tempo della scrittura
2012 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Fotografie
Consistenza
49 p.
Collocazione
MP/16