Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3405

Una piccola storia della famiglia

Cinzia Augelli

Una donna racconta episodi della propria vita fino alla morte della madre, per ricordare la quale scrive una memoria che ripercorre la storia familiare fin dai primi del Novecento.
Estremi cronologici
1900 -2011
Tempo della scrittura
Inzio: 2020
Fine presunta: 2021-2022
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
52 p.
Collocazione
MP/23

Diario di una giovane... centenaria

Franca Bianchi

Una donna che si avvicina al traguardo dei cento anni ripercorre la sua lunga vita, raccontando episodi risalenti per lo più all'infanzia e alla giovinezza. Nata nel ferrarese nei primi anni Venti, fin da bambina mostra grande interesse per lo studio e nonostante le difficoltà realizza il desiderio di diventare insegnante. Molto legata alla famiglia, coltiva da sempre i propri affetti e si sente amata dai propri cari.
Estremi cronologici
1923 -2017
Tempo della scrittura
2012 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
89 p.
Collocazione
MP/23

Bondi Nino Via Chiesuola

Nino Bondi

Un soldato romagnolo è in servizio in Croazia al momento dell'armistizio dell'8 settembre 1943, in seguito al quale viene fatto prigioniero dai tedeschi. Inizia così per lui un periodo durissimo, fatto di lunghe marce a piedi, privazioni, fame e freddo. Accetta di lavorare per i tedeschi, ma non di combattere al loro fianco, resiste in condizioni proibitive e dopo alcuni mesi si unisce insieme a un amico ai partigiani iugoslavi, tra le cui fila rimane fino al termine della guerra.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
54 p.
Collocazione
MG/23

Quanto tempo hai impiegato per raggiungere l'Inghilterra?

Davide Fogato

Un insegnante italiano che da tempo è emigrato in Inghilterra scrive un diario giornaliero dove racconta la propria vita quotidiana tra lavoro e famiglia e annota pensieri e riflessioni su temi di attualità.
Estremi cronologici
2022 -2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
176 p.
Collocazione
DP/23

Da qui sono passato. Autobiografia di Bussei Adolfo (dalle origini ai primi anni '70)

Adolfo Bussei

Un uomo nato e cresciuto nel reggiano scrive una memoria che abbraccia all'incirca i suoi primi quarant'anni di vita: ripercorre la storia familiare, ricorda il secondo conflitto mondiale vissuto da bambino e il clima incerto del dopoguerra, racconta l'ingresso nel mondo del lavoro e l'arrivo del posto fisso quando diventa infermiere psichiatrico. Sposato e padre di una bambina, è molto legato alla famiglia e conduce una vita tranquilla con la moglie e la figlia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1850-1900
Fine: 1975
Tempo della scrittura
1999 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
83 p.
Collocazione
MP/23

Cosa lasceremo ai nostri figli e nipoti

Rosalba Carchia

Un donna abruzzese nata a metà degli anni Quaranta racconta in una memoria mezzo secolo di vita, a partire dall'infanzia, trascorsa in parte nella capitale. Si sposa giovanissima, accoglie in pochi anni la nascita di tre figli, cambia città per seguire il marito nel suo lavoro di insegnante - carriera che anche lei intraprende negli anni Settanta - e ne affronta la prematura scomparsa.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1946-1950
Fine: 1993
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
101 p.
Collocazione
MP/23

[...] Carissima Vittoria e Franca

Vittoria Cerisola , Edoardo Guelfi

Nei primi anni Cinquanta, una coppia di giovani sposi vive separata per un anno, dopo che il marito - per far fronte alle difficoltà economiche della famiglia - accetta un imbarco a bordo di una petroliera. Le lettere che si scrivono nei lunghi mesi di lontananza, durante i quali la nave tocca i porti dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa, sono lo strumento che permette loro di rimanere in contatto, di confrontarsi e di raccontarsi a distanza. Oltre ai sentimenti, i temi al centro dello scambio epistolare sono soprattutto quelli economici e della gestione degli affari - col negozio di famiglia da mandare avanti tra tante difficoltà - e quelli legati alla cres...
Estremi cronologici
1952 -1953
Tempo della scrittura
1952 -1953
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
163 p.
Collocazione
E/23

Quando mangiavamo i bambini...

Marcello Ciccarelli

Un uomo racconta la propria militanza politica a partire dai primi anni Settanta, quando insegnante non ancora trentenne si iscrive al PCI. Si impegna nelle attività di partito, è eletto consigliere comunale, opera in enti locali e nel sindacato, vive la trasformazione del PCI prima nel PDS e poi nel PD, di cui però pochi anni dopo la fondazione non rinnova la tessera.
Estremi cronologici
1966 -2022
Tempo della scrittura
2021 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
144 p.
Collocazione
MP/23

Ricordi di gioventù

Carlo Consonni

Un ottantenne racconta alcuni episodi della propria vita a partire dall'infanzia, vissuta tra gli anni Trenta e Quaranta e segnata dalle vicende della Seconda guerra mondiale che è - insieme alla famiglia e al lavoro - uno dei temi prevalenti della sua memoria.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1939
Fine: 1992
Tempo della scrittura
2012 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
144 p.
Collocazione
MP/23

La mia vita per voi. Ricordi di una nonna

Carmen Dereani

Una donna nata alla vigilia del secondo conflitto mondiale racconta la propria vita a partire dall'infanzia, segnata dall'assenza del padre disperso durante la guerra e tornato a casa solo a due anni di distanza dalla sua fine. Nonostante le difficoltà riesce a studiare e diventa infermiera, lavoro che svolge con passione. Nei primi anni Sessanta si sposa, diventa madre e poi nonna. Prossima al traguardo degli ottant'anni, è felice della vita che ha vissuto e ama profondamente la propria famiglia.
Estremi cronologici
1937 -2015
Tempo della scrittura
2015 -2016
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
100 p.
Collocazione
MP/23