Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

Audi quo rem deducam

Giuseppe Schirinà

Un giovane siciliano racconta in un diario i ripetuti bombardamenti subiti da Bronte (CT) nell'estate del 1943.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
53 p.
Collocazione
DG/Adn2

Cronache e osservazioni

Luciano Zearo

Un ragazzino annota in un diario quasi giornaliero gli eventi della propria vita, dando grande spazio alla famiglia, alla scuola e agli amici.
Estremi cronologici
1952 -1955
Tempo della scrittura
1952 -1955
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
136 p.
Collocazione
DP/Adn2

Briciole di gioventù e ciuffi di episodi di guerra

Augusto Sagnotti

Un ufficiale dei Carabinieri, combattente in entrambi i conflitti mondiali e fatto prigioniero dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, racconta in una memoria le vicende della sua vita militare.
Estremi cronologici
1907 -1976
Tempo della scrittura
1976
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
48 p.
Collocazione
MG/Adn2

A Rina

Silvano Ferrazzo

Un uomo intervista la propria madre, in dialetto, e riporta il testo anche in versione italiana, aggiungendo contenuti personali.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1930-1939
Fine presunta: 1970-1979
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2000-2099
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
intervista
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
155 p.
Collocazione
MP/Adn2

A Bepi

Silvano Ferrazzo

Un uomo intervista il proprio padre, in dialetto, e riporta il testo anche in versione italiana, aggiungendo contenuti personali.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1910-1919
Fine presunta: 1970-1979
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2000-2099
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
intervista
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
262 p.
Collocazione
MP/Adn2

Ricordi di una bambina curiosa

Caterina Scalas

L'autrice, attrice teatrale sarda in pensione, ricorda la sua infanzia vissuta in un quartiere di Cagliari e in un ambiente molto modesto. Brevi episodi che vedono protagonisti i familiari, nonni, zii e vicini di casa.
Estremi cronologici
1951 -1961
Tempo della scrittura
2014 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
154 p.
Collocazione
MP/17

Il magone. Cento pagine della mia vita

Paolo Tosi

L'autore, pensionato romagnolo che ha fatto l'operaio e il contadino, racconta la sua vita fin dall'infanzia. Quarto di cinque figli, gli viene negato di continuare a studiare o di imparare un mestiere. Racconta i dissidi in famiglia ma anche le belle feste organizzate in casa. Nel 1964 si sposa e dopo due anni decide di lasciare casa dei genitori per vivere con la nuova famiglia.
Estremi cronologici
1938 -2014
Tempo della scrittura
2010 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
100 p.
Collocazione
MP/17

Rusina, la mia vita

Rosa Agolino

Una contadina siciliana nata alla fine degli anni Venti racconta la propria vita scrivendo in dialetto. Il lavoro, la famiglia, le grandi difficoltà affrontate sono i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
1927 -2013
Tempo della scrittura
2007 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
54 p.
Collocazione
MP/And2

Azzurro fiordaliso

Marcella Suffredini

L'autrice, commerciante in pensione, nasce in una famiglia di operai della provincia di Lucca. Ricorda attraverso piccoli capitoli la sua infanzia povera ma serena. Dopo le scuole medie, per necessità economiche, viene mandata a lavorare. Racconta dei suoi passatempi, musica e ballo, e dei primi amori.
Estremi cronologici
1952 -1967
Tempo della scrittura
2015 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
144 p.
Collocazione
MP/17

[...] Giunge a papà

Carlo Carones

Un giovane dei primi anni del secolo scorso, appartenente all'alta borghesia milanese, racconta in questo diario diario la sua quotidianità fatta di studio, viaggi, mondanità, alte frequentazioni: sullo sfondo le vicissitudini del nostro paese agli albori dorati del Novecento.
Estremi cronologici
1904 -1909
Tempo della scrittura
1904 -1909
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
78 p.
Collocazione
DP/Adn2