Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3758

Tracce ritrovate

AA.VV.

Storia familiare di una casata toscana, raccontata attraverso le memorie di alcuni dei suoi esponenti.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1900-1999
Fine: 2011
Tempo della scrittura
2010 -2011
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
128 p.
Collocazione
MP/Adn2

Diario di vita

Alessio Maragliano

Un uomo racconta la sua vita dall'infanzia ai diciotto anni: dalla Seconda guerra mondiale, vissuta da bambino, alla scuola, dall'esperienza del canto operistico ai diversi lavori svolti fin dalla giovane età per contribuire al bilancio familiare.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1930-1939
Fine: 1955
Tempo della scrittura
2011 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
549 p.
Collocazione
MP/And2

Lady Toblach

Carola Bachmann

La storia di Carola e la storia di Dobbiaco sono strettamente unite, dalla povertà del primo novecento all'attuale benessere, passando per i conflitti mondiali, il terrorismo altoatesino, l'emigrazione e la nostalgia fino alla costruzione, pietra dopo pietra, stanza dopo stanza, del Garnì "Villa Bachmann", negli anni in cui la Val Pusteria si apre al turismo e allo sport invernale diventando un'ambita meta turistica.
Estremi cronologici
1914 -2004
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Consistenza
46 minuti
Collocazione
MP/Adn2

Franco, il figlio della Nina

Franco Varini

Cresciuto nella povertà e nel disagio del quartiere Mirasoli di Bologna, dopo l'8 settembre '43 aderisce alla resistenza. Arrestato, torturato e  deportato in Germania, sopravvive all'orrore dei campi di concentramento, tra i quali Dachau, e a liberazione avvenuta riesce a  rientrare in Italia nel 1945.
Estremi cronologici
1916 -1945
Tempo della scrittura
2011
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Consistenza
58 minuti
Collocazione
MG/Adn2

Dal mio piccolo mondo antico

Elisa Capuzzo

L'autrice, impiegata in pensione, descrive in sei fascicoletti i luoghi della campagna padovana dove da bambina trascorreva le vacanze estive, presso i parenti della madre.
Estremi cronologici
1920 -1940
Tempo della scrittura
2010 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
122 p.
Collocazione
MP/17

Diari 1969-2012

Federica Barelli

Una donna tiene un diario a partire dagli anni dell'adolescenza e gli affida i propri pensieri, le emozioni, i ricordi. La scuola, le amicizie, i primi amori, la famiglia, il lavoro, l'introspezione, la maternità sono i temi più importanti della sua scrittura, che si esprime a tratti anche in forma poetica.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1960-1969
Fine: 2012
Tempo della scrittura
1969 -2012
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
1675 p.
Collocazione
DP/Adn2

Autobiografia di un "piccolo maestro"

Casimiro Lonati

Da ragazzino povero, con la semplice frequenza elementare, a dirigente sindacale e politico, perseguitato dal fascismo che combatterà fino alla Liberazione.
Estremi cronologici
1900 -1945
Tempo della scrittura
1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
50 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Non è stata mai mia intenzione

Baldo Bini

L'autore nasce il provincia di Modena nel 1919. Nel 1935, alla morte del padre, si iscrive al corso di motorista a Piacenza e il conseguimento del diploma determinerà il suo arruolamento militare in Aeronautica. Nel diario racconta della sua partecipazione alla guerra d'Inghilterra nel 1940 con azioni di volo con base a Saventhem (Belgio) dirette al bombardamento delle coste meridionali inglesi. Nel 1941 avviene il rimpatrio e nel luglio dello stesso anno viene trasferito in Libia e compie operazioni di volo a Tobruch. Il 22 marzo del 1942 coincide con il ritiro dalle operazioni di guerra e qui si conclude anche il diario.
Estremi cronologici
1940 -1942
Tempo della scrittura
1940 -1942
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
76 p.
Collocazione
DG/17

A cuore aperto...

Valeria Buttarini

L'autrice rievoca la nascita della sorella minore che improvvisamente, a dieci anni, viene colpita da una malattia batterica al cuore che necessita di operazioni periodiche per la sostituzione della valvola aortica. Ricorda i momenti di angoscia e speranza sempre sopportati grazie al grande amore che unisce tutta la famiglia.
Estremi cronologici
1979 -2016
Tempo della scrittura
1995 -2016
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
35 p.
Collocazione
DP/17

Il figlio della provincia

Claudio Cimarosti

L'autore, dirigente d'azienda in pensione, rievoca i primi venti anni della sua vita passati in un grande palazzo del centro di Milano, dove la madre era portinaia: giochi, scuola, amicizie e primi amori. Altrettanto vivo è il ricordo del rapporto con il paese natale dei genitori, che hanno lasciato il Friuli per trovare nuove opportunità di lavoro, e quello dei tanti componenti della cerchia familiare.
Estremi cronologici
1909 -1962
Tempo della scrittura
2010 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
547 p.
Collocazione
MP/17