Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 461

C'era una volta... in India

Carlina Lorenzini

Tradizioni e costumi indiani raccontati da una pensionata livornese: ancora giovane si trasferisce in India con i tre figli a causa del lavoro del marito. Il soggiorno durerà trent'anni.
Estremi cronologici
1961 -1964
Tempo della scrittura
2005 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 20
Collocazione
MP/07

Una vita nel secolo breve (La storia siamo noi)

Salvatore Randazzo

Il ritratto di una terra e della sua gente, nella memoria autobiografica di un pensionato siciliano. Orfano di padre a soli sedici anni, si forma una famiglia e conquista, con il lavoro di commerciante, una sicura agiatezza economica. La realizzazione personale come poeta e autore di narrativa, la possibilità di viaggiare e le amicizie sincere, gratificano i tanti sacrifici affrontati.
Estremi cronologici
1935 -2006
Tempo della scrittura
1982 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 450
Collocazione
MP/07

L'odore della miseria

Massimiliano Natale

Un pensionato abruzzese traccia il bilancio della propria vita: cresciuto in una famiglia contadina e orfano di madre a soli sette anni, alla scuola elementare subisce le prime forme di discriminazioni, per non poter comprare la divisa balilla. La durezza del lavoro dei campi, lo sfollamento e un fallito tentativo di fuga verso la Jugoslavia, precedono i cambiamenti socio-politici, che anche la provincia vive dall'immediato dopoguerra.
Estremi cronologici
1925 -1975
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 85
Collocazione
MP/Adn2

Una storia comune

Vincenzo Lombardi

Il passaggio verso la modernità, nella memoria di un artigiano, di origine contadina: negli anni Cinquanta l'acquisto di una sveglia, del grammofono e l'allacciamento della luce elettrica, segnano la svolta nella sua vita. A tredici anni l'ingresso nel mondo del lavoro: operaio, imbianchino, barista e chef all'estero, sino a diventare falegname e fabbro dopo il rientro in Italia. Anni segnati da un matrimonio non sempre sereno e dalla nascita di due figlie, ma vissuti con grande entusiasmo.
Estremi cronologici
1949 -2005
Tempo della scrittura
1996 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 163
Collocazione
MP/Adn2

Se la valigia è vuota ti rimane la vita

Attilio Picinelli

Cresciuto in un paese di montagna, vive un momento difficile quando la sua numerosa famiglia di contadini, si separa per la scarsa resa dei terreni coltivati. Dopo il servizio militare e il fronte russo, la scelta di migrare in Francia per imparare un mestiere e poter tornare a casa con nuove prospettive.
Estremi cronologici
1929 -1950
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 102
Collocazione
MP/Adn2

[...] Carissima Teresina

Francesco Cargini

Emigrato negli Stati Uniti, un contadino trova lavori occasionali, che non sempre gli permettono di inviare soldi a casa: operaio in una fabbrica di grammofoni, di scarpe, poi di materiale bellico, riesce ad aiutare la famiglia, salda il debito del viaggio, consiglia sulla gestione del fondo agricolo e sull'educazione della figlia piccola. Sullo sfondo, lo scoppia della Grande guerra, qualche incomprensione con la moglie - forse insofferente per la mancanza del coniuge - e il desiderio del riscatto economico.
Estremi cronologici
1913 -1918
Tempo della scrittura
1913 -1918
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 29
Collocazione
E/Adn2

Storia di Lotte

Lotte Dann

L'autobiografia di un'ebrea tedesca, trasferitasi in Italia per potersi laureare in medicina, poi in Inghilterra per sfuggire le leggi razziali: sposatasi con un italiano, vanno a vivere a Roma dove lui è giornalista ed insegnante universitario. Diventata madre, continua a lavorare come traduttrice: rimasta vedova è sostenuta dalla famiglia, che non le farà mai mancare la propria presenza.
Estremi cronologici
1912 -1995
Tempo della scrittura
1986 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 92
Collocazione
MP/Adn2

La nave

Anna Fornasarig

Una psicologa milanese s'imbarca per due anni come infermiera sulla nave passeggeri "Raffaello", che fa rotta da Genova a New York: descrive gli incontri, le amicizie, le situazioni particolari e l'amore con un fuggitivo greco, che perderà di vista allo sbarco. Sullo sfondo la descrizione della città di New York, gli echi di un mondo che cambia, il dramma della dittatura in Grecia.
Estremi cronologici
1966 -1968
Tempo della scrittura
1966
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 238
Collocazione
MP/Adn2

I miei primi 78 anni

Angelo Pettinari

Autobiografia di un operaio della provincia di Brescia, che descrive le tappe della sua vita: dall'infanzia passata nei campi a lavorare, al breve periodo in Lussemburgo, il ritorno, e l'incontro con la futura moglie e madre dei suoi 4 figli, uno dei quali muore in tenera età. Traccia il bilancio di una vita non sempre facile, ma vissuta col calore e l'appoggio degli affetti più cari.
Estremi cronologici
1937 -2004
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 24
Collocazione
MP/Adn2

Come non si alleva un figlio

Mario Pino

Memoria autobiografica che racconta le difficoltà di un giovane della provincia di Salerno: nato in una famiglia numerosa, cresciuto tra violenze fisiche e psicologiche da parte del padre, è costretto ad emigrare per un breve periodo in Germania, da dove ritorna per costruirsi un futuro. Anche se i rapporti in famiglia sono sempre più tesi è viva la speranza di emergere dalla disperazione in cui sopravvive.
Estremi cronologici
1957 -1999
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 91
Collocazione
MP/Adn2