Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Testimone spirituale

Mario Piccinini

La vicenda comincia dall'età di 8 anni: poca scuola, subito il lavoro, diverse storie con varie donne, che hanno come conseguenza anche due figli. I tentativi di crearsi una sicurezza stabile nel lavoro hanno poco successo. Le tante traversie, i numerosi momenti di difficoltà e il suo altruismo determinano l'avvicinamento a Dio.
Estremi cronologici
1937 -1997
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 95
Collocazione
MP/00

Le mie donne

Graziano Piperno

Alla scoperta del Brasile, in viaggio con la moglie e un gruppo di amici, che vengono descritti attraverso ritratti sarcastici e inseriti all'interno di racconti comici.
Estremi cronologici
1989
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 26
Collocazione
DV/00

Il Ponte di Allerona

Nicola Porcelli

Un sedicenne allievo macchinista viene costretto dai tedeschi a condurre un treno a vapore carico di militari in zona di guerra. Giunto a destinazione si dà alla fuga, insieme a tre colleghi, nascosto in un autocarro tra sacchi di farina destinati al mercato nero.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
1997 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MG/00

Ricordi e pensieri di prigionia

Angelino Petraglia

L'Autore scrive appunti durante la prigionia (1943-1945). Dopo la liberazione, in attesa del rimpatrio, ne fa un diario (1945). Quaranta anni doporiordina tutto in una memoria in cui racconta lo sbandamento dopo l'8 Settembre 1943, la sua cattura a Firenze e la deportazione in Germania. Gli stenti, la fame, il freddo, i pidocchi e il lavoro, presso una filanda prima e un'officina poi. Infine la liberazione, per mano degli Americani, il 16 Maggio 1945.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 151
Collocazione
MG/00

Quelli erano giorni

Aura Rali

Una casalinga in pensione ricorda quando fu costretta, con la famiglia, a lasciare l'Eritrea, dopo la vittoria degli Inglesi. La deportazione del padre, Ispettore del Dopolavoro, in un campo di prigionia indiano, porterà madre e figlia a vivere quegli anni in una Valtellina travolta dalla lotta partigiana. Ma l'esistenza scorrerà abbastanza serenamente, grazie soprattutto alla madre, che cercherà sempre di nascondere gli orrori della guerra.
Estremi cronologici
1934 -1948
Tempo della scrittura
1995 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 192
Collocazione
MP/00

Lividi dell'anima

Cinzia Riva

Ricordi, considerazioni, pensieri sulla famiglia d'origine (soprattutto a proposito della figura paterna), sui propri amori, sul matrimonio,sulla figlia e sulla depressione bipolare, la malattia che affligge l'Autrice.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1900-1998
Fine: 1998
Tempo della scrittura
1998 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 27
Collocazione
MP/00

Come una farfalla

Lella Roccami

La vita di una casalinga: le tante difficoltà dell'infanzia, vengono riscattate da una nuova serenità accanto al marito. Riflessioni, citazioni, ricordi di vacanze e di momenti meno felici, animano la storia affettiva di una donna ancora legata al proprio passato.
Estremi cronologici
1952 -1999
Tempo della scrittura
1998 -1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
poesie
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 73
Collocazione
MP/00

Il racconto della mia vita

Vittorio Romani

Dopo l'infanzia, trascorsa tra guerra e fascismo, piena di problemi, ma anche ricca di affetti,l'Autore descrive la sua giovinezza, il suo matrimonio, il suo trasferimento a Firenze dove sono nati i due figli e dove ha lavorato all'ATAF. Si è occupato a lungo di problemi sindacali. Ora è pensionato e i figli, ben sistemati, gli hanno dato nipoti.
Estremi cronologici
1935 -1996
Tempo della scrittura
1997 -1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 210
Collocazione
MP/00

Mie Memorie

Mario Roncaglia

Dal carcere, dove si trova per una condanna per furto, un commerciante d'automobili usate ripercorre la sua storia: il primo lavoro come manovale a dieci anni, l'attività sindacale nelle neonate cooperative socialiste, il commercio della birra, la costruzione di case, osservando il "movimento del capitale" che "si faceva ogni giorno più grande".
Estremi cronologici
1885 -1920
Tempo della scrittura
1920
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 24
Collocazione
MP/00

Lettere d'amore tra due detenuti

Regina Rouzkouski , Saverio Saudino

Due giovani detenuti si conoscono durante l'allestimento di uno spettacolo teatrale. Si innamorano e cominciano a scambiarsi lettere, che parlano di amore, di matrimonio, ma soprattutto delle loro fantasie erotiche.
Estremi cronologici
1999
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 100
Collocazione
E/00