Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 361

Diari di Elena Laureti

Elena Laureti

Una donna folignate a quattordici anni inizia a tenere un diario, dove dà ampio spazio ai propri stati d'animo e al quale affida il racconto della sua quotidianità tra scuola, famiglia, amici e amori. Per oltre trent'anni il diario accoglie i suoi pensieri e le cronache della sua vita: si sposa molto giovane e diventa madre di due figli, è colpita da un grave lutto, si dedica allo studio e al lavoro, affronta cambiamenti in abito familiare e si guarda sempre dentro con grande attenzione.
Estremi cronologici
1965 -1997
Tempo della scrittura
1965 -1997
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
227 p.
Collocazione
DP/23

Il mestiere dell'ArcheologA

Monica Piancastelli

Una donna racconta con grande passione il proprio lavoro di geoarcheologa, dalla partecipazione - ancora studentessa liceale - ai primi scavi alla formazione universitaria, dalle diverse esperienze sul campo alla condivisione di riflessioni sulla natura di un mestiere che l'ha affascinata fin da giovanissima.
Estremi cronologici
1969 -2022
Tempo della scrittura
2019 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
72 p.
Collocazione
MP/23

Memorie d'infanzia - Un giorno dopo l'altro

Maria Luisa Vicentini

Una donna piemontese nata alla fine degli anni Trenta ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. La famiglia, gli studi, il lavoro, gli interessi soprattutto in campo artistico, le vacanze e i viaggi sono i temi principali della sua autobiografia.
Estremi cronologici
1939 -2022
Tempo della scrittura
2016 -2022
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
426 p.
Collocazione
MP/23

Quando il futuro non è come te lo aspetti

Penka Manolova Valcheva

Una giovane bulgara si laurea alla vigilia della caduta del Muro di Berlino e del Comunismo e nel caos dei mesi successivi decide di continuare a studiare in Italia. Giunge a Pavia, affronta le difficoltà di iniziare tutto da capo ma poi, tra alti e bassi, la sua nuova vita italiana prende forma. Incontra l'amore, diventa madre, cambia città, lavora e torna a studiare, fonda una scuola bulgara a Firenze. Dal suo arrivo in Italia l'Europa ha conosciuto enormi cambiamenti e si dice convinta che la conoscenza della storia "serve per educare le scelte".
Estremi cronologici
1989 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Jorelo la mia historia

Paloma

Una donna peruviana sceglie l'Italia per completare il suo percorso di studi universitari. Madre di due figli che ama profondamente, trova in loro la forza e la determinazione per superare gli ostacoli, desiderosa di tornare in Perù con i propri progetti realizzati.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1994-2000
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Déjà vu

MD Shahidul Islam

Un bangladese si trasferisce in Italia nel 2010, apprende la lingua, trova lavoro ed è soddisfatto della sua vita. Quando l'azienda dove lavora chiude in seguito alla pandemia di Covid-19, fa ritorno per un periodo in Bangladesh ma poi sceglie di nuovo l'Italia. Studente universitario, si dedica anche ad aiutare gli immigrati in qualità di mediatore interculturale.
Estremi cronologici
2010 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Profumo di mondo

Nancy Azab

Una giovane donna nata in Italia da genitori di origine straniera - madre marocchina, padre egiziano - racconta la propria storia e l'appartenenza a tre culture diverse, tra vantaggi e difficoltà. Cresciuta affrontando fin da piccola pregiudizi per le sue origini ed episodi di razzismo, trova la propria strada attraverso lo studio, i viaggi, il lavoro. Vive anche un grande amore e il suo percorso a due le riserva gioie e dolori, portandola a riflettere sull'importanza della fedeltà alla famiglia, all'educazione ricevuta, alla religione. Decisa a dare una svolta alla propria vita e a ripartire dopo un periodo complicato, si impegna nel sociale in attività riv...
Estremi cronologici
1991 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
39 p.
Collocazione
MP/T3

Lettere degli anni '70

Ramiro De La Llana , Luisa Pistollato

Due studenti universitari di medicina, lui spagnolo e lei italiana, si conoscono e si innamorano nell'estate del 1976 in occasione di una vacanza studio. Terminata l’esperienza, devono entrambi ritornare alle proprie case e alle proprie vite; per coltivare il loro rapporto e colmare le distanze cominciano a intrecciare un fitto epistolario, che prosegue per alcuni anni.
Estremi cronologici
1976 -1979
Tempo della scrittura
1976 -1979
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
1954 p.
Collocazione
E/Adn3

La mia vita. 1943-1944

Domenico Quarti

Uno spezzino racconta la propria esperienza militare durante la Seconda guerra mondiale. Tenuto prigioniero per quasi tre anni in Palestina dopo esser stato catturato in Egitto, viene rimpatriato nel maggio del 1943, trova la propria città bombardata e la famiglia sfollata. Dopo l'8 settembre lascia la caserma e torna a casa, dedicandosi allo studio. Per evitare guai risponde alla chiamata di leva tedesca, ma poi scappa per non essere portato in Germania e dopo un complicato viaggio raggiunge Roma, già in mano agli alleati.
Estremi cronologici
1923 -1944
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
384 p.
Collocazione
MG/Adn3

# Abituata alla vita italiana

Raquel Brañas Casas

Una ragazza spagnola arriva in Italia grazie al progetto Erasmus. Innamoratasi di Padova, fa ritorno in quella che considera la sua casa italiana.
Estremi cronologici
2018 -2021
Tempo della scrittura
2018 -2021
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
10 p.
Collocazione
DP/T3