Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3758

Viaggio nella memoria

Maria Antonietta Giavoni

L'autrice racconta le vicissitudini della sua famiglia, composta da altri due figli, una zia e durante le vacanze da nonni, zii cugini e amici in continuo movimento. La casa era sempre aperta a tutti, anche durante la guerra, quando la "corte" era pure diventata il quartier generale dei tedeschi in quella zona.
Estremi cronologici
1937 -1963
Tempo della scrittura
2011 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
228 p.
Collocazione
MP/18

Non ci credo, ma ci spero (Sempre)

Mauro Montagni

Un uomo, devoto di Padre Pio, ripercorre la sua vita a partire dall'infanzia, vissuta nel secondo dopoguerra. Marito e padre, da alcuni anni è nonno di due bambine, e nutre da sempre un affetto speciale per la propria famiglia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1952
Fine: 2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
11 p.
Collocazione
MP/T3

Diario

Adele Bevacqua

Terminata la Seconda guerra mondiale, una giovane inizia il suo percorso di studi universitari e la sua vita si riapre all'amicizia e all'amore. Alcuni anni più tardi, sposata e madre di due bambine, deve affrontare un periodo difficile quando il marito viene ricoverato in sanatorio perché affetto da TBC.
Estremi cronologici
1945 -1958
Tempo della scrittura
1945 -1958
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
64 p.
Collocazione
DP/T3

Diario di Sorrentino Gaetano - Maggiore di Fanteria

Gaetano Sorrentino

Diario di viaggio per accompagnare uomini e merci che l'autore compie in un mese da Verona a Millerov, in Russia, e rientro. Annota tutto ciò che vede al suo passaggio, con occhio maturo e critico: le sofferenze del popolo polacco ridotto alla fame, un gruppo di ebrei ai lavori forzati, sorvegliati e frustati da teutoni inumani. Nel freddo pungente, fino a 20 gradi sotto zero, sogna e prega di poter rientrare a casa dalla sua famiglia.
Estremi cronologici
1942
Tempo della scrittura
1942
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Allegati
Fotografie
Consistenza
17 p.
Collocazione
DV/18

Piccola storia di un'Amicizia e di un grande uomo

Patrizia Cecconi

Una donna ricorda gli anni dell'infanzia e della giovinezza, concentrandosi sulla figura del padre e sulla sua amicizia con un giovane antifascista morto a Mauthausen. La storia personale e familiare sono per lei spunto per una più generale riflessione storica ed etica.
Estremi cronologici
Inzio: 1952
Fine presunta: 1970-2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
19 p.
Collocazione
MP/T3

Sopravvissuto miracolato

Aldo Carnevalini

L'Autore parte volontario a diciassette anni imbarcato in un sommergibile che viene affondato dagli inglesi nel 1940. Salvo per miracolo è inviato in India nel campo di Yol dove trascorre sei anni fino al rimpatrio nel 1946.Presta servizio in Marina fino al 1960 per poi essere impiegato in altro lavoro. Era stato dato per morto nel naufragio del 1940.
Estremi cronologici
1922 -1960
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
99 p.
Collocazione
MP/18

La mia vita

Nazario Zecchino

Un uomo di origine pugliese si racconta a partire dalla sua giovinezza, segnata dalla morte prematura della madre e da una situazione familiare difficile. Militare prima durante la guerra italo-turca e poi nella Grande Guerra, combattuta quando è già sposato e padre di un figlio, inizia negli anni Venti la sua vita di emigrante, che lo porta a più riprese negli Stati Uniti. Particolarmente avventuroso il suo ultimo viaggio verso l'America, compiuto senza disporre dei documenti necessari.
Estremi cronologici
1907 -1930
Tempo della scrittura
1930 -1930
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
15 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Sono proprio contenta

Bianca Borletti

Un viaggio affascinante nell'Italia "che conta" durante il secolo breve tra economia, finanza, arte, moda, politica, costume, mondanità ed anche sofferenza. Bianca, nobildonna dalle origini meridionali entrata a far parte di una delle più famose e potenti famiglie milanesi del '900, ci racconta e si racconta in una scrittura quotidiana delicata e lieve anche quando sottende forti passioni e infinita sofferenza.
Estremi cronologici
1938 -2000
Tempo della scrittura
1938 -2000
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
2155 p.
Collocazione
DP/Adn3

Quadri di vita

Teresa Sofia Pompucci

Un'insegnante in pensione, maestra d'arte e pittrice, racconta attraverso la presentazione di alcune sue opere momenti importanti della propria vita. Immagini fotografiche e pagine di diari completano il quadro dei suoi ricordi, nei quali occupano un posto speciale i due figli, persi prematuramente.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1955-1956
Fine: 2016
Tempo della scrittura
1993 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
92 p.
Collocazione
MP/Adn2

Diario della vita di Giovanna Gallino, in Chiarandini. Nata a S. Daniele del Friuli Udine. 1894 21 Acosto. Italia

Giovanna Gallino

Una donna, giovane sposa di un militare impegnato sul fronte della Grande Guerra e madre di due figli, è costretta ad abbandonare la propria casa nei giorni della ritirata seguita alla battaglia di Caporetto. Profuga, trascorre oltre un anno in Calabria, in condizioni ambientali e sociali molto dure. Il ritorno a casa le riserva ulteriori amarezze e la sua situazione familiare si fa sempre più difficile.
Estremi cronologici
1894 -1959
Tempo della scrittura
1955 -1959
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Fotografie
Consistenza
42 p.
Collocazione
MP/Adn2