Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 398

I miei ricordi. Guerra e priginia. Partito 4 febbraio 1942 ritornato in Patria dopo 7 anni

Mario Giuliani

Un uomo ricorda la sua durissima esperienza bellica nel secondo conflitto mondiale. Preso prigioniero sul fronte africano dagli inglesi, è tenuto prima in Africa e poi in Inghilterra. Impegnato in lavori agricoli per gran parte della prigionia, torna a casa diverso tempo dopo la fine della guerra.
Estremi cronologici
1925 -2015
Tempo della scrittura
1998 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
144 p.
Collocazione
MG/Adn2

Diario post scritto

Aldo Bettelli

All'età di quindici anni il giovane Aldo emigra con i familiari dal modenese verso la Libia. Alla sua famiglia viene assegnata una casa con un terreno e degli attrezzi agricoli per lavorare. La situazione economica è buona anche perchè il padre, oltre che il contadino, fa anche il calzolaio. Le fortune però non durano a lungo perchè questi muore a 39 anni a causa di un incidente. Aldo, dopo un grave infortunio a sedici anni viene assunto dall'Ente per la Colonizzazione, ma le sconfitte subite dall'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale in Libia costringono i coloni a rimpatriare. La madre e il fratello tornano in Italia, mentre Aldo decide di rimanere in...
Estremi cronologici
1938 -1941
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Originale autografo: 1
Consistenza
25 p.
Collocazione
MP/21

[...] Mima adorata

Loris Fusaroli , Mirella Mathieu

Due sposi di Forlì sono divisi dopo quindici giorni dalle nozze perché lui, che aveva avviato a Forli l'attività di dermatologo, deve partire per la guerra in Africa. Dopo la sconfitta italiana in Egitto viene fatto prigioniero dagli inglesi e condotto prima in Sudafrica e poi in Inghilterra. In tutto vivono separati per sei lunghi anni ma il rapporto è tenuto vivo da una fitta corrispondenza intima piena di ricordi e nostalgia, desiderio, affetto, speranze e delusioni. Ritorna nel luglio 1946.
Estremi cronologici
1940 -1946
Tempo della scrittura
1940 -1946
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
389 p.
Collocazione
E/21

Diario guerra italo-turca. 18/04/12-29/6/12

Giovanbattista Giulini

Nel 1912 un militare piemontese prende parte alla guerra italo-turca e tiene un diario dove racconta il viaggio verso la Libia e i mesi di permanenza al fronte. Prima di approdare in Africa, il piroscafo fa tappa a Messina, ancora segnata dal terremoto che l'ha colpita quattro anni prima.
Estremi cronologici
1912 -1912
Tempo della scrittura
1912 -1912
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
14 p.
Collocazione
DG/T3

[...] Carissimo babbo

Pietro Bartolomei

Un militare toscano scrive lettere alla famiglia in tre fasi della sua vita in cui si trova lontano da casa: prima la Grande Guerra, poi il servizio nelle colonie africane negli anni Trenta - compreso il periodo della Guerra italo-etiopica - e infine la Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1915 -1940
Tempo della scrittura
1915 -1940
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
124 p.
Collocazione
E/22

La casa sull'isola

Elsa Di Malta

Una donna racconta la propria vita, a partire dall'infanzia vissuta a Tunisi, dove nasce all'inizio degli anni Trenta da genitori italiani. Le drammatiche vicende della Seconda guerra mondiale si concludono con l'espulsione della famiglia al termine del conflitto, dopo la prigionia del padre iniziata col suo arresto all'arrivo dell'VIII Armata. Rientrata in Italia, cambia diverse città prima di stabilirsi a Milano, dove consegue la laurea in medicina e dopo essersi specializzata inizia la sua attività nel settore odontoiatrico. Ottiene - anche superando pregiudizi verso il suo essere donna in un mondo di uomini - grande successo nella professione, vive amori...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1938
Fine: 2020
Tempo della scrittura
2009 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
173 p.
Collocazione
MP/22

[...] Cara Paola

Ennio Franco , AA.VV.

Sul finire degli anni Trenta un ufficiale napoletano si fidanza con una giovane riminese e si sposa con lei poco prima di partire per la Libia. Fatto prigioniero dagli inglesi alla fine del 1940, è deportato in India e trattenuto per sei anni in Asia, separato dagli affetti più cari, tra i quali il figlio non ancora conosciuto. Tornato in Italia, progetta un futuro nel quale non dover più restare separato dall'amatissima moglie e dalla famiglia di cui tanto ha avuto nostalgia nel lungo periodo di lontananza forzata.
Estremi cronologici
1938 -1948
Tempo della scrittura
1938 -1948
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
255 p.
Collocazione
E/22

[...] Carissimi

Mario Marrosu

Durante la Seconda guerra mondiale un ufficiale sardo scrive alla famiglia. Inviato in Africa nel 1940, prima in Libia e poi in Tunisia, si laurea in legge durante una licenza. Tornato subito in servizio, approda nuovamente in Italia nella primavera del 1943.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tempo della scrittura
1940 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
90 p.
Collocazione
E/22

Diario

Francesco Pavone

Durante la Seconda guerra mondiale, un carabiniere siciliano presta servizio come interprete sulle navi tedesche. Per diversi mesi è a bordo di un piroscafo che trasporta armi in zone di guerra in Libia, tra Tripoli e Bengasi. Rientrato in Italia, fino all'autunno del 1943 è di stanza a Napoli - dove assiste alle Quattro giornate che liberano la città dai tedeschi - e successivamente si congeda dall'Arma.
Estremi cronologici
1941 -1946
Tempo della scrittura
1941 -1946
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
57 p.
Collocazione
DG/22

La storia di Khadar

Khadar Hussein Dahir

Un giovane somalo scappa per sfuggire a un gruppo terroristico e compie un lungo e durissimo viaggio a piedi attraverso l'Africa. In pericolo di vita in seguito alle violenze subite, viene salvato e portato a Roma attraverso l'UNHCR per essere curato e resta a vivere nella capitale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2016-2017
Fine: 2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Intervista
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
7 p.
Collocazione
MP/T3