Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 394

Pensieri qua e là

Alberto Ventura

Pensieri, principi filosofici e religiosi, aforismi vanno a delineare la visione dell'esistenza di una mente intelligente e colta che trasferisce il suo sentire quotidiano e la sua profonda conoscenza in un "corpus" di riflessioni interessantissimo sull'uomo e su Dio, sulla vita, individuale e sociale, e sulla morte con uno sguardo acuto verso il futuro sempre visto come imprescindibile dal passato.
Estremi cronologici
1973 -2004
Tempo della scrittura
1973 -2004
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Trascrizione a mano: 1
Allegati
Consistenza
143 p.
Collocazione
DP/Adn3

Memorie d'infanzia - Un giorno dopo l'altro

Maria Luisa Vicentini

Una donna piemontese nata alla fine degli anni Trenta ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. La famiglia, gli studi, il lavoro, gli interessi soprattutto in campo artistico, le vacanze e i viaggi sono i temi principali della sua autobiografia.
Estremi cronologici
1939 -2022
Tempo della scrittura
2016 -2022
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
426 p.
Collocazione
MP/23

Bellezza e realtà

Julio Sarria Chapellin

Nel 2020 un venezuelano si reca a Madrid a trovare il figlio e a causa del confinamento legato al Covid-19 resta in Spagna molto più a lungo del previsto. Tempo dopo raggiunge un amico in Italia e si stabilisce in Puglia, dove si dedica all'arte.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1980-2020
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

Un dono inaspettato: il biglietto di un museo

Barbara Amadori

Una donna si reca a visitare un museo prima di un appuntamento medico e racconta l'arte come percorso di cura, per se stessa e attraverso una progettazione rivolta ai malati.
Estremi cronologici
2020 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3

Il sogno di Costantino

Silvia Tebaldi

La visita in un museo rappresenta per una donna ferrarese lo spunto per ricordare la madre, assieme alla quale ha scoperto fin da piccola molti musei.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1968-1969
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3
Parole chiave

La falce e il martello di Enzo Mari

Alessia Baranello

Una giovane ha un'esperienza di lavoro estiva in un'istituzione culturale e dà voce alle opere di un artista per raccontare la loro storia, studiata nei libri e ora rielaborata creativamente.
Estremi cronologici
2021 -2021
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3
Parole chiave

Il museo come spazio dell'anima: un viaggio tra arte e riflessioni

Maria Giovanna Bloise

Una donna racconta l'emozione che suscita in lei ogni visita alla Galleria degli Uffizi.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2000-2020
Fine presunta: 2020-2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3
Parole chiave

A Parigi, tra Fiandre e Italia

Renata Pieroni

Un'insegnante interessata alle attività per i bambini all'interno dei musei racconta un'esperienza di didattica museale al Louvre sul finire degli anni Novanta.
Estremi cronologici
1998 -1998
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

La Venere di Bujan

Angela Iannone

Una donna racconta un incontro con una giovane, avvenuto in un museo durante una visita.
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3
Parole chiave

Quel sabato pomeriggio

Nazario Scelsi

Un fiorentino ricorda gli anni da studente del Liceo artistico e le diverse visite ai musei effettuate a Firenze e non solo.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1970-1975
Fine presunta: 1970-1975
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
8 p.
Collocazione
MP/T3